LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Advertisements

M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
IL SOCIO-SANITARIO.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SINDROME DEL “BURNOUT”
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Alcuni esiti sintetici
OPERATORE SOCIO SANITARIO
CdL in Educazione Professionale
SPORTELLO SALUTE MENTALE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Fattori di rischio e fattori di protezione
Corso di Laurea Magistrale in
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
di Medicina di Comunità
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Analisi settoriale Titolo.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
Il ruolo dei Consultori Familiari all’interno della Rete Territoriale
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
per un Apprendimento di qualità
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Formazione e ricerca scientifica
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Transcript della presentazione:

LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO UNITA’ 3 LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO

Lavoro dell’OSS COMPETENZE E CONOSCENZE SULLE ATTEGGIAMENTI METODOLOGIE SCIENTIFICHE DEONTOLOGIA PROFESSIONALE RISCHI (BURNOUT) PER LAVORARE COME OSS AREE DI INTERVENTO (SERVIZI ALLA PERSONA) FIGURE PROFESSIONALI

SERVIZI ALLA PERSONA Distinzione non facile e arbitraria; terminologia varia per le diverse Regioni Servizi sia in ambito pubblico, sia privato accreditato, sia privato Servizi multidisciplinari (OSS sempre in equipe) Intervento sulla persona nella sua globalità bio-psico-sociale

(psico-socio-educativi) SERVIZI ALLA PERSONA Esempi: Comunità alloggio Consultorio AD CAG Ludoteche SERVIZI SOCIALI (psico-socio-educativi) ASSISTENZA E SOSTEGNO a soggetti in stato di deprivazione e marginalità sociale SERVIZI ALLA PERSONA Prevenire e risolvere bisogni sviluppare coping ricercare soluzioni Esempi: RSA ADI CDD Consultorio PROMOZIONE BENESSERE, MANTENIMENTO ABILITA’ RESIDUE, SERVIZI SOCIO-SANITARI

DI SVILUPPO PROFES- SIONI SOCIO- SANITARIE DI AIUTO Esempi: Insegnanti Educatori Animatori Sociali Psicologo Sacerdoti - maturazione - sviluppo - prevenzione I DI SVILUPPO AREA EDUCATIVA Educatori Insegnanti di sostegno AREA MEDICA Medico Geriatra Infermiere Fisioterapista Psichiatra AREA PSICOLOGICA Psicologo Psicoterapeuta PROFES- SIONI SOCIO- SANITARIE DI AIUTO AREA SOCIALE Assistenti sociali OSS Cura; prevenzione II e III

In sintesi è in grado di: Soddisfare i bisogni primari della persona in contesti sociali e sanitari Igiene, mobilità, alimentazione Stimola capacità espressive Favorisce un’adeguata relazione (es. sostegno emotivo) Incoraggia mantenimento dei rapporti Sostiene la socializzazione … Favorire il benessere e l’autonomia dell’utente

operatore socio-sanitario Una sintesi Ambito sanitario Ambito sociale OSS operatore socio-sanitario CLINICHE A.O. CENTRI MEDICI PSICO-SOCIO-EDUCATIVO AMBITO GIURIDICO Permanente o temporaneo Operatore che interviene in situazioni di disagio

BURNOUT rischio specifico per l’OSS malattia professionale

SINTOMATOLOGIA Perdita di interesse per il proprio lavoro Assunzione di atteggiamenti spiacevoli ed inadeguati nei confronti dell’utenza

PROCESSO DI BURNOUT TRE FASI 1. MOTIVAZIONI: riduzione impegno; Perdita di interesse per il proprio lavoro 2. EMOZIONI: perdita emozioni piacevoli; Assunzione di atteggiamenti spiacevoli ed inadeguati nei confronti dell’utenza; calo dell’autostima 3. Comportamenti; sintomi eclatanti - depressione: tono dell’umore basso, perdita di senso - derealizzazione - cinismo - sintomi psicosomatici

CAUSE SQUILIBRIO TRA RICHIESTE E POSSIBILITA’

ATTEGGIAMENTI PREDISPONENTI Atteggiamento salvifico Colpevolizzare l’utente Sentirsi superiori (ipertrofia del narcisismo) Anticipare i bisogni dell’utente o sostituirsi ad esso

INTERVENTI 1 PREVENZIONE ORGANIZZAZIONE LAVORO Reclutamente Formazione Ammissione al servizio ORGANIZZAZIONE LAVORO Ruolo indefinito Burocrazia Cattive relazioni in equipe

INTERVENTI 2 PROGRESSIONE CARRIERA PROTEZIONE GENERALE retribuzione avanzamento possibilità di ricerca benefit PROTEZIONE GENERALE relazioni intime insoddisfacenti Interessi vari