Introduzione a Statistica e Probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Advertisements

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Organizzazione dei dati AnnoQ [m 3 /s]
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Introduzione a Statistica e Probabilità
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Qualità dei dati Fabio Murena.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Misure dei valori centrali
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
Quantitative Market Research Set-up Protocol
Il calcolo della probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Elementi di teoria delle probabilità
Alcuni modelli probabilistici
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Confronto tra diversi soggetti:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
L’analisi monovariata
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Organizzazione dei dati
Elaborazione statistica di dati
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Confronto tra diversi soggetti:
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Statistica.
Quantitative Market Research Set-up Protocol
La distribuzione campionaria: principi generali
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
ANALISI DI REGRESSIONE
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Associazione tra variabili qualitative
Teoria degli errori Chimica (Scienze Integrate)
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
EserciZI di Statistica
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Introduzione a Statistica e Probabilità M. Trimarchi e P. La Rocca

Introduzione alla Statistica Statistica: Raccolta, Analisi ed Interpretazione dei Dati Popolazione Insieme dei soggetti che presentano la caratteristica che si vuole studiare Campione Sottogruppo della popolazione Modalità Modo di manifestarsi della caratteristica in studio

Frequenza Frequenza Assoluta Frequenza Relativa numero di volte in cui una certa modalità si manifesta  5 Frequenza Relativa percentuale di osservazioni che presentano una certa modalità

Calcolo delle Probabilità Evento Fatto o avvenimento che può essere osservato Risultato del lancio di un dado Evento certo Accade con certezza  es: Il risultato è un numero minore di 7 Evento impossibile Non può mai accadere  es: Il risultato è un numero maggiore di 6 Evento casuale Può accadere oppure no es: Il risultato è un numero maggiore di 2 Probabilità Classica Rapporto fra il numero di casi favorevoli ed il numero di casi possibili Esempio: Lancio il dado, esce il numero 5: P(E)=1/6 Tipi di eventi Eventi impossibili Eventi Certi P(E) = 0 P(E) = 1 Eventi Casuali Probabilità dell’evento contrario 0 ≤ P(E) ≤ 1 P(E’) = 1- P(E)

Probabilità Statistica Differenza fra frequenza e probabilità La probabilità si calcola “a priori” prima che l’evento accada La frequenza si calcola “a posteriori” dopo che l’evento è accaduto Legge dei grandi numeri All’aumentare del numero di prove, il valore di frequenza tende al valore della probabilità

Esempio Mattoncini LEGO da 7 cm di lunghezza Dobbiamo verificarne l’esatta lunghezza Strumento capace di apprezzare il millimetro

Misure dirette – strumento tarato Caratteristiche dello strumento di misura Sensibilità La più piccola variazione apprezzabile 1 mm Precisione Riproducibilità dei risultati Ripetendo la stessa misura più volte si ottengono risultati simili Accuratezza Fornisce valori corrispondenti al valore vero della grandezza Intervallo d’uso Intervallo dei valori misurabili 1 mm – 10 cm Errori di misura  inevitabili Errori sistematici Errori casuali

Errori di misura Errori sistematici Come scoprirli? Errori casuali Difetti dello strumento Uso dello strumento in condizioni errate Errori dello sperimentatore Perturbazioni esterne Agiscono sempre nello stesso verso (sottostima o sovrastima) Come scoprirli? Analisi critica dello strumento e del metodo Misura della stessa grandezza con un altro strumento/metodo Una volta scoperti, possono essere ridotti o eliminati Errori casuali Attriti e giochi meccanici dello strumento Condizioni ambientali variabili Comportamento dello sperimentatore Agiscono in entrambi i versi (possono essere positivi o negativi) Misure ripetute con strumenti sensibili Possono essere ridotti, ma non eliminati Possiedono proprietà statistiche: possono essere stimati

Elaborazione dei dati Esempio: misuriamo 10 mattoncini Istogramma Rappresentiamo la frequenza con cui un certo valore si presenta In ascissa il valore misurato In ordinata il numero di volte che lo abbiamo ottenuto Numero misura Valore trovato 1 7,1 2 7,0 3 6,8 4 6,9 5 7,2 6 7 8 9 10

