Lo studio inizia a scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Dividi il foglio in tre parti
Lo studio inizia... a scuola
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
in una classe capovolta Come studiare efficamente
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
La scrittura di “servizio”
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Come scrivere una relazione
Un metodo di studio efficace
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Come scrivere una relazione di stage efficace
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Tecniche di lettura e indici testuali
Il Quotidiano.
10 passi per uno studio efficace
Regole di scrittura efficace
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Il riassunto Scritto e orale.
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
Come svolgere una relazione
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Come si scrive un poster scientifico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Definizione di Mappa Concettuale
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Excel 3 - le funzioni.
Fabbrica Creativa Toscana
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Esamina il materiale da leggere
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Istruzioni per gli utenti
“Ogni minuto ben investito a lezione è un minuto di studio risparmiato
Transcript della presentazione:

Lo studio inizia a scuola Lo studio non inizia nel momento in cui a casa apri il libro o il quaderno, ma nel momento stesso in cui il docente spiega la lezione Se sfrutti bene questo tempo, hai già svolto il 50% del tuo lavoro!

Non serve studiare molto. É preferibile studiare MEGLIO ! « Molto spesso gli studenti che emergono non sono quelli più dotati intellettualmente « R = I x M R = Rendimento scolastico I = Intelligenza M = Metodo di studio

Organizzazione del tempo Quanto tempo abbiamo al giorno per studiare ? Lezioni 5 ore Studio a casa 4 ore Sport 2 ore Attività sociali (amici, catechismo, oratorio, ecc.) 1 ora Mangiare , lavarsi, vestirsi 2 ore Divertimento, hobby 1 ora Spostamenti 1 ora Dormire 8 ore TOTALE 24 ore

Perché il tuo tempo scuola (lezione) sia EFFICACE è necessario: ASCOLTARE PARTECIPARE ATTIVAMENTE PRENDERE APPUNTI

Motivazione ad apprendere ASCOLTARE È indispensabile ascoltare, ma non è facile saperlo fare. ATTENZIONE = stato di tensione mentale dell’individuo È possibile aumentare la propria capacità di attenzione e concentrazione attraverso un costante allenamento Motivazione ad apprendere

IMPARIAMO AD ASCOLTARE Devi predisporti all’ascolto FISICAMENTE Mettiti comodo sulla sedia Assumi una postura corretta Prepara il materiale necessario MENTALMENTE Cerca di rilassarti con respiri profondi Elimina pensieri che potrebbero disturbarti Non farti distrarre da oggetti dell’ambiente ma … ascoltare non basta … devi partecipare attivamente

PARTECIPIAMO ATTIVAMENTE Per seguire la lezione in modo attivo Richiama alla mente tutte le conoscenze che già possiedi sull’argomento Poniti delle domande, lasciando libero sfogo alla tua curiosità Esprimi al docente senza paura dubbi, incertezze, ipotesi, obiezioni e … naturalmente… prendi appunti

ma … come prendere appunti ? Perché è importante ? Impedisce di distrarti Migliora la comprensione dell’argomento Fissa le informazioni nella memoria … si inizia già a studiare Permette a casa di riprendere l’argomento e di rielaborarlo avendone fissato le informazioni fondamentali Consente il confronto con altre fonti (libri di testo) ma … come prendere appunti ?

COME PRENDERE APPUNTI Gli appunti sono delle brevi annotazioni Non pretendere di scrivere tutto ma cerca di scrivere l’essenziale, utilizzando delle parole chiave concretamente Scrivi il titolo della lezione e la data Usa abbreviazioni e ogni tipo di simbologia per velocizzare la scrittura Lascia opportuni spazi bianchi per eventuali integrazioni, correzioni o dubbi Fai attenzione al linguaggio non verbale dell’insegnante che sottolinea l’importanza dei concetti

COME PRENDERE APPUNTI Ecco alcune … STRATEGIE Quando puoi sostituisci una frase con una parola era stata organizzata una festa festa Se una parola ricorre di frequenza, abbreviala anche solo con l’iniziale Atomo A Elimina articoli e preposizioni il vapore che si condensa sul vetro di una finestra vapore condensa vetro finestra Usa abbreviazioni e segni grafici qls qs tot cap pag gg + - x < >

METODO CORNELL PRIMA DELLA LEZIONE: traccia una linea verticale a circa 6 cm dal bordo sinistro del tuo quaderno DURANTE LA LEZIONE: prendi gli appunti nella colonna di destra DOPO LA LEZIONE: rileggendo gli appunti inserisci le parti mancanti che ancora ricordi e nella colonna di sinistra riporta le parole chiave relative al contenuto degli appunti

METODO CORNELL METODO DELLE 6R RECORD REDUCE RECITE REFLECT RECAPITULATE REVIEW REGISTRA durante la lezione le informazioni importanti nella colonna di destra RIDUCI le informazioni in parole chiave riassumendo il contenuto RICOSTRUISCI/ESPONI il contenuto con parole tue, tenendo coperto la colonna di destra, attraverso le parole chiave che hai scritto nella colonna di sinistra RIFLETTI sui concetti che stai studiando RIASSUMI utilizza la sezione in fondo ala pagina per sintetizzare e ricapitolare le cose più importanti. Non fare un copia e incolla di ciò che hai scritto nelle altre colonne, ma cerca di scrivere una breve sintesi con parole tue. RIGUARDA/RIPASSA in modo attivo attraverso le parole chiave almeno una volta alla settimana per 10 min ripetendo la fase ESPONI per tenere freschi e vivi i concetti acquisiti

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Dove vien meno l’interesse, vien meno anche la memoria Johann Wolfgang Goethe