Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Advertisements

UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Davide Sirago – CEO & Co-Founder
Introduzione a PowerPoint
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
XXXII Assemblea Generale
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
della Provincia di Torino
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La vision delle società scientifiche
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Associazione Ticinese Cure Palliative
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Bologna, 27 ottobre 2016 Paola Brusa
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Presidente CARD Veneto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
nelle Case della Salute
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini

Quali strategie per il Farmacista e la Sommario Quali strategie per il Farmacista e la Farmacia del futuro Amarcord I grandi cambiamenti della assistenza farmaceutica dagli anni 80 al 2020 : e la farmacia ? Il file rouge di Assofarm Il modello e il futuro della Farmacia Conclusioni

Quali strategie per il Farmacista e la Sommario Quali strategie per il Farmacista e la Farmacia del futuro Amarcord I grandi cambiamenti della assistenza farmaceutica dagli anni 80 al 2020 : e la farmacia ? Il file rouge di Assofarm Il modello e il futuro della Farmacia Conclusioni

…. era il 20 gennaio 2006

…. era il 20 gennaio 2006

Quali strategie per il Farmacista e la Sommario Quali strategie per il Farmacista e la Farmacia del futuro Amarcord I grandi cambiamenti della assistenza farmaceutica dagli anni 80 al 2020 : e la farmacia ? Il file rouge di Assofarm Il modello e il futuro della Farmacia Conclusioni

Il vecchio modello della assistenza farmaceutica – gli anni 80 VARIABILE VECCHIO (CHIMICO) Prevalenza Alta Prezzo Basso Estensione indicazioni NO Combo Therapy Incremento durata trattamento Modello Blockbusters Assofarm La dimensione sociale della farmacia e il raccordo con i Comuni

Il nuovo modello della assistenza farmaceutica – gli anni 2000 VARIABILE NUOVO (BIOTECNOLOGICO) Prevalenza Bassa Prezzo Alto Estensione indicazioni SI Combo Therapy Incremento durata trattamento Modello Niche busters

Il vecchio ed il nuovo modello di Ricerca & Sviluppo VARIABILE NUOVO (BIOTECNOLOGICO) VECCHIO (CHIMICO) Prevalenza Bassa Alta Prezzo Alto Basso Estensione indicazioni SI NO Combo Therapy Incremento durata trattamento Modello Niche busters Blockbusters

L’impatto sulla farmacia ANNO SPESA CONVENZIONATA ACQUISTI DIRETTI 2000 81,8% 18,2% 2010 60,0% 40,0% 2019 Assofarm dalla remunerazione sulla % del prezzo al Fee for Services

Quali strategie per il Farmacista e la Sommario Quali strategie per il Farmacista e la Farmacia del futuro Amarcord I grandi cambiamenti della assistenza farmaceutica dagli anni 80 al 2020 : e la farmacia ? Il file rouge di Assofarm Il modello e il futuro della Farmacia Conclusioni

I processi di cambiamento in Sanità la 4^ Riforma ANNO NORMATIVA MODELLO 75-80 Regi decreti Mutualistico (Bismark) 1978 Legge 833 SSN (Beveridge – UK) 1992 D. Lgs/vo 502 Aziendalizzazione - DRG 1999 D. Lgs/vo 229 Riordino delle ASL 2000 D. Legge 56 e Riforma Titolo V Regionalizzazione 2012 2016 Legge 189/2012 Decreto Balduzzi Cure Primarie H-24 Chronic Care Model Reti cliniche integrate PDTA

I modelli organizzativi regionali Regione Modello organizzativo Riferimento Lombardia CReG (Chronic Related Group) Presa in carico di pazienti cronici e fragili. attuazione dell'art. 9 della legge n. 23/2015 - Decreto Giunta Regionale della Lombardia Toscana Reti Cliniche Integrate e Strutturate Reti Cliniche Integrate ARS Toscana - sito ARS Toscana Emilia Romagna Case della Salute Rapporto novembre 2016 : Le case della salute in Emilia Romagna - sito Regione Emilia Romagna Veneto Sistema ACG - Adjusted Clinical Groups Progetto ACG 3^ anno di attività 2014-2015 - sito Regione Veneto Piemonte Comunità di pratica Fase sperimentale in 4 ASL : Torino Centro – Torino provincia –CN1 – VCO

