Persiani SLIDE (Storia 1).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI EGIZIANI.
Advertisements

I PERSIANI: L’Espansione Persiana L’Impero Persiano.
Le civiltà della Mesopotamia
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
I Babilonesi.
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Lo Scontro Con La Persia
LE GUERRE PERSIANE.
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Siria e Mesopotamia.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Dalla cristianità all’Europa degli stati
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
I babilonesi.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
migrazioni di popolazioni
Alla conquista del Nuovo Mondo
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Saraceni, Ungari e Normanni
Sguardi sulla storia volume 1
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Ebrei Storia 1.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
I persiani /08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Il vicino oriente tra il XIV e il VII secolo a.C.
Civiltà indiana Storia 1.
prof. Massimo Lago - religione
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
Primo biennio dei Licei
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
I FENICI.
I persiani.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La grande espansione islamica
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
Transcript della presentazione:

Persiani SLIDE (Storia 1)

Origini PERSIANI Re + poche famiglie nobili (guerrieri e MEDI inizialmente dominano i Persiani II millennio a.C. PERSIANI indoeuropei In Iran (sul lato est del Golfo Persico) Impero persiano Re + poche famiglie nobili (guerrieri e proprietari terrieri) Origini Organizzazione sociale Dinastia ACHEMENIDI controllo su tutta la regione Abitano nell’attuale Iran (vasta regione desertica e stepposa a est della Mesopotamia) Re Achemene 705-675 a.C. UNICO REGNO Sottomettono i Medi Capitale da Ecbatàna a Pasàgarde (550 a.C.)

Re dei re Persiani Politica di conquiste Impero persiano Re dei re Il più vasto impero del Vicino Oriente Aspirazione a un’estensione universale dei propri domini «re dei re» o «re delle quattro parti del mondo» (come da tradizione mesopotamica) Allevamento del cavallo era sconosciuto in Mesopotamia Il carro era montato su 2 ruote piccole e dotate di raggi (diverse da quelle piene in uso in Mesopotamia e quindi più pesanti)

L’impero Persiani declino ESPANSIONISMO Impero persiano CIRO IL GRANDE (559-530 a.C) Mediterraneo (Lidia) Anatolia Babilonia (539), Siria e Palestina L’impero CAMBISE II (530-522 a.C.) Egitto DARIO I (522-488 a.C.) MASSIMA ESPANSIONE Dall’Indo al Nilo Conflitto con la Grecia Dario e Serse appartengono a un’altra famiglia/dinastia (rispetto a Ciro e Cambise) SERSE Conflitto con la Grecia declino ALESSANDRO MAGNO sconfigge i Persiani 331 a.C.

Caratteri del dominio persiano PERSIANI Qualità militari Qualità politiche Caratteri del dominio persiano tolleranza Fedeltà dei gruppi dirigenti Alleanza con caste sacerdotali e aristocrazie dei popoli conquistati TOLLERANZA: evitano lo sfruttamento eccessivi, le popolazione sottomesse hanno un margine di autonomia Unità dell’impero

Ripartizione amministrativa DARIO I Divide l’impero in 20 distretti (SATRAPIE) SATRAPO: ordine pubblico e riscossione tributi Ripartizione amministrativa Miglior controllo del territorio BUROCRAZIA inferiore Funzionari scelti tra l’Élite locale (Mesopotamia ed Egitto) «Orecchie del re» funzionari che supervisionano l’operato di tutti SATRAPIE sono diverse per: Estensione Popolazione Ricchezze SATRAPO (governatore) scelto tra i Persiani di alto rango; nonostante «le orecchie del re», i satrapi tenderanno all’autonomia Rispecchiano le differenti realtà linguistiche e culturali Forte potere centrale Organizzazione decentrata

integrazione DARIO I Rete stradale (2500 km) Spostamenti sicuri per uomini, eserciti, messaggi e merci integrazione Integrazione politica, economica e amministrativa Flussi commerciali di merci Asia orientale (pistacchio, sesamo, nocciòlo, pesco, riso) Continuo flusso di tributi Grandi opere pubbliche Esercito poderoso

(profeta Zarathustra: PERSIANI Tolleranza religiosa Politica e religione Imperatore = Marduk (babilonesi) Unto del Signore (ebrei) Faraone (Egizi) Monarchia non era sorretta da un potere religioso/casta sacerdotale Re non è un dio (anche se ha il potere assoluto) Inizialmente vigeva un Politeismo basato sulle forze della natura, cielo e sole. Con l’espansione dell’Impero si diffonde la leggenda del Profeta Zarathustra (VIII-VII sec.) tramite cui si impone una religione ufficiale: dio Ahura Mazda (dio del bene) che si contrappone al dio del male (Ahriman). La vita degli uomini è agitata da questa lotta tra bene e male (l’uomo deve praticare la verità, il bene e la giustizia). I buoni riceveranno la felicità eterna, i cattivi l’eterno castigo. Politeisti (forze della natura) MAZDEISMO (profeta Zarathustra: Dio Ahura Mazda)

Persiani FINE