La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Advertisements

La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
La comunicazione medico-paziente
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
ISISS D’ANNUNZIO Gorizia.
Dimenticare Ippocrate? Medici e filosofi di domani
Il paradigma biomedico e la sua crisi
LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico.
DONNE E SCIENZA: UN RAPPORTO PROBLEMATICO(?)
Un mondo giusto senza autorità e comando
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
La rivoluzione scientifica
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Metodologia della ricerca in psicologia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
LA Logoterapia.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
L A M E D I I N C A.

IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Il Rinascimento.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Alla scoperta della psicologia
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ecografia in medicina generale
Distribuzione per stato di occupazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Qualche elemento di storia della psicologia
‘Il futuro è passato qui’
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Principi che diventano regole
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico di techne – dotata di un suo proprio sapere, conoscitivo e valutativo, e che differisce dalle altre tecniche perché il suo oggetto è un soggetto: l’uomo.   (G. Cosmacini, Il mestiere di medico, Milano, Cortina, 2000, p. xi)

Ippocrate: la medicina come techne   La medicina è techne nel senso di “mestiere” di “arte” del conservare la salute e curare le malattie La medicina è techne al pari della matematica, dell’architettura, della musica, ecc. (“arti liberali” nel Medioevo) Le technai, le arti, sono essenzialmente umane (vs la medicina dei templi) La medicina in quanto techne comprende sia un aspetto pratico sia un aspetto teorico e si fonda su procedure razionali Rifiuto del “sacro” come categoria ermeneutica (ex epilessia) Naturalismo Negazione del caso e principio di determinismo Medicina e filosofia Osservazione clinica e anamnesi

Ippocrate: la medicina “umoralista”   Gli umori del corpo (sangue, flegma, bile gialla, bile nera) Malattia come squilibrio tra esterno e interno Cura come riequilibrio: vis medicatrix naturae e intervento umano (salassi e dieta) Il “regime” e la medicina preventiva

Ippocrate: i doveri del medico   Non nuocere Avere di mira la salute del paziente e non il proprio interesse Riconoscere i propri errori Curare gratuitamente gli indigenti Il giuramento di Ippocrate: ... Mi varrò del regime per aiutare i malati secondo le mie forze e il mio giudizio, ma mi asterrò dal recar danno e ingiustizia. Non darò a nessuno alcun farmaco mortale neppure se richiestone, né mai proporrò un tale consiglio: ugualmente non darò alle donne pessari per provocare l’aborto. Preserverò pure e santa la mia vita e la mia arte. Non opererò neppure chi soffre di mal della pietra, ma lascerò il posto ad uomini esperti di questa pratica. In quante case entrerò, andrò per aiutare i malati, astenendomi da recar volontariamente ingiustizia e danno, e specialmente da ogni atto di libidine sui corpi di donne e uomini, liberi o schiavi. E quanto vedrò e udirò esercitando la mia professione, e anche al di fuori di essa nei miei rapporti con gli uomini, se mai non debba esser divulgato attorno, lo tacerò ritenendolo alla stregua di un sacro segreto. Se dunque terrò fede a questo giuramento e non vi verrò meno, mi sia dato godere il meglio della vita e dell’arte, tenuto da tutti e per sempre in onore. Se invece sarò trasgressore e spergiuro, mi incolga il contrario di ciò.

LA TEORIA IPPOCRATICA DELGI UMORI

La sintesi tra anatomia e clinica nella scuola di Parigi (inizio ‘800)   Il nuovo ruolo dell’ospedale Influenza del pensiero anatomico e della pratica chirurgica Concezione della malattia come lesione localizzata La trasformazione della diagnosi: esame clinico e autopsia

Verso la medicina scientifica   Critica dei sistemi e della “materia medica” La rivoluzione “analitica” di inizio Ottocento Il modello delle scienze esatte e la scoperta degli alcaloidi L’ospedale e il metodo anatomo-clinico Il laboratorio e la fisiologia sperimentale

Alcuni protagonisti della fisiologia nell’Ottocento   Francois Magendie e un nuovo sperimentalismo Claude Bernard e la fondazione della fisiologia Theodor Schwann e la teoria cellulare Rudolf Virchow e la patologia cellulare

Bernard: la medicina scientifica   Scienze esatte e scienze della vita Il metodo sperimentale: osservazione, ipotesi, esperimento Concezione della malattia e fondazione della fisiologia

Il paradigma della biomedicina (ca. 1800-oggi) Malattia come entità clinica e microbica (riduzionismo) Diagnosi strumentale (oggettivazione) Gerarchizzazione dei ruoli professionali (medico-centrismo) Comunicazione verticale medico-paziente (paternalismo)