Titolo presentazione sottotitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Advertisements

principali aree di business mission
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
La politica europea in materia di mobilità urbana
Infrastrutture, ambiente ed energia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Formez - Centro di Formazione Studi
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Programma Trasporti di Bacino
Presentazione bilancio
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
per la realizzazione di un
PSCL dell’organizzazione
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Sala di Giunta Comunale
Promozione delle salute in azienda –
Una road map per la mobilità sostenibile
Evoluzione del settore trasporti
Eyd 2015.
Politiche temporali e innovazione nella PA
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Valutazione del servizio
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

Titolo presentazione sottotitolo Mobilità sostenibile, dalla conoscenza alla programmazione Laboratorio Mobilità e Trasporti - Politecnico di Milano Luca Studer, Paolo Gandini, Giovanna Marchionni Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Workshop Mobilità sostenibile: il ruolo degli Enti locali nella gestione condivisa delle politiche di trasporto” Missaglia 22 /11/ 2017

Bambini che giocano sicuri Possibilità di fare acquisti a piedi Introduzione Aria più pulita Tanto verde Provate ad immaginare la vostra città tra 20 anni. Come vorreste che fosse? Bambini che giocano sicuri Possibilità di fare acquisti a piedi

Introduzione La pianificazione è ogni giorno più complessa con interessi a volte in conflitto: mantenere alta la qualità della vita e dell’ambiente, creando al contempo un ambiente ottimale per le imprese; limitare il traffico nelle aree più sensibili senza impedire gli spostamenti necessari di persone e merci assicurare livelli soddisfacenti di mobilità per tutti con le risorse disponibili e sempre più limitate E poi…. La salute pubblica I cambiamenti climatici L’inquinamento atmosferico e acustico La dipendenza dal petrolio

Dati – Fonte ISPRA Nonostante la progressiva riduzione dei consumi unitari a parità di modello di veicolo, i consumi totali di energia del settore sono aumentati fino al 2007. Infatti, l’aumento dell’efficienza energetica dei veicoli (vedi anche indicatore Emissioni specifiche di anidride carbonica) non ha controbilanciato gli effetti della crescente domanda di trasporto, dello spostamento modale a favore del trasporto stradale e aereo e dell’aumento della potenza e della cilindrata media dei veicoli. A partire dal 2008 i consumi hanno iniziato a diminuire ma all’effetto delle innovazioni tecnologiche apportate ai veicoli si somma quello della riduzione degli spostamenti di passeggeri e merci e, per queste ultime, l’aumento del numero di viaggi a vuoto e la riduzione del riempimento dei veicoli; il decremento è continuato nel 2009 e nel 2010, ed è stato piuttosto consistente tra il 2011 e il 2013, soprattutto per la notevole riduzione del traffico merci. Nel 2014 e 2015 si assiste ad un leggero incremento dei consumi, legato all’aumento degli spostamenti di passeggeri e merci. Non si dispone, finora, di dati statistici sufficienti per determinare il peso relativo delle tre variabili sopra menzionate (efficienza dei veicoli, spostamenti di passeggeri, movimentazione di merci). Nel 2014, ultimo dato definitivo disponibile, il settore dei trasporti è stato responsabile del 31,8% del consumo totale di energia finale e del 68,8% del consumo finale di petrolio

Dati – Fonte ISPRA In Italia il parco veicolare circolante risulta essere molto consistente: è di gran lunga il più elevato tra i grandi paesi dell’UE, sia in assoluto che in rapporto alla popolazione. I dati mostrano una tendenza alla crescita, soprattutto per quanto riguarda le autovetture e i motocicli.

