Trattamento non farmacologico del DELIRIUM INTERVENTI CHE CERCANO DI ACCEDERE ALLA RISERVA COGNITIVA, ALLE ESPERIENZE VISSUTE DELLA PERSONA, A CIO’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza
Advertisements

Approccio non farmacologico
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Terapia Occupazionale nelle demenze Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Comunicare come e perché
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Musicoterapia per l’ alzheimer
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Nati per la Musica Napoli
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Evolvo S.r.l..
Nati per la Musica Napoli
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Introduzione OBIETTIVO
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer
Bioresult S.r.l..
Comunicare come e perché
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Relazione finale su [nome del progetto]
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Economia ed organizzazione aziendale 2
DISABILITÀ INTELLETTIVE
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
L’assistenza domiciliare
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Definire la comunicazione
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
AERC di Michele Zappella
La learning organisation
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
COME FARLI STARE MEGLIO: arricchimento ambientale
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
La valutazione del profilo di rischio individuale
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Transcript della presentazione:

Trattamento non farmacologico del DELIRIUM INTERVENTI CHE CERCANO DI ACCEDERE ALLA RISERVA COGNITIVA, ALLE ESPERIENZE VISSUTE DELLA PERSONA, A CIO’ CHE HA ACQUISITO, APPRESO DURANTE TUTTA LA VITA SGD, 15-10-2015

I caregiver • “Sono potenzialmente la TERAPIA NON FARMACOLOGICA più intensiva ed efficace di cui possiamo disporre”. Sono fonte di informazione sul paziente, ma anche veicolo perché la cura possa essere messa in atto. • Hanno una forte influenza sul benessere del paziente. • Non sono solo oggetto dell’intervento non farmacologico ma possono esserne anche attori.

Supporto dei Familiari: Riduzione delle complicanze cardiovascolari con regime di visite aperto in UCI UVP RVP 222 pazienti ricoverati in UCI Riduzione dei sintomi ansioni Riduzione delle complicanze Cardio Vascolari 222 pazienti ricoverati in UCI Fumagalli S et al, Circulation, 2006 Mossello, SIGG, 2009

Stimolazione multisensoriale Il metodo “SNOEZELEN” nasce in Olanda negli anni ’70; il termine (che è un neologismo) deriva da due verbi olandesi: Snuffelen = “cercare fuori” o “esplorare” Doezelen = “rilassare” o “sonnecchiare” sinonimo di “stimolazione multisensoriale controllata” E’ utilizzata per persone con gravi disabilità intellettive che vengono esposte ad un ambiente “calmante” e “stimolante” sui cinque sensi chiamato Snoezelen Room che utilizza effetti luminosi, colori, suoni, musiche,immagini, profumi ecc.

Modello di gestione multiprofessionale del delirium. Dalla Snoezelen Room…alla Delirium Room Area di stimolazione multisensoriale che diventa il mezzo per comunicare, per entrare in relazione empatica con il pz.. L’esperienza piacevole, è condivisa con gli operatori e stimola l’interazione; migliora l’orientamento; stimola la mobilità. Favorire la presenza di caregivers per condividere l’nterazione calmare ulteriormente il paziente. Utilizzare le protesi acustiche e occhiali per migliorare la percezione degli stimoli. Modello di gestione multiprofessionale del delirium. OBIETTIVI: Riduzione della contenzione fisica e farmacologica Riduzione delle complicanze Riduzione della mortalità Contenimento della degenza media

Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna, Dott.ssa M.L. Lunardelli 2009: Inaugurata l’Unità di degenza “Delirium Room”: una risposta all’anziano fragile ricoverato in ospedale Una Unità di Cura per pazienti Anziani affettti da patologia acuta con una Delirium Room può migliorare lo stato funzionale e ridurre la durata della degenza dei pazienti che sviluppano Delirium. Flaherty JH et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2010

