Attivita’ del Servizio di Elettronica inerenti ad esperimenti di Gruppo I Atlas SuperB P-ILC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
Advertisements

VIPIX, pSuperB, (SuperB) Atlas/FTK M. Villa 04/11/2010.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
G. RizzoAttivita’ 2009 SVT – P-SuperB - 8/9/20081 P-SuperB Attivita’ SVT 2009 Riunione Referee Milano 8 Settembre 2008 Giuliana Rizzo Universita’ & INFN.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella Luca Morescalchi WD L3 Manager.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Attivita’ del Servizio di Elettronica inerenti ad esperimenti di Gruppo I -Atlas -SuperB - P-ILC.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Filtri di vario genere: dove ?
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Calorimetria ad Argon Liquido per SLHC
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Elettronica per MEGup: novità
FOOT Pixel tracker daq view.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Repetition rate 3000 bunches
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Elettronica per upgrade dei Calorimetri
Waveform Digitizer Review
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Digitizer ReAdout Controller Dirac
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
UA9 Relazione dei Referee
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Silicon microstrip detector Pspice simulation
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Attività PP R.Cardarelli.
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
P. Giannetti per il gruppo FTK
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
A/D seconda parte.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Digitizer ReAdout Controller - DIRAC Status report
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

Attivita’ del Servizio di Elettronica inerenti ad esperimenti di Gruppo I Atlas SuperB P-ILC

Attività in ATLAS (1 di 4) 1) Maintenance e Supporto: ( 4 m.u di supporto tecnico) E’ prevedibile una attivita’ di supporto per il sistema PP2 del rivelatore a Pixel - ottimizzazione delle performance del sistema - eventuale riparazione di schede elettroniche di regolazione delle tensioni difettose e loro sostituzione 2) R&D per una nuova elettronica di front end per LAr (orientata a SLHC): M. Citterio 10% (2 m.u di supporto tecnico) E’ un attivita’ espressa nella “Expression of Interest” di Atlas LAr: R&D Towards the Replacement of the Liquid Argon Calorimeter Front End Electronics for the SLHC (ATU-RD-MN-0001 v.1, 11 February 2008)

Attività in ATLAS (2 di 4) R&D per elettronica LAr (continuazione): Studio delle caratteristiche di alcune tecnologie BICMOS in Silicio Germanio presenti sul mercato acquisizione di “test samples” da partner industriali e misure di caratterizzazione sui campioni realizzazione di celle elementari e strutture di test con layout “radiation tolerant” caratterizzazione delle celle di “libreria” progettate test di irraggiamento misure delle caratteristiche delle strutture di test dopo irraggiamento Attivita’ che si vorrebbe svolgere nell’ambito del CERN R&D: Evaluation of Silicon-Germanium (SiGe) Bipolar Technologies for Use in an Upgraded ATLAS Detector (ATL-P-MN-0007, 18 June 2006)

Attività in ATLAS (3 di 4) R&D per elettronica LAr (continuazione): Sviluppo di un circuito integrato (IC) prototipo per la parte analogica dell’elettronica di front-end contenente strutture di I/O in grado di sopportare eventuali scariche di alta tensione (4 mJ scariche multiple) un preamplificatore a basso rumore, con ingresso a bipolari con emettitore a massa (Rbb’ < 5-6 ohm) il preamplificatore deve essere in grado di terminare/matchare linee di trasmissione da 25 e 50 W uno shaper bipolare un circuito di track & hold l’attivita’ verra’ svolta in collaborazione con il Brookhaven National Laboratory, LAL di Orsay, Nevis Lab. Columbia e University of Pennsylvania

Attività in ATLAS (4 di 4) R&D per elettronica LAR (continuazione): Quest’anno in Gruppo V si chiede l’inizio di un programma di ricerca di elettronica a basso rumore in SiGe (SiGe-CHIP, A. Pullia e M. Citterio) SiGe-CHIP si propone uno studio di questa tecnologia, per applicazioni a rivelatori a: semiconduttori scintillazione camere a ionizzazione sia a temperatura ambiente sia a temperature criogeniche (es. GERDA)  E’ un’attivita’ simile MA NON uguale a SiGe per LAR Inevitabilmente, nella fase iniziale di studio tecnologico, i due programmi hanno sovrapposizioni caratterizzazione di dispositivi e di circuiti elementari MA anche delle delle marcate differenze I/O pad protetti contro scariche di alta tensione, layout radiation resistant, studio del danneggiamento da radiazione Se entrambi i programmi saranno approvati  ottimizzazione dei due piani di lavoro e, se necessario, revisione delle richieste finanziarie

