Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Advertisements

La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
TIPI DI SISTEMA ECONOMICO
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Cenni dottrina economica
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il pensiero politico ottocentesco
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo stato sociale keynesiano
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
L’eredità della Grande guerra
Sociologia dell’organizzazione
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Forme di governo e sistemi economici
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
22. La nascita della società di massa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Gli strumenti agevolativi regionali
Politiche di internazionalizzazione
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Il taylorismo: un modello in transizione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Organizzazione Aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
I protagonisti dell'economia globale
Processo lavorativo e di valorizzazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
La seconda rivoluzione Industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
John Maynard Keynes.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Marketing dell’Editoria
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
I protagonisti dell'economia globale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione nell'economia
L’inflazione Economia
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Spunti interpretativi
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA QUESTIONE SOCIALE.
IMPRENDITORE.
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
A cura di: Alessandro Hinna
Transcript della presentazione:

Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro ECONOMIA DI MERCATO Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro

CAPITALISMO UN SISTEMA ECONOMICO CHE RICONOSCE IL DIRITTO ALLA PROPRIETA’ PRIVATA E AL SUO INVESTIMENTO SOTTO FORMA DI CAPITALE IN IMPRESE PRODUTTIVE CONCORRENTI CON ALTRE IMPRESE ATTIVE SUL MERCATO

Principio del laissez faire Lo Stato si limita a fare rispettare i contratti privati e a proteggere la proprietà privata L’imprenditore (figura centrale): reperisce un capitale proprio o altrui e lo investe in un’impresa cercando di recuperare quanto investito aggiungendo un profitto accettando un margine di rischio

Il reddito viene redistribuito attraverso il FISCO e i PROGRAMMI DI WELFARE ( previdenza sociale, indennità di disoccupazione, assistenza sanitaria) INTERVENTO REGOLATIVO POTERE POLITICO COMPITO DI SALVAGUARDARE LA CONCORRENZA TRA IMPRESE CONTRASTANDO LA TENDENZA CAPITALISTICA AL MONOPOLIO

KEYNESISMO I GOVERNI DEVONO STABILIZZARE IL CICLO ECONOMICO E SE NECESSARIO SOSTENERE LA RICHIESTA COMPLESSIVA DI BENI E SERVIZI (DOMANDA AGGREGATA) ALL’INTERNO DI UN SISTEMA ECONOMICO

DOMANDA AGGREGATA BASSA Rallentamento della produzione Calo dell’occupazione Perdita di salari Ulteriore diminuzione della domanda Circolo vizioso Lo Stato interviene per stimolare la domanda aggregata: Riduzione imposizione fiscale Riduzione tassi di interesse Incremento della spesa pubblica

Ripresa della domanda Rilancio della produzione Crescita dell’occupazione Aumento dei salari Nuovo aumento della domanda Circolo virtuoso

SOCIALISMO PROGRAMMMI POLITICI DIVERSI: Misure limitate gestione pubblica dei servizi fondamentali Controllo esteso dello Stato sull’attività economica attraverso la programmazione

SOCIALISMO (due filoni) Marx e i suoi sostenitori svilupparono una dottrina RIVOLUZIONARIA , la realtà sociopolitica è frutto di una lotta di classe Owen ed altri formularono una teoria più UTOPISTICA, la vita sociale si deve basare su piccole unità cooperative

COMUNISMO Il sistema economico, sociale e politico si basa su: Proprietà collettiva Struttura sociale senza classi Assenza di sfruttamento Abolizione della gerarchia tra lavoro intellettuale e manuale

COMUNISMO Il controllo politico sulla società è esercitato da un PARTITO UNICO Il sistema economico è subordinato ad una PIANIFICAZIONE A LUNGA SCADENZA

Autonomia: l’attività economica procede senza interferenze politiche Dipendenza: l’attività economica è controllata da soggetti politici Il controllo: L’intervento diretto dello Stato in veste di PROPRIETARIO COLLETTIVO Compresenza di proprietà statale e privata unite ad un controllo politico più mediato delle iniziative economiche

MASSIMIZZARE L’EFFICIENZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Taylorismo Organizzazione scientifica del lavoro fondata su una analisi minuziosa dei processi produttivi che venivano scomposti in operazioni elementari misurabili in termini di tempo e metodo MASSIMIZZARE L’EFFICIENZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

FORDISMO Combinazione delle operazioni elementari di Taylor in un processo produttivo dinamico ed integrato Massima espressione nella grande fabbrica, organizzata attorno alla catena di montaggio per la produzione di merci destinate ai mercati di massa

Nuova organizzazione del lavoro Fine 1900 Nuova organizzazione del lavoro incentrata sulla produzione flessibile affidata non più alla catena di montaggio ma a gruppi produttivi di dimensioni ridotte e composizione mutevole lavoratori altamente specializzati che usano tecnologie avanzate produzione di piccole quantità di merci destinate ad una clientela con esigenze specifiche e differenziate

Economia della conoscenza Limitazione evidente della produzione e distribuzione di beni materiali Forte attenzione alla progettazione, realizzazione e commercializzazione di beni immateriali

INTERNET è uno strumento di promozione e sviluppo nella realizzazione e commercializzazione di beni immateriali Nella rete sono presenti una grande quantità di attività imprenditoriali denominate NEW ECONOMY

Il lavoro nelle società sviluppate: mutamenti di carattere strutturale Fusione di piccole unità produttive locali in organizzazioni di scala maggiore Passaggio dal lavoro agricolo a quello non agricolo Tendenziale prevalenza della produzione di servizi su quella dei beni Crescente diffusione del lavoro atipico (part-time, lavoro temporaneo) Crescita del lavoro a tempo determinato

Conseguenze Pressione sui lavoratori a)aumento della tecnologia b) riduzione del fabbisogno di manodopera c)dequalificazione delle figure professionali ALIENAZIONE: Sensazione di impotenza Perdita di senso Estraniazione

Conseguenze Pressione sui manager a)Acquisizione e circolazione di informazioni b) Conciliazione di esigenze organizzative conflittuali TENSIONI TIPICHE DEI MANAGER Fronteggiare esigenze contrastanti che spesso non è possibile conciliare tutte Prendere decisioni importanti in breve tempo spesso in assenza di dati completi Assumere atteggiamento impesonali

Conseguenze Pressione sui professionisti Status sociale più elevato rispetto ai lavoratori dipendenti, una deontologia professionale, un forte senso di appartenenza spesso corporativo

Tendenze attuali Internazionalizzazione dell’economia mondiale Creazione, crescita e moltiplicazione delle multinazionali (imprese che hanno le proprie basi in un paese e operano in molti altri) Globalizzazione (processo di crescente integrazione planetaria a tutti i livelli: economico, culturale, politico, tecnologico)