STORIA E NARRAZIONE STORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA E NARRAZIONE STORICA
Advertisements

STORIA E NARRAZIONE STORICA Un dibattito di fine Novecento.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Quarta A.
Il Romanzo di formazione e psicologico
Narratologia: storia e discorso
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Il Positivismo Caratteri generali.
4. Approccio concertativo
La svolta della filosofia
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Spiegazione di alcuni concetti
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Lo studio storico della cittÀ
La favola come testo narrativo
Il Positivismo Caratteri generali.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I concetti chiave della sua filosofia
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Corrente filosofica che:
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Elementi di critica storica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il positivismo 13/11/2018.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La relazione - Giulio Colecchia
CORSO DI APPROFONDIMENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Fare ricerca, mai così facile
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
I due grandi paradigmi della società
La Bibbia.
Storia: una definizione
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Storia: una definizione
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

STORIA E NARRAZIONE STORICA Un dibattito di fine Novecento

La storiografia come racconto La storiografia nasce come racconto, strettamente congiunta con i generi letterari (poesia, epica, retorica, narrativa, ecc.) più diffusi nel mondo antico. Fare storia significa sempre e comunque, innanzitutto, “raccontare” una storia. Storia vera anziché inventata, ma pur sempre storia (story, recit). Solo la narrazione, infatti, può dar senso agli avvenimenti e alle vite umane di per sé slegate fra loro e prive di senso. Un avvenimento (o una biografia) diventa tale solo quando è narrato.

Aristotele: «lo storico descrive fatti realmente accaduti» La differenza fra storia e poesia e fra lo storico e il poeta è chiara per Aristotele: «La vera differenza è questa, che lo storico descrive fatti realmente accaduti, il poeta fatti che possono accadere. Perciò la poesia è qualcosa di più filosofico e di più elevato della storia; la poesia tende piuttosto a rappresentare l’universale, la storia il particolare» [Aristotele, Poetica, 1451b 4-1451b 10)]. Il poeta è dunque più libero dello storico e può raffigurare l’intera gamma delle potenzialità umane. Lo storico si limita invece a descrivere accadimenti particolari e limitati.

Voltaire: la storia come «il racconto dei fatti dati per veri» Ancora più precisa la distinzione fra storie, argomenti e favole proposta dallo storico Isidoro di Siviglia all’inizio del VII secolo: «Le storie sono fatti accaduti; gli argomenti sono fatti non accaduti, ma che avrebbero potuto esserlo; le favole, invece, sono quei fatti che né sono accaduti né potrebbero, perché contrari al naturale» [Isidoro, Etimologie, I, 41, 44]. Undici secoli dopo Isidoro, Voltaire, nella voce Histoire dell’Encyclopédie, definiva la storia come «il racconto dei fatti dati per veri, al contrario della favola che è il racconto dei fatti dati per falsi». La differenza di significato delle due affermazioni, apparente simili, è netta: per Isidoro la differenza tra la storia e la favola è di ordine ontologico, mentre per Voltaire la differenza è di ordine discorsivo e dipende dall’intenzione del racconto. Anche sul piano della grafica e dell’impaginazione “vero” o “falso” è ciò che distingue il libro di storia (con le note) dal libro di narrativa (senza note). Il primo si preoccupa di dichiarare le proprie fonti (le prove), il secondo no. Nel primo le immagini sono documenti iconografici, il secondo sono semplici illustrazioni.

Hayden White, Metahistory (1973) Lo storico della letteratura americano Hayden White (1928) propone nel 1973 un provocatorio saggio su Retorica e storia, applicando le categorie narratologiche ai prodotti della storiografia ottocentesca e proponendo una lettura delle stesse non a partire dai contenuti, ma dalle forme narrative. Criticato duramente da molti storici, fra cui gli italiani A. Momigliano e C. Ginzburg, White, in realtà pone un problema importante – quello del rapporto fra storiografia e narrazione - destinato a riemergere in maniera dirompente negli anni novanta.

Paul Veyne e «la storia come bricolage» Lo storico del mondo antico e archeologo francese Paul Veyne (1930) interviene nel 1971 nel dibattito aperto da White con il saggio Come si scrive la storia nel quale definisce la storia come «bricolage» Secondo Veyne ogni tentativo di dare fondamento scientifico all’interpretazione storica è vano, essendo l’accadere storico dominato dal caso e non dalla necessità. Ogni idea di causalità, ogni «spiegazione» storica è il frutto dell’immaginazione degli storici, ragion per cui l’attività storiografica è essenzialmente «romanzesca».

