Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

Un breve racconto 1 - Un bel giorno di febbraio siamo andati nella chiostrina ad innaffiare le piante e abbiamo visto una cavalletta. 2 - La maestra Serenella.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Ecco come è OGGI….
 “Gli orti urbani sono appezzamenti di terreno ai margini delle città destinati alla produzione di frutta, verdura, fiori e ortaggi.
l’ autunno, i colori e sapori; l’ inverno, le percezioni tattili;
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI TARANTA PELIGNA… ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
GITA IN CASCINA DE PERI Nella mattinata di martedì 21 giugno, primo giorno d’estate, tutti i bambini della scuola Munari raggiungono la cascina De Peri.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
3° fase : laboratorio di cucina
Progetto “Fuori con testa”
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
Progetto “Fuori con testa”
Statistica Prima Parte I Dati.
LA MANGIATOIA.
Progetto Coop “Verdurina e fruttarello”
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
#Code’scool.
Percorso Botanico al parco Nilde Iotti
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
I.C. FERMI Scuola Secondaria I Grado
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
La rosa e le sue spine.
Sono diventato grande….
Quanto i cartoni sono fatti ad arte
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Parola di Vita Aprile 2013.
Scale di riduzione, tipi di carte
Perché devo studiare Inglese
La lezione della Farfalla
Con SGB alte rese + qualità
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
Cosa abbiamo fatto e cosa faremo
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Si alza il primo bambino, si reca alla lavagna, e ….
11.00.
Sono diventato grande….
Maria ss. Madre di dio ANNO A
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Progetto educational di Narrativa per le
Saremo sempre con Te, Signore
Una giornata all’Oasi della Bora (Povegliano Veronese)
Il nuovo concetto Leitner
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Bastoncini per moltiplicare
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Maria Santissima, Madre di Dio
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
I FRUTTI DEL CUORE ! B E L L A N O T I Z I A
Parola di Vita Aprile 2013.
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
nulla ci appartiene ormai!
I LABORATORIO DIDATTICO
Riflessioni sull’apprendimento
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
La maledizione dei diamanti
Transcript della presentazione:

Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.

https://youtu.be/UQqOdqltEyM

Sviluppo del lavoro La prima fase del lavoro è stata scegliere gli elementi per fare la pianta la seconda fase del lavoro è stato fare in brutta il disegno tecnico Il lavoro lo abbiamo concluso facendo il disegno tecnico con tutte le misure in scala per poi presentarlo e metterlo in pratica

La scelta delle piante Le piante che abbiamo deciso di mettere nel giardino sono piante molto utili: -Non sono piante pericolose -Sono a scopo didattico -Sono scelte apposta per fiorire nei mesi di scuola così che i bambini riescano a vedere la fioritura -Sono belle esteticamente

Le nostre idee sullo sviluppo del giardino Per la scelta degli elementi per il giardino abbiamo innanzitutto guardato tutti i progetti che ci avete dato e poi abbiamo pensato al vostro divertimento senza avere rischi e ad un metodo per farvi divertire imparando, così voi non vi annoierete

Ecco a voi i progetti

Vediamoli in dettaglio: Zona A (aiuola) In questa zona che è forse una delle più importanti abbiamo messo 4 tipi diversi di piante: lavanda Iris Salvia Rose (senza spine)

Vediamoli in dettaglio: Zona B (Zona tecnica) Qui purtroppo lo spazio è limitato dalla casetta antincendio, però siamo comunque riusciti a mettere: Peri a spalliera (varietà antiche) Pervinche Siepe autoctona mista

Vediamoli in dettaglio: Zona C (orto) Tutti avevate chiesto un orto e allora vi abbiamo accontentati: Piante da frutto potate basse in modo che possiate raccogliere la frutta Le piante che metteremo nell’orto cambieranno a seconda delle stagioni Ci sarà anche un piccola serra dove poter coltivare le verdure anche in Inverno

Vediamoli in dettaglio: Zona D (Giardino) Qui abbiamo: Un ciliegio Un gelso Rampicanti fioriti (farfalle) Fontana Siepe autoctona mista Tronchi per sedersi

Vediamoli in dettaglio: Zona E (boschetto per nascondersi) Siamo ormai alla fine, qui abbiamo: Un labirinto Fragoline di bosco Nidi, mangiatoie e abbeveratoio per gli uccellini

Grazie a tutti per averci ascoltato Fine Grazie a tutti per averci ascoltato