Attività in SuperB (1 di 7) Collegate al Silicon Vertex Tracker (SVT) 40 cm 30 cm 20 cm Layer0 Layer Radius 0 1.5 cm 1 3.3 cm 2 4.0 cm 3 5.9 cm 4 9.1 to 12.7 cm 5 11.4 to 14.6 cm Baseline: usare un SVT simile a quello di BaBar con l’aggiunta di un strato vicino al fascio: un Layer 0  “thin pixels” o MAPS

Attività in SuperB (2 di 7) Il progetto di SVT e’ ancora in evoluzione: occorrono simulazioni piu’ accurate per definire quali caratteristiche deve avere il LAYER 0 (es. spessore totale ~ 0.5 % of X0) occorre stimare le dosi di radiazione presenti nei vari strati di SVT alla luminosita’ di 10^36 cm-2 s-1 Tuttavia assumando come baseline Babar: - Each layer has several modules (52 + 8) Each module has 2 half-modules, electrically independent units - The half-module is composed by: sensor, front-end chips, High Density Interface (HDI) with I/O Buffers, power/signal input and data output link Data Pixel sensor + front-end chips HDI Power/Signal Pixel half-module Buffer I/O

Attività in SuperB (3 di 7) Il Servizio di Elettronica potrebbe essere coinvolto: 1) Nello sviluppo del sensore MAPS (con PV e BG): MAPS sviluppate da altri nel progetto SLIM in tecnologia ST Celle elementari sono in fase di progettazione, in tecnologia IBM, per fare un confronto fra le tecnologie (attivita’ di Milano gia’ in corso nel 2008) La collaborazione si sta orientando verso una nuova tecnica costruttiva (circuiti integrati a “vertical integration”) DECISIONE: finire la sottomissione delle celle IBM e poi aspettare per capire quale tecnica e’ la piu’ promettente 2) Nello sviluppo degli HDI e delle interfaccie da e verso gli HDI:  Maggiore possibilita’ di sviluppo  E’ quello che ci si propone di fare nel 2009

Attività in SuperB (4 di 7) La catena di lettura e’ quasi indipendetemente dal layer Sviluppo HDI:  sono circuiti (ibridi multistrato o PCB) con elettronica “intelligente” sia per layer 0 sia per gli altri layers debbono avere memory buffers per memorizzare i dati in attesa del trigger formattano e preparano i dati per la trasmissione hanno dei “fast link” (da 1 a 5 Gbps al variare del layer) per la trasmissione dei dati di dimensioni molto ridotte per layer 0 Front Cables Matching Card Kapton Tail Sensor/front-end HDI Link DAQ Power Supplies MUX Back Fiber Optic to DAQ On Detetctor Off Detetctor Fiber/Copper?

Attività in SuperB (5 di 7) Sviluppo HDI (continuazione): proponiamo di sviluppare dei prototipi di HDI usando FPGA commerciali di ultima generazione le caratteristiche dettagliate (il VHDL) e la velocita’ del link dipenderanno poi dal layer l’ibrido necessario per layer 0 verra’ realizzato solo dopo aver provato il funzionamento del sistema le memorie di buffer se necessarie saranno anch’esse commerciali i primi prototipi saranno PCB che, almeno per il layer 0, non rispetteranno l’envelope sperimentale  Lo sviluppo degli HDI finali richiedera’ la progettazione di ASICs quasi sicuramente almeno per il layer 0 per poter rispettare l’envelope perche’ soggetto a radiazione (> 1 Mrad/anno) per tutti i layers qualora le stime di radiazione fossere sbagliate per difetto

