Letteratura cavalleresca medievale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura cavalleresca e cortese
Advertisements

Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
L’Alto Medio Evo 476 d.C
Le cornici storico-culturali
La poesia epica.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
La nascita delle lingue Romanze
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
L’epica cavalleresca.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Orlando Furioso.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
L’epica cavalleresca.
Introduzione alle letterature comparate
La rinascita delle città
La Gerusalemme liberata
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
La lirica provenzale e i Minnesänger.
Il codice dell’amore cortese
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Il romanzo cortese cavalleresco
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
La cultura cortese Valori e tematiche.
L’Europa dopo Carlo Magno
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
La nascita delle lingue romanze
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Il sacro romano impero si frantuma
I cavalieri.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Letteratura cavalleresca medievale

Generi letterari Epica cavalleresca Romanzi d’amore e di avventura Carlo Magno e i suoi Paladini in Francia( Canzone di Orlando), Cantares in Spagna ( Poema del mio Cid), in Germania- Inghilerra ( Beowulf, Canzone dei Nibelunghi) Re Artù e le avventure dei Cavalieri della Tavola Rotonda Lirica provenzale Raffinati testi poetici accompagnati da musica

DIFENDE LA FEDE CRISTIANA CONTESTO STORICO: SOCIETA’ FEUDALE (‘700-’900) NASCE IL VASSALLAGGIO COLLEGATO AL FEUDALESIMO NASCE LA CAVALLERIA: IL NOBILE CAVALIERE SOSTITUISCE LA FIGURA DEL GUERRIERO DIFENDE I DEBOLI DIFENDE LA FEDE CRISTIANA E’ NOBILE E CORAGGIOSO

Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell’XI secolo in lingua volgare: perché non in latino? esigenza di una nuova produzione letteraria in Francia verso la fine dell’XI secolo rafforzamento della cavalleria cavalleria: classe sociale composta dai cadetti (figli non primogeniti senza diritto di successione) e dai nobili senza feudo basata sul nuovo repertorio di valori e di modelli di comportamento la prodezza il senso dell’onore la lealtà la generosità con i vinti il rispetto della parola data la fedeltà al signore o al sovrano la nobiltà d’animo 2 | L’età cortese

Cultura e mentalità L’evoluzione del codice cavalleresco GUERRA SANTA il cavaliere deve impegnarsi al servizio dei deboli e degli oppressi L’evoluzione del codice cavalleresco i valori cavallereschi vengono rielaborati dalla cultura religiosa nasce il concetto di GUERRA SANTA la guerra deve avere come obiettivo la difesa della vera fede le Crociate la Reconquista liberazione della Terra Santa dai musulmani liberazione della Spagna dal dominio arabo che ispirano la composizione delle CANZONI DI GESTA poemi epici che esaltano le imprese eroiche dei cavalieri in difesa della fede cristiana

centralità della donna Dal codice cavalleresco all’ideale cortese sopravvivono alcuni valori tipici del codice cavalleresco prodezza onore lealtà virtù militaresche nel corso del XII secolo all’interno delle corti feudali del Sud e del Nord della Francia virtù civili liberalità magnanimità senso della misura si affermano nuovi modelli di comportamento più raffinati ed eleganti centralità della donna IDEALE CORTESE

MEDIOEVO (‘800-1300 d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L’AVANZATA ARABA (CICLO CAROLINGIO) 2. ESALTARE LE AZIONI DEI CAVALIERI, I NOBILI DEL TEMPO (CICLO BRETONE)

FEDELE AL DOMINO (SIGNORE) FEDELE ALLA DONNA CAVALIERE DELLE 3 D: FEDELE A DIO FEDELE AL DOMINO (SIGNORE) FEDELE ALLA DONNA PROTAGONISTA DEI GRANDI CICLI (RACCOLTE DI SCRITTI) FRANCESI: CICLO CAROLINGIO: IMPRESE DEI CAVALIERI DI CARLO MAGNO CICLO BRETONE: IMPRESE DI RE ARTU’ E CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA PROTAGONISTA DEI CICLI MINORI: CICLO GERMANICO (DEI NIBELUNGHI): IMPRESE DEI NOBILI SIGNORI DEL RENO CICLO SPAGNOLO “EL CID CAMPEADOR”: IMPRESE DI UN PICCOLO FEUDATARIO DI CASTIGLIA (RECONQUISTA)

Parole e immagini eroi e paladini Orlando, paladino di Carlo Magno Sigfrido, eroe della saga dei Nibelunghi Rodrigo Diaz de Vivar, detto il Cid Campeador (signore delle battaglie) 8 | L’età cortese

LA LINGUA DELLA LETTERATURA CAVALLERESCA MEDIEVALE LA LINGUA D’OC, SI SVILUPPA NELLA FRANCIA DEL SUD (PROVENZA) LA LINGUA D’OIL, SI SVILUPPA NELLA FRANCIA DEL NORD(PARIGI E DINTORNI) SARA’ LA LINGUA DEI POEMI DEL CICLO CAROLINGIO E BRETONE SARA’ LA LINGUA DELLE POESIE D’AMORE DEI TROVATORI E GIULLARI

LA TRASMISSIONE DEI POEMI DA CHI? COME? MENESTRELLI: poeti girovaghi di piazza e corte ORALMENTE perché nel Medioevo la maggior parte delle persone erano analfabete GIULLARI: poeti girovaghi di città e villaggi; accompagnavano la recita con canto e danze TROVATORI: dal provenzale “trobar”, che significa “poetare”; non solo recitano ma scrivono poesie. l’amore può risiedere solo in un animo cortese