F. Furet e la critica della storia-racconto Nel 1975 lo storico francese François Furet (1927-1997), docente nella parigina Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales noto per le sue ricerche quantitative sulla storia del libro e per i suoi saggi critici sulla rivoluzione francese, pubblicava sulla rivista «Diogène» un polemico articolo dal titolo De l’histoire-récit à l’histoire-problème (Dalla storia-racconto alla storia-problema), nel quale sintetizzava - non senza schematismi - i presupposti della cosiddetta "nuova storia" francese, dichiarando definitivamente tramontata la storia-racconto, dominata dalla cronologia, dall'evento, dall'individualità, a favore della storia-problema, dominio della struttura, della longue durée, del seriale e del quantitativo.

F. Furet e la critica della storia-racconto Allontanandosi definitivamente dall'approccio "artistico" o "letterario" alla disciplina, lo storico – secondo Furet - doveva avvicinarsi sempre di più all'approccio scientifico, affiancandosi agli altri scienziati sociali (sociologi, economisti, antropologi, psicologi, ecc.) e lavorando, più che sui singoli avvenimenti - di per sé poco significativi - sulle strutture e sui quadri socio-economici di lungo periodo, sforzandosi di costruire modelli interpretativi multidimensionali. L'articolo di Furet non sollevava soltanto problemi relativi alle forme dell’esposizione storiografica, ma una più profonda e complessa questione epistemologica: se cioè la storia potesse avere uno statuto scientifico più forte rinunciando ad alcuni dei tratti che, nella coscienza comune, avevano caratterizzato la disciplina fino a quel momento. Per convertirsi in scienza la storia avrebbe dovuto eliminare gli avvenimenti, o più esattamente ciò che per tanti storici ne costituiva l'aspetto più importante: il carattere singolare, unico, individuale.

L. Stone e il “ritorno al racconto” Nel 1979 lo storico inglese Lawrence Stone (1919-1999), docente nell’università americana di Princeton e assai noto per i suoi studi di storia sociale sull’aristocrazia britannica, sulle cause della rivoluzione inglese, sulla famiglia in età moderna, pubblicava sulla prestigiosa rivista «Past and Present» un altrettanto polemico articolo dal titolo The Revival of Narratie. Considerations on a Old New History (Il ritorno al racconto: riflessioni su una nuova vecchia storia) nel quale, movendo dalla constatazione (parzialmente autocritica) che sul piano della spiegazione dei grandi fatti storici non si poteva sostenere che la risposta fornita dalla storia economico-sociale e quantitativa fosse più sicura ed oggettiva di quella fornita da una storiografia che enfatizzava il ruolo delle grandi personalità, Stone rilevava come quegli stessi storici (soprattutto francesi, come Emmanuel Le Roy Ladurie e François Furet) che negli anni sessanta e settanta avevano teorizzato la fine della “storia narrativa” e la definitiva vittoria delle scienze sociali e dei metodi quantitativi, avessero poi ripiegato sulla narrazione tradizionale e sulla biografia, addirittura enfatizzando i caratteri soggettivi dei processi storici.

L. Stone e il “ritorno al racconto” Da ciò Stone traeva una prima conclusione: «la narrazione è un modo di scrivere la storia, ma è anche un modo che coinvolge ed è coinvolto dal contenuto e dal metodo». Il ritorno alla narrativa constatato e propugnato dallo storico inglese implicava dunque non già una rinuncia all’analisi, ma la consapevolezza che la narrazione e l’eleganza stilistica rappresentavano componenti ineliminabili del “discorso storico”.

Storia come arte o come scienza Alle spalle dell’articolo di Stone stava infatti una stagione di forte critica nei confronti della storia cosiddetta “narrativa” o “evenemenziale” alla quale gli storici sociali o “nuovi storici” avevano contrapposto un modello espositivo saggistico dove il dato quantitativo e seriale, esposto in diagrammi e tabelle, diveniva protagonista assoluto. La narrazione perdeva quindi ogni significato in quanto la “storia problema” poteva tutt’al più essere esposta problematicamente, non certo raccontata. Più indietro ancora stava la secolare contrapposizione fra la storiografia intesa come arte (e quindi come genere letterario e come racconto fortemente segnato dalla soggettività dell’autore) e la storiografia intesa come scienza (e quindi come ricerca di dati oggettivi che lo storico-scienziato non avrebbe dovuto far altro che presentare nei loro nessi).

Simon Schama e la verità scomparsa Nel 1991 lo storico britannico Simon Schama (1945), docente negli USA, propone in un provocatorio libro Le molte morti del generale Wolfe. Due casi di ambiguità storica, il problema della non oggettività della storia, fondata solo su narrazioni (per lo più false o deformate) e di conseguenza dell’impossibilità di raggiungere una «verità storica» diversa da meri «discorsi sui testi».