Dati – Fonte ISPRA A partire dal 1990 si è verificata una forte crescita della domanda di trasporto passeggeri; l’aggiornamento della serie storica riportata nel Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT) – Anni 2013- 2014, mostra che la domanda avrebbe raggiunto un plateau a partire dal 2000 con un andamento oscillante fino al 2010. Si segnala una riduzione significativa nel 2011-2012 a cui segue una leggera ripresa nel 2013-2014, a cui ha contribuito la crisi economica . La domanda viene soddisfatta in maniera crescente dal trasporto stradale individuale (autovetture e motocicli), che per incremento e quota modale (79% nel 2014) continua a essere predominante rispetto alle altre modalità di trasporto. Queste tendenze esercitano un’enorme pressione sulla rete stradale e sulla società nel suo complesso e generano congestione, ritardi e altre esternalità negative; esse, inoltre, hanno attenuato e talora annullato i progressi ottenuti in termini di riduzione dell’impatto ambientale e di aumento della sicurezza dei trasporti, conseguiti attraverso miglioramenti tecnologici o singoli interventi infrastrutturali. La domanda di trasporto viene soddisfatta in maniera crescente dal trasporto stradale individuale (autovetture e motocicli) che per incremento e quota modale (79% nel 2014) continua ad essere predominante rispetto alle altre modalità di trasporto.

Dati – Fonte ISPRA In Italia i trasporti sono responsabili del 25% delle emissioni totali di gas serra. Dal 1990 al 2014 le emissioni nazionali totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite di circa il 19,8%. La riduzione inizia tra il 2005 e il 2010 (-12,2%) con un ulteriore trend discendente nel 2011-2014 (-17,7%). I trasporti risultano, dopo le industrie energetiche, il settore maggiormente responsabile delle emissioni, nonché quello che ha aumentato le emissioni nel periodo considerato (+1,46%).

Dati – Fonte ISPRA  In Italia, le emissioni nocive prodotte dal trasporto stradale sono calate notevolmente negli ultimi anni, grazie all’introduzione di catalizzatori, di filtri per particolato fine e di altre tecnologie montate sui veicoli. Le emissioni di ossidi di zolfo, ormai quasi assenti nel trasporto stradale, sono ancora rilevanti nel trasporto via mare. Le emissioni di ossidi di zolfo, di particolato e di ossidi di azoto contribuiscono notevolmente all’inquinamento atmosferico

Dati – Fonte ISPRA Nel 2014 il numero dei morti sulle strade è diminuito solamente dello 0,6% rispetto al 2013. In merito all'obiettivo UE di dimezzare il numero dei morti entro il 2020 (in confronto con il 2010) l'Italia (-17,8%) si posiziona nella media dei 28 Paesi membri (-18%).

PUMS Per affrontare tale complessità e delineare un set soddisfacente di politiche ed azioni da intraprendere è necessario un sistema di pianificazione che preveda processi integrati e sostenibili PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Un approccio integrato e la ricerca di un equilibrio nello sviluppo delle varie modalità di trasporto, incoraggiando al contempo l’utilizzo di quelle più sostenibili Un nuovo approccio Predisporre un PUMS significa pianificare per le persone Le persone sono parte della soluzione

PUMS

PUMS Un PUMS è un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità della vita nelle città. Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione Obiettivi: Garantire a tutti i cittadini opzioni di trasporto che permettano loro di accedere alle destinazioni ed ai servizi chiave Migliorare le condizioni di sicurezza Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici Migliorare l’efficienza e l’economicità dei trasporti di persone e merci Contribuire a migliorare l’attrattività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano

PUMS

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Il Programma regionale della Mobilità e dei Trasporti è orientato a favorire la mobilità sostenibile Iniziative mirate al governo della domanda di mobilità e alla promozione dell’uso di mezzi e modi con minori emissioni climalteranti e inquinanti: Dare impulso alla gestione della mobilità (mobility management) Promuovere le tecnologie innovative e attivare incentivi e meccanismi premianti Attivare azioni di educazione, sensibilizzazione e ricerca sulla mobilità sostenibile

