I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 IL NONNO RACCONTA :  Primo premio  Secondo premio  Segnalazioni  Disegno  POESIE :  Poesie  Premio speciale.
Advertisements

Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Creare e modificare suoni
Percorso di scrittura creativa per bambini
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Corso per Webmaster base
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Narratologia: storia e discorso
VISUAL BASIC.
La rappresentazione delle informazioni
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Dal problema al processo risolutivo
Presentazione dei nuovi sviluppi software
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Unità didattica- Testo Poetico
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Il riassunto Scritto e orale.
Devi studiare! Cioè?!?.
La Statistica si occupa dei modi
Come si scrive un poster scientifico
PROFIBUS-DP communication function
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
Rappresentazione dei Numeri
Introduzione alla Sacra Scrittura
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Programmare.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Capire la scrittura creativa
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Strutture di Controllo
I FILE di dati in C#.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Benvenuti nella classe 2.0
La modellazione concettuale
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Descrizione oggettiva e soggettiva
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Definizione di linguaggio di programmazione
Percorso Educativo Personalizzato
Piano dell’Offerta Formativa
Concorrenza e parallelismo
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Me & my family Classe: III B
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA

Cosa significa leggere? Vedere un codice sorgente “come testo” non significa solo vederlo come sequenza di caratteri alfanumerici

Scrittura e lettura Se la scrittura è solo la fissazione perenne di un flusso orale, allora la lettura è solo la ricostruzione dell'originale Ma se la scrittura ha una sua autonomia, allora la lettura diventa un'operazione creativa (Eco) e ci possono essere tante letture quanti lettori, contesti, obiettivi.

Retorica Il luogo naturale per questo modo di vedere un testo è la retorica. Tipicamente un testo per funzionare deve essere letto (poesie, slogan): a volte a voce alta (incantesimi, giuramenti,...) a volte deve solo essere scritto (contratti) a volte eseguito (ricette)

Parallelismi Si possono immaginare delle coppie: immagine bitmap / vettoriale suono campionato / MIDI testo oggetto (descrizione) / testo sorgente (ricetta, copione, partitura, programma) In tutti questi casi si oppone una rappresentazione per proprietà ad una per operazioni (Bridgman), un oggetto ad una macchina.

Testi e macchine 1 Per far funzionare un testo a volte non serve nemmeno la lettura e non basta la scrittura: il testo che fa funzionare il Golem deve essere attivato (ha bisogno di una macchina ospite)

Testo e macchine 2 I testi non sono quindi solo oggetti ma macchine. Non dal punto di vista materiale, non da quello strutturale. Testo come sistema artefatto che funziona (ha un fine, un'attivazione, …)

Possono anche essere solo letti (I love you) Testi e macchine 3 I Codici Sorgente possono essere scritti per funzionare attraverso una macchina ma possono funzionare anche in altri modi (didattica, perl poetry, obfuscated code contests) Possono anche essere solo letti (I love you)

Codice sorgente come ipertesto Ogni ipertesto è anche un codice sorgente (un link per essere attivato richiede una funzione che richiama una porzione di testo) Ogni codice sorgente è un ipertesto: non è un testo lineare, contiene salti, richiami (chiamata di funzione come link). Un tipico programma per l'editing del CS permette una lettura attraverso più finestre parallele

Cosa significa scrivere un testo Scrittura e progettazione di un testo sono due attività connesse. Quando si pensa alla scrittura di un racconto si comprende in questa anche l'attività di definizione di luoghi, tempi, attori, climax.

E scrivere un programma? Scrittura e progettazione di un Codice sorgente sono attività connesse... Quando si pensa alla scrittura di un programma si dovrebbe comprendere anche la definizione delle strutture dati, dei moduli, delle funzioni, del flusso, dei processi di validazione dei dati e verifica dei risultati.