Lezione CG07 L’Activity Based Costing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 6_L’Activity Based Costing
Advertisements

1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
1 L’ Activity Based Costing e la logica dell’Activity Based Management.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Esercitazione IRES.
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
Cosa fa un’impresa?
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Dott.ssa Silvia Macchia
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
R/3 Activity Based Costing
Profit Center Accounting CO - PCA
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cost Center Accounting CO - CCA
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Sistemi per la Gestione Aziendale
6 La determinazione dei costi in base ai costi delle attività:
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Economia ed organizzazione aziendale 2
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia aziendale
In azienda.
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La valutazione delle performance di processo
-Facoltà di ingegneria-
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Tecniche di Gestione della Qualità
8 Giugno 2005 Corso di perfezionamento in Management dei Servizi Sanitari Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie: tecniche e architettura Ing.
7. Activity Based Costing
Roll-up costi Schema di calcolo del costo di una sedia Slide 1 1.
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
La contabilità generale
Il sistema produttivo italiano
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Transcript della presentazione:

Lezione CG07 L’Activity Based Costing Corso di Gestione Aziendale AA. 2007-2008 Prof. Cristina Ponsiglione ponsigli@unina.it

I flussi dei costi dalle risorse agli oggetti di costo Risorsa 1 Attività 2 Oggetto di costo 1 Risorsa 2 Oggetto di costo 2 Attività 1 Risorsa 3 Nelle attività si formano aggregati di costo I costi vengono assegnati alle attività Risorsa 4 I costi delle attività sono assegnati agli oggetti di costo I costi diretti sono assegnati agli oggetti di costo I costi si originano nelle risorse

Confronto tra tecniche di Costing tradizionale e ABC Calcolo dei costi delle funzioni di supporto Calcolo dei costi dei reparti di produzione Calcolo dei costi degli oggetti di costo Allocazione dei costi mediante base di allocazione Imputazione dei costi mediante base di riparto Calcolo dei costi diretti Attribuzione diretta Costing tradizionale ABC Calcolo dei costi delle risorse delle attività degli oggetti di costo Assegnazione dei costi mediante driver delle risorse mediante driver delle attività Calcolo dei costi diretti Attibuzione diretta

Un sistema ABC include sei componenti Componenti dell’ABC Un sistema ABC include sei componenti categorie di risorse rappresentano le origini dei costi che sostengono le attività driver di risorse sono misure che stabiliscono mediante una relazione causa-effetto il grado di utilizzo delle risorse da parte delle attività attività e aggregati di costi delle attività (activity cost pool) le attività sono l’insieme delle azioni di trasformazione di input in output. Gli aggregati di costo delle attività sono il risultato delle assegnazione di costo delle risorse alle attività driver delle attività sono misure del consumo fatto dagli oggetti di costo dei costi raccolti negli aggregati delle attività oggetti di costo qualsiasi elemento a cui vengono assegnati i costi delle attività input dei costi diretti costi direttamente assegnati agli oggetti di costo

Esempi di risorse e di oggetti di costo approvvigionamenti risorse per lo stoccaggio spazio occupato e arredi attrezzature e macchinari salari e indennità edifici amministrazione progettazione assicurazioni, licenze, tasse ... qualsiasi voce del budget Esempi di oggetti di costo prodotti servizi unità lotti contratti commesse progetti clienti gruppi di clienti canali di distribuzione zone di vendita ...

I cost driver I cost driver possono essere basati su transazioni tempo valore monetario percentuali di utilizzo In genere il cost driver più appropriato è quello che rappresenta l’output principale dell’attività. Un cost driver che colga il numero delle transazioni, piuttosto che la durata o il valore è preferibile Va preferito un driver facile da comprendere facile da misurare che genera comportamenti positivi

Tipi e livelli degli oggetti di costo In un sistema ABC i costi vengono assegnati a tipi differenti di oggetti di costo a livelli differenti Activity Cost Pool Stoccaggio Attrezzaggi Industrializza- zione Numero piedi cubi Numero attrezzaggi Numero modifiche di progetto Driver delle attività Unità Oggetti di costo Lotti Linee di prodotto

Un esempio di ABC I costi sono in migliaia mq ore persone 6 70 200 4 Categorie di risorse I costi sono in migliaia Stipendi $ 500 Affitto uffici $ 200 EDP $ 300 mq ore persone 6 70 200 4 30 100 Attività: Crediti verso clienti Stipendi 300 Uffici 140 EDP 200 TOTALE 640 Attività: Debiti verso fornitori Stipendi 200 Uffici 60 EDP 100 TOTALE 360 fatture pagamenti 2000 5000 2000 3000 Fatture: 400 Pagamenti: 180 TOTALE: 680 Fatture: 240 Pagamenti: 180 TOTALE: 420 Oggetto di costo 1 Oggetto di costo 2

L’utilizzazione dell’ABC L’ABC è convenientemente utilizzato quando: la competizione è molto forte il mix è molto vario i cicli di vita dei prodotti sono molto brevi le attività indirette sono molto diffuse Fasi di sviluppo dell’ ABC: Fase 1: Pianificare il sistema Fase 2: Definire le categorie di risorse Fase 3: Definire le attività Fase 4: Determinare i cost driver delle risorse Fase 5: Determinare i cost driver delle attività

Esempio: fasi 1 e 2 Fase 1: pianificare il sistema Definire l’oggetto di costo: i prodotti finiti A e B Definire il team di sviluppo Fase 2: definire le risorse: totale risorse 4.820.000 Risorse di servizi: Stipendi 900.000 Indennità 100.000 Assicurazione 20.000 Spese Varie 40.000 Ammortamenti 440.000 totale 1.500.000 Risorse di produzione: Supervisione 970.000 Indennità 90.000 Assicurazione 60.000 Spese varie 20.000 Ammort. 2.000.000 totale 3.320.000

Esempio: Fase 3 Fornitore Prodotti Fornitore finiti Stabilimento Fattura Pagamento ordine Copia ordine Prodotti finiti Acquisto materiali Contabilità materiali Fornitore Notifica Bolla di carico Richiesta di acquisto Prodotti Materiali Ispezione materiali Ricevimento materiali Stoccaggio materiali Lavorazione materiali Bolla di carico Report ispezione Richieste attrezzaggio Attrezzaggio completato Stabilimento Attrezzaggio

Esempio: fase 4 Driver delle risorse Attività Driver Valore driver Importo Stoccaggio mc 100.000 mc x $6 600.000 Acquisto addetti 10/30 300.000 Ricevimento addetti 9/30 270.000 Ispezione addetti 5/30 150.000 Contabilizzazione addetti 6/30 180.000 Lavorazione analisi diretta 0.90 2.988.000 Attrezzaggio analisi diretta 0.10 322.000 TOTALE 4.280.000

Esempio: Fase 4 Risorse di servizio Risorse di produzione Acquisto: 300.000 Risorse di servizio Ricevimento: 270.000 Ispezione:270.000 Stoccaggio: 600.000 Contabilità: 180.000 Risorse di produzione Lavorazione: 2.988.000 Attrezzaggio: 332.000

Esempio: Fase 5 Risorse di servizio PRODOTTI A e B Risorse di # ordini Acquisto: 300.000 # bolle Risorse di servizio Ricevimento: 270.000 # report Ispezione:270.000 # parti Stoccaggio: 600.000 PRODOTTI A e B # pagamenti Contabilità: 180.000 #ore macchina Risorse di produzione Lavorazione: 2.988.000 # attrezzaggi Attrezzaggio: 332.000