Gestione della mobilità La gestione della mobilità rappresenta un approccio ai problemi della mobilità concentrato sulla gestione della domanda e si pone l’obiettivo di ridurre il numero di auto circolanti a favore di mezzi di trasporto alternativi, migliorando così l’accessibilità dei centri urbani e diminuendo il grado di concentrazione di sostanze inquinanti. Le misure sono definite “soft” cioè non prevedono la realizzazione di nuove infrastrutture, ma si concentrano su iniziative di: Persuasione: si esplicano come misure di informazione e comunicazione volte a creare la consapevolezza del problema e a modificare positivamente le attitudini di vita quotidiane Concessione: possono essere attuate mediante proposte di incremento dell’offerta di servizi di trasporto collettivo e degli altri modi di trasporto sostenibili, o semplicemente attraverso agevolazioni e promozioni dei sistemi attualmente disponibili Restrizione: possono essere previsti disincentivi all’utilizzo dell’auto privata, quali ad esempio politiche di tariffazione, riduzione della disponibilità di spazi per la sosta ecc.

Mobility manager d’area Obiettivi:  miglioramento della mobilità urbana nell’intera area di riferimento la riduzione dell’utilizzo dell’auto personale e degli spostamenti individuali Strumenti: Promuovere nuovi sistemi di mobilità (car sharing, car pooling, taxi collettivo) Promuovere mezzi di trasporto non inquinanti e non motorizzati Ottimizzare e promuovere il trasporto pubblico locale Sviluppare l’intermodalità degli spostamenti Ridurre i picchi di traffico nelle ore di punta Ridurre i chilometri percorsi dalle auto private

Mobility manager … alcune azioni

INCENTIVI E STIMOLI ANZICHE’ DIVIETI E PUNIZIONI Crediti di mobilità CAROTA PUO’ ESSERE PIU’ EFFICACE DEL BASTONE CREDITI DI MOBILITA’ ANZICHE’ LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE: PREMI INCENTIVI OFFERTE PERSONALIZZATE INCENTIVI E STIMOLI ANZICHE’ DIVIETI E PUNIZIONI

Attività di educazione e formazione Il tema della sostenibilità e della mobilità sostenibile deve essere rafforzata attraverso una costante attività di formazione, una corretta informazione diffusiva, campagne di comunicazione, condivisione e promozione di buone pratiche sul territorio

Altre iniziative Provincia di Torino - Promozione servizi trasporto pubblico a chiamata per aree decentrate La provincia di Torino si è attivata per risolvere un problema di carenza di servizi di trasporto pubblico locale in alcune aree decentrate del territorio organizzando servizi di trasporto a chiamata. Nelle aree periferiche, la mobilità dei cittadini per gli spostamenti sono penalizzate dalla carenza di servizi di trasporto pubblico, pertanto la provincia di Torino ha istituito un servizio flessibile a chiamata Provibus. Benefici: riduzione del numero di chilometri percorsi con uso esclusivo delle auto; riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti atmosferici, facilitando la mobilità della popolazione nelle aree a domanda debole o prive di trasporto pubblico grazie all’interscambio con gli altri mezzi di trasporto pubblico (Tpl di linea e ferroviario).

Comune di Caronno Pertusella (VA) – Progetto tempo a ruota libera Altre iniziative Comune di Caronno Pertusella (VA) – Progetto tempo a ruota libera Caronno Pertusella (Va) è un comune di circa 17.000 abitanti. Lo scopo del progetto Tempo a ruota libera è stato quello di promuovere e stimolare forme di mobilità più flessibili e sostenibili a livello urbano. Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Lombardia - budget complessivo del progetto 69.400 euro di cui contributo regionale 48.600 euro Azione 1 – “Ragazze e ragazzi in bicicletta” destinata ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni; Azione 2 – “Caronno Pertusella a piedi e in bicicletta” rivolta a tutti i cittadini e le cittadine e in particolare alle famiglie con gli tra i 6 e gli 11 anni.

Laboratorio Mobilità e Trasporti - Politecnico di Milano www.trasporti.polimi.it Via Durando 38/A 20158 Milano Paolo Gandini Telefono: 02.2399.5847 Mail: paolo.gandini@polimi.it Luca Studer Telefono: 02.2399.5848 Mail: luca.studer@polimi.it Giovanna Marchionni Telefono: 02.2399.8895 Mail: giovanna.marchionni@polimi.it Marco Ponti Telefono: 02.2399.5849 Mail: marco1.ponti@polimi.it