La presa in carico cronicità riassetto delle cure primarie

Aderenza alla terapia - costi assistenziali e ricoveri evitabili Patologia Prevalenza % Aderenza (1) Costi annui per ricovero % Ricoveri evitabili (2) Fibrillazione Atriale 0,46% 60,0% 7.624 10% Artrite Reumatoide 0,24% 70,0% 961 7% Diabete 5,9% 75,0% 1.488 5% Osteoporosi 3,5% 67,9% 996 8% Ipertensione 22,9% 54,0% 1.163 14% Displipidemie 14,2% 53,7% 1.050 13% Dati Osservatorio ARNO – Cineca. L’aderenza è stata attribuita ai soggetti che nel corso di un anno hanno ricevuto un totale di unità posologiche compatibili con il trattamento giornaliero Council for Affordable Quality Healthcare (CAQH)

Regione Toscana patologie - non aderenza - ricoveri evitabili Patologia Prevalenza Pazienti % Aderenza Costo ricovero anno/paziente % Ricoveri evitabili Risparmi Diabete 5,8% 217.115 75,0% 1.569 15% 51.098.015 Artrite Reumatoide 0,4% 14.973 70,0% 1.024 17% 2.606.499 Osteoporosi (> 40 anni) 3,5% 131.018 67,9% 996 18% 23.488.907 Fibrillazione Atriale 60,0% 7.624 20% 22.830.830 Displipidemie 7,4% 277.001 54,0% 1.222 23% 77.853.301 Ipertensione 24,5% 917.126 53,7% 1.031 24% 226.933.657 TOTALE   1.572.206 404.811.209

Regione Toscana spesa farmaceutica e ricoveri ospedalieri evitabili (T+H) Risparmi ricoveri evitabili % 1.167.879.979 404.811.209 34,6% I risparmi ottenuti corrispondono al 34,6% dell’intera spesa farmaceutica nel 2016 e all’ 88% (!) della spesa convenzionata

La farmacia singola e l’entrata dei capitali (catene) I RISCHI Marginalità : progressiva marginalità professionale e sociale della farmacia DPC : il nodo irrisolto - dalla DD alla DPC (Federfarma) e dalla Convenzionata alla DPC (Regioni) Le catene : le catene delle farmacie e l'effetto disruptive Drug store : spinta verso il drug store Concorrenza : Incremento della concorrenza puramente commerciale Distribuzione : rischio e i farmaci della cronicità vengono direttamente distribuiti dalle case della Salute

La farmacia integrata la nuova piattaforma professionale Nelle reti cliniche strutturate e integrate delle Cure Primarie per la gestione della cronicità Team assistenziale : inserimento del farmacista nella equipe di cura dei pazienti cronici con MMG - specialisti - infermieri Cartella clinica : accesso alla cartella clinica condivisa dal paziente Presa in carico : monitoraggio dei farmaci, delle terapie, della cronicità e della presa in carico del paziente nominale del paziente Patologie croniche : diabete - BPCO - asma - ipertensione - dislipidemie - scompenso - sclerosi multipla Aderenza : la aderenza alla terapia in rete per evitare ricoveri inutili e accessi al pronto soccorso I risparmi : i risparmi documentabili sulla riduzione degli accessi al pronto soccorso e sui ricoveri evitati Remunerazione : la nuova remunerazione sganciata dal prezzo Assofarm Farmacia di prossimità all’interno della Comunità di cura – Medication Review – aderenza e outcome

La farmacia integrata la nuova piattaforma professionale Nelle reti cliniche strutturate e integrate delle Cure Primarie per la gestione della cronicità Team assistenziale : inserimento del farmacista nella equipe di cura dei pazienti cronici con MMG - specialisti - infermieri Cartella clinica : accesso alla cartella clinica condivisa dal paziente Presa in carico : monitoraggio dei farmaci, delle terapie, della cronicità e della presa in carico del paziente nominale del paziente Patologie croniche : diabete - BPCO - asma - ipertensione - dislipidemie - scompenso - sclerosi multipla Aderenza : la aderenza alla terapia in rete per evitare ricoveri inutili e accessi al pronto soccorso I risparmi : i risparmi documentabili sulla riduzione degli accessi al pronto soccorso e sui ricoveri evitati Remunerazione : la nuova remunerazione sganciata dal prezzo Il rinnovo della convenzione

Una grande occasione per la farmacia Lo studio ADERIAMO – Adhere Study Studio randomizzato controllato Patologie : Scompenso Cardiaco – BPCO Regioni : Toscana – Puglia - Piemonte Verificare l’impatto del miglioramento della aderenza su ricoveri ospedalieri e mortalità (quantificazione costi evitati) Patrocinio : FOFI – FIMG - Federfarma – Assofarm FederSanità ANCI

Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini