LA QUESTIONE DELLE FONTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fonti storiche.
Advertisements

Fare STORIA.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Le fonti storiche.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Benvenuti nella città di ROMA! Roma è la capitale d'Italia ma è anche una delle città più turistiche del mondo.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il lavoro dello storico
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
linguistico-artistico-espressiva
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Definire la storia.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Il Quotidiano.
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La comunicazione.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ORA DI STORIA: benvenuti !
Scienze della Formazione Primaria
Corso di storia medievale a.a
Corso di storia medievale a.a
Metodologia della ricerca storica: le fonti
Come svolgere una relazione
La lettera.
Il Quotidiano
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Elementi di critica storica
La storia è come l’orco della fiaba,
Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza
Proviamo con una definizione....
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cos’è la storia?.
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Corso di storia medievale a.a
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
Storia: una definizione
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
RUSH (Re - and Up-Skilling Horizons)
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
2: Lingua e Canone dell’AT
Storia: una definizione
Elementi di critica storica
Il mestiere dello storico
Tutto ciò che c’è da sapere….
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
diritto della comunicazione pubblica
IL QUOTIDIANO 1.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

LA QUESTIONE DELLE FONTI

LA QUESTIONE DELLE FONTI Tutto ciò che viene dal passato e ci offre indizi utili è un DOCUMENTO PASSATO SE tracce analizzato confrontato con altri documenti collocato nel tempo può essere usato come FONTE STORICA Informazioni scritte materiali ricostruire Storici ne riconoscono l'importanza

LA QUESTIONE DELLE FONTI classificate secondo l'aspetto PASSATO tracce resti (fossili, ossa) monumenti tracce strumentali (utensili, abitazioni, armi, tombe, monete, modificazioni dell’ambiente e del paesaggio) documenti iconografici (graffiti, quadri, disegni, carte geografiche) narrazioni (diari, cronache, biografie) materiali audiovisivi (filmati, registrazioni) Testimonianze orali testimonianze documentarie (leggi, costituzioni, atti pubblici o privati, registri, bilanci)

LA QUESTIONE DELLE FONTI Resti di antichi edifici Opere d'arte Oggetti della vita quotidiana Raffigurazioni di ogni genere Sepolture PASSATO testimonianze materiali Documenti scritti Iscrizioni Libri Lettere Monete

LA QUESTIONE DELLE FONTI Fonti involontarie PASSATO Cocci Strumenti di lavoro Ex-voto Resti di indumenti Lettere/scritti di carattere privato Fonti volontarie Roma: colonna Traiana 113 d.C. Conquista della Dacia (fatti apposta per resistere al tempo) Leggi Trattati Opere letterarie Monumenti celebrativi

LA QUESTIONE DELLE FONTI Testimonianza indiretta Attraverso filtro soggettivo. Si interpretano gli eventi basandosi su fonti documentarie PASSATO Opere letterarie Scritti storici Biografie Testimonianza diretta Documenti di archivio Epigrafi Lettere autobiografiche Resti archeologici Immagini dell'epoca

LA QUESTIONE DELLE FONTI TEMPO MEZZO VOLONTÀ Fonti volontarie Fonti involontarie

Lo studio delle fonti richiede l'esercizio della CRITICA Dal gr. KRINEIN (scegliere, distinguere, giudicare) KRISIS (scelta, giudizio) guidata da un serio METODO D'INDAGINE Indica l'attività di interpretare i fatti e i documenti attraverso l'esame, la discussione, il ragionamento e il confronto

LA QUESTIONE DELLE FONTI da tanti elementi parziali è possibile ricostruire un quadro generale INDIZI Tracce e informazioni di ogni genere che permettono di costruire un'ipotesi ragionevole di come si sono svolti i fatti.

LA QUESTIONE DELLE FONTI Monete = documenti scritti Nome della città/stato che le ha emesse Nome del personaggio che intendono celebrare Altri brevi testi celebrativi La disciplina che studia le monete si chiama... NUMISMATICA

LA QUESTIONE DELLE FONTI epigrafe Iscrizioni su pietra o metallo fatte per essere esposte in pubblico gr. epi (sopra) + grafe (scritto) Sono importanti perché si riferiscono a: Leggi Opere pubbliche Commemorazioni funebri Festività Celebrazioni Nel mondo antico erano fondamentali per la comunicazione pubblica

LA QUESTIONE DELLE FONTI Come analizzare un documento Help!!! Descrizione della fonte Notizie sull'autore Tempo/Spazio Destinatario Tipologia Descrizione della fonte Contenuto Attendibilità

LA QUESTIONE DELLE FONTI Come analizzare un documento Chi ha prodotto la fonte? Descrizione della fonte È contemporaneo agli avvenimenti documentati? Notizie sull'autore Tempo/Spazio Destinatario Tipologia Analisi della fonte È coinvolto personalmente negli avvenimenti documentati? Contenuto Attendibilità

LA QUESTIONE DELLE FONTI Come analizzare un documento Qual è la datazione della fonte? Descrizione della fonte In che relazione è con la data degli avvenimenti documentati? Notizie sull'autore Tempo/Spazio Destinatario Tipologia Analisi della fonte Qual è la provenienza della fonte? Contenuto Attendibilità In che relazione è con i luoghi degli avvenimenti documentati?