MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce ignee o magmatiche
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
I VULCANI.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
GEOLOGIA.
Minerali e rocce.
I vulcani.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Laurea Triennale in Geologia
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
STRUTTURA CRISTALLINA
Caratteristiche chimiche e fisiche
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Fenomeni vulcanici.
Vulcani e terremoti.
La litosfera: rocce e minerali
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
I VULCANI.
I VULCANI.
I VULCANI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
la struttura interna della Terra
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la costituiscono: STRUTTURA CRISTALLINA Il sale da cucina o salgemma (cloruro di sodio NaCl) è un minerale ed ha questa struttura cristallina.

I minerali possono essere riconosciuti e classificati in base a specifiche proprietà, quali il colore, la lucentezza, la densità, ecc. Tra le diverse proprietà ricordiamo la durezza, ossia la resistenza del minerale ad essere scalfito. Esse viene determinata utilizzando la Scala di Mohs (mineralogista: Friedrich Mohs 1773-1839):

Una ROCCIA è a sua volta un aggregato di minerali Le ROCCE possono essere classificate in tre gruppi sulla base della modalità con cui si sono formate: MAGMATICHE (O IGNEE); SEDIMENTARIE; METAMORFICHE. http://www.google.it/search?q=minerali&hl=it&prmd=imvnszb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=mACYUOWsA8fHsgagsoHoBw&ved=0CDUQsAQ&biw=1440&bih=785

ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE) Abbiamo due tipi di rocce magmatiche; Se derivano dalla solidificazione di un MAGMA (sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte) sotto la superficie terrestre abbiano le rocce magmatiche intrusive o plutoniche; Se il magma, per la presenza di fratture nella crosta terrestre giunge in superficie, perde i componenti volatili e molti fluidi in esso disciolti (es. i “fumi” di un vulcano), si trasforma il LAVA che darà origine alle rocce magmatiche effusive.

Riconoscere una roccia M. Intrusiva Una roccia magmatica intrusiva è caratterizzata da una STRUTTURA OLOCRISTALLINA determinata dalla presenza di cristalli ben formati giustapposti uno accanto all’altro.

Riconoscere una roccia M. Effusiva una roccia magmatica effusiva è caratterizzata da varie strutture: STRUTTURA PORFIRICA con la presenza di pochi cristalli riconoscibili immersi in una massa vetrosa (PORFIDO) STRUTTURA MICROCRISTALLINA con cristalli piccolissimi e non riconoscibili ad occhio nudo (BASALTO) STRUTTURA VETROSA in cui non si formano cristalli (OSSIDIANA)

PORFIDO BASALTO OSSIDIANA

Classificazione del magma il magma è una miscela di minerali (in gran parte silicati), allo stato liquido, contenenti gas e vapori, che si trovano ad alta temperatura. Il magma è presente all’interno della crosta terrestre a temperature comprese tra i 700°C e i 1400°C. I magmi vengono comunemente classificati sulla base del loro contenuto in SILICE (composto del silicio SiO2): SiO2 > 65 % magmi ACIDI: (800°-1050°C) , viscosi (poco fluidi), 2,7 g/cm3 ; SiO2 < 52% magmi BASICI: (1050°-1400°C), fluidi, 3 g/cm3.

La risalita di magma attraverso fratture della costa terrestre da origine ad una attività vulcanica, caratterizzata da emissioni di gas e magma, che sulla superficie terrestre prende il nome di LAVA. i gas vulcanici sono costituiti per lo più da vapore acqueo (90 %) insieme ad una straordinaria miscela di altri gas, alcuni dei quali possono essere tossici. In una eruzione vulcanica la loro funzione è quella di favorire la risalita del magma in superficie.