RISULTATI OSSERVAZIONALI Ancora pochi studi in letteratura EFFETTI POSITIVI Ridotto utilizzo di psicofarmaci con conseguente riduzione dei costi; riduzione delle cause di “incidenti” attraverso il miglioramento dell’umore e del comportamento riduzione della contenzione fisica RISULTATI OSSERVAZIONALI Rilassamento Parziale/Totale; Riduzione della Perseverazione; Riduzione dell’Affaticamento; Aumento Capacità di ascolto e conversazione; Aumento dell’Interazione con ambiente Snoezelen e persone presenti

L’UNITA’ SNOEZELEN L’unità consente lo spostamento in varie zone grazie alla compattezza di un sistema di trasporto che consente di attivare rapidamente gli strumenti. Stimolazioni : visive ottenibili con il ricorso alla colonna a bolle visivo - tattili - ludiche, attivabili tramite le fibre ottiche maneggiabili visive e personalizzabili, grazie all’impiego del tubo ad aria degli specchi e del proiettore olfattive attraverso l’erogatore di aromi uditive, grazie all’utilizzo di impianto stereo La plurisensorialità è possibile collegando stimoli legati a specifici scenari (ad es. se Maria ama la campagna, si potranno proiettare scene di prati, erogando aromi di lavanda e diffondendo musica di canto di uccelli)”

L’UNITA’ SNOEZELEN L’unità snoezelen può essere trasportata nella stanza ed in prossimità del letto del paziente ed ottenere effetto analogo alla Delirium Room. Può essere utilizzata una poltrona morbida con ruote che accoglie il paziente in posizione fetale e da cui non riesce ad alzarsi da solo; può essere trasportato su una di queste poltrone nell'area Snoezelen, dove evitando così qualsiasi tipo di contenzione riesce ad rilassarsi e addormentarsi.

Ed inoltre… BOLLA PROSSEMICA: DISTANZA INTIMA E RELAZIONALE TOCCO USO DELLA VOCE ILLUMINAZIONE RISVEGLIO NOTTURNO INDOTTO DAL RUMORE NEL REPARTO SPOSTAMENTI RICOVERI NOTTURNI

Reality Orientation Therapy (ROT) Terapia di riorientamento alla realtà Insieme di stimolazioni multimodali (verbali, visive, scritte e musicali) finalizzate a incrementare il grado di orientamento del paziente rispetto a sé, alla propria storia, al tempo, all’ambiente circostante. di tipo formale (sedute di gruppo strutturate) o di tipo informale con stimolazioni durante l’arco della giornata da parte del personale di asistenza; ausili mnesici ambientali ) utile nella demenza di grado lieve-moderato In grado di migliorare, almeno temporaneamente, il livello cognitivo (Zanetti, 1995; Spector, Cochrane, 2000; Spector, 2003) Può essere inserita nelle attività quotidiane (es. ricordare la data o il programma della giornata, informazioni sulla propria famiglia o città)

Terapia occupazionale RCT: 135 anziani con demenza lieve-moderata (MMSE 19/30) randomizzati a 10 interventi di terapia occupazionale (paziente + caregiver) vs. controllo Qualità della vita Autonomia attività quotidiane Graff ML et al., BMJ, 2006; Graff ML et al., J Gerontol A Med Sci, 2007

Attività con l’Ausilio di Animali (AAA) e stato psico-comportamentale Studio controllato non randomizzato su 10 anziani istituzionalizzati con demenza e disturbi psico-comportamentali NPI - Ansia 1 2 3 4 5 p=0.04 Base Controllo AAA OERS – Tristezza (3 ore dopo) 1 2 Base Controllo AAA p=0.03 OERS – Tristezza (sedute) 1 2 Base Controllo AAA p=0.03 Empatia uomo animale Ansia Tristezza Agitazione Apatia Mossello E et al., Int Psychogeriatr, 2011

Grazie per l’attenzione MIRELLA NAPPINI