Emanuele Lobina e.lobina@gre.ac.uk www.psiru.org; www.watertime.net Audizione Provincia di Reggio Emilia, Consiglio Locale, Forum Provinciale per l’Acqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Audizione Provincia di Reggio Emilia, Consiglio Locale, Forum Provinciale per lAcqua Cavriago, 27 giugno 2012 Riflessioni sulla rimunicipalizzazione del.
Advertisements

principali aree di business mission
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Allegato 1 Progetto di riorganizzazione delle Aziende della mobilità e della sosta.
Slides intervento di: Roberto Zoboli
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Dott.ssa Paola Contestabile
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forme di governo e sistemi economici
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Capitolo 1 Il settore nonprofit
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Organizzazione Aziendale
Struttura del sistema impositivo spagnolo
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Il Programma ELENA – casi concreti
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
2015.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Proposta per la tariffa elettrica domestica
Break Even Analysis Casi multiservizio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Annalisa Zezza I Workshop
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Relazioni Internazionali
Risparmio energetico nelle industrie:
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Ripubblicizzazione e sviluppo sostenibile del servizio idrico
L’impatto della nuova normativa sul sistema Toscano
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Perché conviene la green economy
Dipartimento di Impresa e Management
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Emanuele Lobina e.lobina@gre.ac.uk www.psiru.org; www.watertime.net Audizione Provincia di Reggio Emilia, Consiglio Locale, Forum Provinciale per l’Acqua Cavriago, 27 giugno 2012   Riflessioni sulla rimunicipalizzazione del Servizio Idrico Integrato Emanuele Lobina e.lobina@gre.ac.uk Public Services International Research Unit (PSIRU) Business School, University of Greenwich, UK www.psiru.org; www.watertime.net

Sommario Modalitá di gestione consentite dalla normativa vigente Finanziamento degli investimenti Pro e contro delle modalitá di gestione Costi della rimunicipalizzazione

Modalitá di gestione consentite dalla normativa In seguito all’esito referendario si applica la normativa comunitaria L’affidamento diretto a societá miste quotate in borsa è contrario alla normativa comunitaria Modalitá consentite: a) affidamento tramite gara; b) societá in-house; c) azienda pubblica (ad es. azienda speciale)

Adempimenti richiesti per il passaggio alle varie modalitá di gestione Affidamento tramite gara: esperimento della gara (costoso e rischioso) Societá in-house e azienda speciale: rischio di contenzioso in caso di rescissione del contratto vigente In ogni caso, i costi degli investimenti pregressi saranno a carico dei cittadini/e

Finanziamento degli investimenti a seconda della modalitá di gestione A normativa vigente le modalitá di finanziamento degli investimenti sono le stesse per le varie modalitá di gestione La natura pubblicistica dell’azienda speciale consente di contenere il costo del finanziamento degli investimenti Il Patto di Stabilitá potrebbe modificare questo scenario ma non è dato che ció avvenga

Questo Patto di Stabilitá non s’ha da fare Il Patto di Stabilitá proposto impedirebbe quella gestione pubblica efficace ed efficiente del SII che si osserva in Europa Il movimento referendario non si è smobilitato e non da segno di smobilitarsi Il movimento referendario ha introdotto la democrazia diretta tra le fonti giuridiche di riforma del settore (novitá dal 1994)

La storia della riforma del SII Non è dato che, anche se approvato, il Patto di Stabilitá proposto abbia lunga vita (la permanenza della normativa vigente è lo scenario piú realistico) La storia della riforma di settore del SII dal 1994 ad oggi è a dir poco accidentata Il Patto di Stabilitá si presta a ricorsi in quanto discrimina le aziende speciali nonostante la fonte di finanziamento degli investimenti resti la tariffa

Affidamento a terzi tramite gara Problemi dovuti ad asimmetrie informative e di potere (massimizzazione del profitto anteposta a obiettivi di interesse pubblico) I comuni concedenti sono posti di fronte a due scenari: Accettare la perdita di controllo della gestione Entrare in conflitto con il gestore In entrambe i casi sono i cittadini/e ad essere penalizzati nel lungo periodo

Azienda speciale L’esperienza europea e internazionale evidenzia i meriti dell’azienda speciale La natura pubblicista dell’azienda speciale consente di massimizzare la qualitá e quantitá del servizio offerto ai cittadini/e L’azienda speciale consente di introdurre forme avanzate di partecipazione pubblica, trasparenza, e flessibilitá operativa

Tariffe sola distribuzione acqua, 1990-2004 (€ al metro cubo, in termini reali rispetto al valore 2004, per un volume consumato di 120 metri cubi)

Investimenti annuali in tubature e allacci (distribuzione acqua), 1990-2004 (€ 000‘s)

Allacci rinnovati annualmente, 1990-2004 (in unità, distribuzione acqua)

Condotte idriche rinnovate annualmente, 1990-2004 (in metri lineari)

Societá in-house L’esperienza europea e internazionale evidenzia luci ed ombre della societá in-house come soluzione ibrida: Rischio di deriva mercantile (i comuni si comportano come azionisti privati) Flessibilitá gestionale al servizio della massimizzazione di qualitá/quantitá del servizio (si vedano i meriti dell’azienda speciale) Non vi sono obiettivi a portata della societá in-house che non siano raggiungibili dall’azienda speciale

Multi-utility di proprietá mista De Witte e Dijkgraaf (2007): le fusioni non portano a economie di scala apprezzabili nè incentivano a ridurre le inefficienze Una multi-utility orientata alla massimizzazione del profitto non trasferisce efficienze ai cittadini/e Il caso di Hera: 95% degli utili distribuiti agli azionisti sotto forma di dividendi

Costi della rimunicipalizzazione Rescissione del contratto con l’attuale gestore: il rischio non si pone per la scadenza naturale dell’affidamento Investimenti pregressi: andranno pagati comunque indipendentemente dalla modalitá di gestione Trasferimento del personale: mantenimento del regime privatistico anche per l’azienda speciale

L’esperienza internazionale Piú di 80 casi di rimunicipalizzazione in Europa e nel mondo: anche Atlanta, USA Piú di 40 casi di rimunicipalizzazione in Francia: anche nella stessa Parigi La (ri)municipalizzazione ha fatto la storia dello sviluppo del SII in Europa, USA, Giappone ed altri Paesi industrializzati Non solo SII: 100 casi dal 2007 nel settore energia in Germania; trasporti in Francia

Gestioni pubbliche in piú del 90% delle 400 cittá maggiori del mondo

Conclusioni Rispetto alle altre modalitá di gestione,l’azienda speciale offre maggiori garanzie di sviluppo sostenibile del SII Sostenibilitá socio-economica Sostenibilitá ambientale Sostenibilitá politica: Legittimazione sociale a gestire un bene comune

Alcuni riferimenti bibliografici www.watertime.net/docs/WP2/D21_Grenoble.doc www.tni.org/sites/www.tni.org/files/Paris%20Chapter%20by%20Anne%20Le%20Strat%20En_final.pdf www.watertime.net/docs/WP2/D11_Arezzo.doc www.watertime.net/docs/WP2/D33_Milan.doc www.watertime.net/docs/WP2/D13_Bologna.doc www.watertime.net/docs/WP2/D36_Rome.doc www.watertime.net/docs/WP2/D10f_Italy.doc www.psiru.org/sites/default/files/2003-06-W-over.doc www.psiru.org/sites/default/files/2008-02-W-UK.doc