Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Elementi di narratologia
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
Relazione di un libro letto
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Capitolo 27/A 1 Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. 2 Poi, messolo.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
IL BIANCO E IL ROSSO.
Presentazione di Angela Tagliaferri
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Esercizio 1.
Il Calendario The Calendar.
REALIZZAZIONE MATERIALE
Decameron: Guido Cavalcanti
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
SAN VALENTINO 2.
Le caratteristiche della FAVOLA
Conosci questa favola?.
Clima e Biomi.
La leggenda.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
«Egli vi precede in Galilea»
10 San Gregorio Nazianzeno.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Conosci questa favola?.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Giappone.
Nostro Signore Gesu Cristo
Che tempo fa in Italia? L’Italia settentrionale Il mare adriatico
Panorama Biblico GIOSUÉ.
Giovanni Boccaccio.
Elementi di narratologia
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il tempo è più prezioso del denaro:
1.- Cammina da 10 a 30 minuti tutti i giorni. Mentre cammini, sorridi.
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
Conosci questa favola?.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Rotazione, Reverse, intervalli, Percorso personalizzato
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
Conosci questa favola?.
Introduzione alla Storia
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
La costruzione del testo narrativo
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Conosci questa favola?.
Transcript della presentazione:

Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi

Introduzione Definizione della nozione SPAZI E SCAMBI: Questi movimenti di scambio possono apparire in diversi modi. i diversi movimenti di scambio nei diversi tempi territori e zone geografiche.

Sommario 1) Luoghi e tempo → Differenze tra il capitolo I e II → Gli spostamenti di Pereira nel romanzo (capitolo I e II) → La catena delle azioni: casualità /causalità → La gestione del tempo 2) Le persone del romanzo → Presentazione dei personaggi → Differenza tra la voce narrante e autore

DIFFERENZE TRA CAPITOLO i E ii Capitolo II Il tempo cambia La mattina L’estate Bella giornata Sfavillare, scintillare Ventosa Brezza atlantica All’inizio: imperfetto Spessa cortina di nebbia Sudario di calura (38°) All’inizio: passato remoto I colori cambiano Cielo: azzurro Sole: giallo Sudario di calura: rosso melone (sangue) Cortina di nebbia: bianco, grigio

Spostamenti di pereira nel romanzo

Casi della casualità (/causalità) p.7: « Perché? Questo a Pereira è impossibile dirlo » p.8: « Perché lo fece? Questo Pereira non è in grado di dirlo » p.31: « Pereira sostiene che non sa perché disse questo […] non fu per questo, il motivo esatto non lo sa » p.73: « Pereira […] si sentiva fiero e turbato allo stesso tempo, ma non sapeva perché »

La gestione del tempo Cap. I al cap. IV: un solo giorno Cap. V, cap.VI Ellissi temporale (il venerdì dopo) Cap. VII – cap. X Elissi temporale (il martedì dopo) Cap. XI –XIII Cap. XIV - XXV Tempo lento Tempo lento Tempo rapido Tempo molto lento

Presentazione delle persone presenti e il loro ruolo nel romanzo ∙ Pereira ∙ Monteiro Rossi ∙ Marta ∙ La Signora Delgado ∙ Il Dottor Cardoso ∙ La voce narrante ∙L’autore, TABUCCHI

La differenza tra voce narrante e autore un testimone racconta la sua esperienza Ascolta la testimonianza - Scrive la storia