Legge dei grandi numeri Gli errori casuali hanno uguale probabilità di verificarsi Sia in eccesso, sia in difetto rispetto al valore vero Se il numero di misure è elevato, ci aspettiamo che il valore più frequente sia anche il valore più probabile Ci aspettiamo che i valori misurati si distribuiscano simmetricamente rispetto al valore vero

Indici di Tendenza Media aritmetica Somma dei valori osservati, divisa per il numero di osservazioni Valore misurato Frequenza 6.6 3 6.7 64 6.8 579 6.9 2503 7 3763 7.1 2401 7.2 626 7.3 56 7.4 5 Totale 10000 Media 7

Indici di Tendenza Moda La modalità più frequente Valore misurato Frequenza 6.6 3 6.7 64 6.8 579 6.9 2503 7 3763 7.1 2401 7.2 626 7.3 56 7.4 5 Totale 10000

Indici di Tendenza Mediana Valore che occupa la posizione centrale nella distribuzione, tale che: Metà delle osservazioni sono uguali o minori Metà delle osservazioni sono uguali o maggiori Valore misurato Frequenza 6.6 3 6.7 64 6.8 579 6.9 2503 7 3763 7.1 2401 7.2 626 7.3 56 7.4 5 Totale 10000

Indici di Dispersione Campo di variazione (Range) Differenza fra il valore massimo ed il valore minimo assunto dalla variabile Scarto assoluto dalla media Valore assoluto degli scarti Range 7.4 – 6.6 = 0.8 Scarto Assoluto 0.08

Indici di Dispersione Varianza Deviazione standard Errore sulla media Media dei quadrati degli scarti Deviazione standard Radice quadrata della varianza Varianza 0.011 Errore sulla media Necessità di misure ripetute Deviazione standard 0.105 10 100 1000 0.033 0.010 0.003

Distribuzione di Gauss Variabili casuali che tendono a concentrarsi attorno ad un valor medio Caratteristiche È simmetrica rispetto al valor medio La media aritmetica coincide con la moda e con la mediana µ è la media 2 è la varianza

Distribuzione di Poisson Vogliamo contare il numero di volte in cui un evento si verifica in un certo intervallo Il numero di volte che un telefono squilla in un’ora Il numero di clienti che entra in un ristorante in una sera Dividiamo l’intervallo in sottointervalli uguali e piccoli La probabilità dell’evento è la stessa in tutti i sottointervalli, ed è piccola E diminuisce quanto più sono piccoli i sottointervalli Il numero di volte in cui l’evento si verifica in un sottointervallo è indipendente dal numero di volte in cui si è verificato in un altro Eventi che si verificano in sottointervalli diversi sono fra loro indipendenti Es.: numero di auto che raggiungono un semaforo in un minuto La probabilità è la stessa per ogni secondo Diminuisce se diminuiamo i sottointervalli L’auto che arriva al secondo 3 è indipendente da una che arriva al secondo 20

Distribuzione di Poisson Supponiamo che mediamente 3 auto raggiungano il semaforo in un minuto Ci chiediamo quale sia la probabilità che ne arrivino 2 in un minuto specifico Sia  il numero atteso di eventi Auto che mediamente raggiungono il semaforo in un minuto (3) Sia n il numero di eventi di cui vogliamo conoscere la probabilità Qual è la probabilità che in un minuto specifico arrivino 2 auto? Secondo la distribuzione di Poisson: Fattoriale: n! = 1·2·3·…·n-1·n (0!=1)

Distribuzione di Poisson Qual è la probabilità che il numero n di eventi si verifichino in un certo intervallo Sapendo che mediamente se ne verificano  Se  è piccolo Eventi rari All’aumentare di  da Poissoniana a Gaussiana Deviazione Standard

Telescopio TRAP-01 Intervallo = 0.1 secondi Distribuzione Poissoniana Il numero di conteggi attesi in questo intervallo è basso Eventi rari Distribuzione Poissoniana Intervallo = 1 secondo Il numero di conteggi attesi in questo intervallo è più alto Eventi non rari Distribuzione Gaussiana