DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Advertisements

Scale e principali convenzioni grafiche
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Le scale di proporzione
6 Strutture in muratura.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Le radici quadrata e cubica
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Risolvere i problemi globali
Le misure delle grandezze
Il Piano Cartesiano seconda parte.
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Di che cosa si occupa la geografia
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Scale di riduzione, tipi di carte
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Impostazione evento finale d’Istituto
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
1 Federica Prettico Gerrit Thomas Rietveld Sedia a Zig Zag
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
Funzioni di due variabili
Le Donne Per gli uomini.
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Cerchio e Circonferenza
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Gli enti geometrici fondamentali
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Scale di riduzione, tipi di carte
Statistica descrittiva bivariata
Introduzione alla geometria
Pascal Stevino Torricelli
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
PRIMA ESERCITAZIONE 2 FOGLI FORMATO A3 (420 x 297mm) 2 RIDUZIONI IN FORMATO A4 (210 x 297 mm) NON E´ CONSENTITO IL DISEGNO CON COMPUTER CONSEGNA OGGI.
Una introduzione allo studio del pianeta
Il tempo è più prezioso del denaro:
Apprendere con le immagini
Compito di realtà.
Le proporzioni e lo spazio
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Propagazione del suono in ambiente esterno
Problemi con relazioni e frazioni
Istituto comprensivo Trento 5
Riflessioni sull’apprendimento
Statistica descrittiva bivariata
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI Concorso di idee DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI …Non è mai troppo tardi

Ogni edificio ha una sua “vita” Ogni edificio ha una sua “vita”. Al momento della sua creazione infatti gli viene dato un compito che gli darà vita propria.  Come una persona, anche un’architettura ha la possibilità di evolversi e cambiare funzione. E non avendo coscienza, il suo cambio di vita è dovuto all’uomo e alle sue esigenze.

ARCHITETTURA INTERNI PRIMA DOPO

ARCHITETTURA INTERNI PRIMA DOPO

ARCHITETTURA INTERNI PRIMA DOPO

Da dove iniziamo???

Misura dello SPAZIO La misura dello spazio fa dunque parte di una sapienza antica, e tutti più o meno sappiamo di che cosa si tratta, almeno a livello intuitivo. Facciamo subito una prima osservazione: comunemente parliamo di altezza, larghezza e profondità per indicare le tre direzioni dello spazio. Altezza- Lunghezza- Profondita’ si misurano in METRI (cm- mm) SUPERFICIE si misura in METRI QUADRATI perché eseguiamo l’perazione LUNGHEZZA x PROFONDITA’= (mxm)= mq VOLUME si misura in METRI CUBI perché eseguiamo l’operazione LUNGHEZZAX PROFONDITA’XALTEZZA (mxmxm)= mc o m3 m m m m m m

Rappresentazione dello spazio RIBALTAMENTO: Una delle modalità più antiche per la rappresentazione dello spazio e degli oggetti su una superficie bidimensionale è quella del ribaltamento: le cose sono raffigurate contemporaneamente in pianta e di profilo attraverso il ribaltamento di un piano sull’altro. PIANTA 1,20 m

Rappresentazione dello spazio PROSPETTO

Rappresentazione dello spazio SEZIONE

Rappresentazione grafica/metrica SCALA GRAFICA- SCALA METRICA dello spazio SCALA GRAFICA- SCALA METRICA 4,54 m MISURA REALE Scala grafica 1:200 Trasformo in centimetri perché si disegna in centimetri 4,54 x 100= 454 cm LR lunghezza reale se volessimo una scala 1:200 faremo 454/200= 2,27 cm LD lunghezza del disegno LD= LR S (SCALA) Scala metrica

Rappresentazione grafica/metrica SCALA GRAFICA- SCALA METRICA dello spazio SCALA GRAFICA- SCALA METRICA E SE VOLESSI RICAVARE LA SCALA DEL DISEGNO? LD= LR S (SCALA) S= LR 454 LD 2,27 = 200 SCALA 1:5 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 20 centimetri SCALA 1:10 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 10 centimetri SCALA 1:20 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 5 centimetri SCALA 1:25 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 4 centimetri SCALA 1:50 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 2 centimetri SCALA 1:100 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 1 centimetro SCALA 1:200 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,5 centimetri SCALA 1:500 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,2 centimetri SCALA 1:1000 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,1 centimetri  

Ma “questa” cosa vuole?

Tavole di progetto 100 Pianta tecnica in scala Piccola descrizione dell’intervento con valutazione economica di massima 70 Pianta con funzioni Relax Riposo Servizi Servizio/relax