CARATTERISTICHE DI UN TESTO EPICO MEDIEVALE 1. ELEMENTO CRISTIANO 5. ELEMENTI DI MAGIA 2. IL CAVALIERE 6. LINGUAGGIO SEMPLICE, RIPETITIVO, CON LA LINGUA NAZIONALE 7. L’AUTORE INTERVIENE NELLA NARRAZIONE 3. PERSONAGGI FEMMINILI

IL CICLO CAROLINGIO LA CANZONE DI ORLANDO TRAMA PROTAGONISTA CANZONE DI GESTA TRAMA RACCONTA LE IMPRESE DI CARLO MAGNO E DEI SUOI PALADINI (?) CONTRO I SARACENI (?) (742-814) PROTAGONISTA ORLANDO, NIPOTE DI CARLO MAGNO, MODELLO DEL CAVALIERE MEDIEVALE, FEDELE AL SUO SIGNORE, DIFENSORE DELLA FEDE CRISTIANA E AMANTE DELLA GIUSTIZIA

AUTORE STRUTTURA METRICA NON SI E’ CERTI. SI PENSA AD UN CERTO TUROLDO STRUTTURA METRICA POEMA COMPOSTO DA 4002 VERSI, TUTTI DECASILLABI DIVISI IN 292 LASSE (= STROFE DI LUNGHEZZA VARIABILE)

LA LEGGENDA LA STORIA RE MARSILIO GANO ALDA I BASCHI RONCISVALLE RE MARSILIO GANO ALDA ELEMENTI FANTASTICI GANO ETA’ CARLO MAGNO I BASCHI Vedi testo pag. 162-163-164

IL CICLO BRETONE RACCOGLIE LE LEGGENDE NARRATE NELLA REGIONE DELLA BRETAGNA (NELLA FRANCIA DEL NORD) NEL XII sec. RACCONTA LE IMPRESE DI RE ARTU’ E DEI SUOI CAVALERI DELLA TAVOLA ROTONDA

STRUTTURA METRICA IN ORIGINE SI TRATTAVA DI POEMI IN LINGUA D’OIL IN VERSI OTTOSILLABI (OTTONARI) IN RIMA BACIATA (AA BB …) SENZA SUDDIVISIONE IN STROFE IN SEGUITO VENNERO REDATTE VERSIONI IN PROSA (NON PIU’ IN VERSI) SI INIZIA A PARLARE NON PIU’ DI POEMI, MA DI ROMANZI CORTESI

CORTESIA= SI BASA SU UN CODICE DI COMPORTAMENTO PRECISO DEL CAVALIERE: ROMANZI CORTESI: CORTESIA= SI BASA SU UN CODICE DI COMPORTAMENTO PRECISO DEL CAVALIERE: NON E’ ATTACCATO AI BENI MATERIALI COMPIE IMPRESE EROICHE E’ GENEROSO E NOBILE DI CUORE

RE ARTU’, DOPO AVER ESTRATTO LA SPADA NELLA ROCCIA (EXCALIBUR) AUTORE SONO TANTISSIMI GLI AUTORI DELLE LEGGENDE CHE COSTITUISCONO IL CICLO BRETONE IL PIU’ FAMOSO E’ IL FRANCESE CHRETIEN DE TROYES (1160-1190) TRAMA RE ARTU’, DOPO AVER ESTRATTO LA SPADA NELLA ROCCIA (EXCALIBUR) RIUNISCE A CAMELOT ATTORNO ALLA TAVOLA ROTONDA UNA DELLE IMPRESE PIU’ COINVOLGENTI E’ LA RICERCA DEL SACRO GRAAL

SACRO GRAAL PER I CRISTIANI NEL MEDIOEVO E’ LA COPPA DALLA QUALE GESU’ BEVVE NELL’ULTIMA CENA PER I CELTICI E’ UNA PIETRA SANTA PORTATA DAGLI ANGELI SULLA TERRA PER I GRECI UN VASO MAGICO (VASO DI PANDORA) LA LEGGENDA PIU’ DIFFUSA DICE CHE ERA UNA COPPA PORTATA IN INGHILTERRA DAI MONACI CHE ANNUNCIAVANO IL VANGELO E CHE POI SI SAREBBE PERDUTA. PER SCIOGLIERE LA MALEDIZIONE E’ INIZIATA LA RICERCA DA PARTE DI CAVALIERI TRA CUI PERCIVAL (PARSIFAL) E GALAHAD

Il cavaliere più nobile RE ARTU’ LANCILLOTTO Il cavaliere più nobile RE ARTU’ Personaggio storico (VI sec. Guida i Britanni contro i Sassoni) CAMELOT è terra leggendaria GALAHAD Figlio di Ginevra e Lancillotto. GINEVRA Moglie di Artù, lo tradisce con LANCILLOTTO MERLINO Mago saggio, maestro di Artù MORGANA Sorellastra di Artù, fata potente che aiuta i cavalieri

zona d’origine e lingua usata repertorio di personaggi e situazioni La poesia in età cortese genere zona d’origine e lingua usata temi principali repertorio di personaggi e situazioni autori pubblico EPICA (canzoni di gesta) Francia del Nord lingua d’oïl guerra (in difesa della fede cristiana) ciclo carolingio (la corte di Carlo Magno e i suoi paladini) giullari e canterini il popolo nelle piazze e nei mercati NARRATIVA (romanzo cortese) Francia del Nord lingua d’oïl amore avventura magia ciclo bretone (la corte di re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda) chierici dame e cavalieri presso le corti feudali LIRICA (poesia per musica) Francia del Sud lingua d’oc amore attualità politica il codice dell’amor cortese trovatori dame e cavalieri presso le corti feudali

Costruisci una mappa dal titolo EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE CHE COMPRENDA LE DIFFERENZE FRA CICLO BRETONE E CICLO CAROLINGIO