Attività in SuperB (6 di 7) 2) Sviluppo delle interfaccie da e per gli HDI: Per il layer 0 si propone lo sviluppo di un BUS multistrato in alluminio per minimizzare lo spessore (X0 e’ un parametro critico) il BUS non puo’ essere piu’ largo dei sensori (~1.5 cm) nelle specifiche di sistema attuali si prevede un clock a 160MHz, il BUS richiede un design per “high speed ” i dati vengono trasmessi dai chip di front-end in parallelo, e’ necessario prevedere un’alta densita’ di linee dati  Il BUS e’ meno challanging sugli altri layers (collaborazione con TS) Per le “tail” dei dati in uscita dagli HDI si propone un primo sviluppo su PCB flessibili in Kapton il rate dei dati in uscita e’ quello del trigger (~ 100 KHz) la scelta se effettuare la comunicazione su rame o su fibra non e’ ancora stata affrontata Il progetto delle interfaccie e’ complesso !

Attività in SuperB (7 di 7) Composizione del gruppo di lavoro sull’elettronica: M.Citterio 40%  System Engineering e progettazione ibridi/PCB M. Alderighi 30%  Esperienza nella ottimizzazione di codici per FPGA e di SER/DSER V. Liberali 30%  Esperianza nella progettazione di circuiti integrati (in particolare memorie rad-hard) Stabile 30%  progettazione circuitale e architetturale G. Alimonti 30%  test del sistema e DAQ Budget richiesto per il 2009: ~ 41 + 10 (SJ) Keuro Naturalmente il gruppo SuperB Milano e’ piu’ ampio di cosi’ (come illustrato da Fernando)

Attività in P-ILC Supporto attivita’ di misura su rivelatori “pixel likes” ( 2 m.u di supporto tecnico) L’attivita’ riguarda la progettazione di una scheda di interfaccia per effettuare la caratterizzazione di un prototipo “planare a 3D” La scheda prevedera’ l’utilizzo di logica programmabile (FPGA) I dettagli sono in discussione per la progettazione della scheda occorre infatti interagire anche con chi (Pv-Bg) sta progettando il sistema “rivelatore- front-end chip” con il quale si deve collegare la scheda E’ possibile che questo lavoro inizi tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo

Commenti Conclusivi Nell’ambito dei progetti di Gruppo I: Le attivita’ del servizio di elettronica seguono due filoni principali La progettazione ed il test di circuiti integrati Lo sviluppo di schede di interfaccia con logiche programmabili (FPGA) e memorie per l’elaborazione dei segnali Sono la naturale continuazione di quanto fino ad ora progettato soprattutto in ATLAS. Nell’ambito piu’ generale della Sezione: L’expertise nella progettazone di IC e in quello delle schede digitali di elaborazione e’ comune anche alle attivita’ di Gruppo III Le attivita’ proposte sono consistenti con le attivita’ di formazione intraprese nel 2007 – 2008

BACK – UP SLIDES

Transmission line terminating preamplifier (Circuito Ibrido attualmente in uso in ATLAS LAr) Un circuito innovativo con uno stadio di ingresso con transistori bipolari con emettitore a massa. Il “feedback locale” garantisce basso rumore (Rnoise = 10 W) e larga banda dinamica senza aumentare la potenza dissipata (50 mW) e senza deteriorare la linearita’. Tre differenti “tipi” (Zin e Imax) di ibrido variando tre componenti ma IDENTICO CIRCUITO With CD = 330 pF, and 16 nsec 50 W line <tpeak>= 47.2 ns, rms = 0.3 ns ENI= 49.3 nA, rms = 0.53 nA Output swing = 1 V

SuperB SVT Geometry 40 cm 30 cm 20 cm Layer0 Layer Radius 0 1.5 cm 1 3.3 cm 2 4.0 cm 3 5.9 cm 4 9.1 to 12.7 cm 5 11.4 to 14.6 cm SuperB SVT concept based on Babar SVT with modifications required to operate at a L=1036 cm-2 s-1 and with the reduced SuperB boost: add a Layer0 at a very small radius to improve the resolution with high segmentation to reduce the occupancy Dt resolution (a Dz) BaBar Fast Simulation indicates target performance achievable with: b.p. inner radius: 1.0cm, Layer0 radius: 1.5 cm b.p.+Layer0 material: <0.5%-0.5% X0 Improves A beam pipe with r ~ 1 cm highly desirable, but needs to be cooled. Study is in progress to keep total thickness low ~ 0.5 % of X0