Il sistema circolatorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

apparato circolatorio
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Schema del cuore.
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva ,fornisce a tutti i tessuti le sostanze per la vita delle cellule depurativa, in quanto raccoglie gli elementi di rifiuto, difensiva, per mezzo dei globuli bianchi contenuti nel sangue, termoregolazione, mantiene la temperatura del corpo stabile La circolazione sanguigna ci consente di portare ciascuna cellula del nostro organismo l’ossigeno e le sostanze nutritive: aminoacidi, zuccheri, grassi.

È formato … - dal sangue, - dai vasi sanguigni - dal cuore.

Il sangue Il sangue è formato dal plasma, parte liquida parte corpuscolata si divide in globuli rossi; piastrine; globuli bianchi.

Il plasma Il plasma è un liquido giallo formato per il 92 % d’acqua che ha funzione di solvente ha inoltre numerose sostanze : sostanze nutritive come aminoacidi, grassi e zuccheri. Gas disciolti come l’ossigeno, l’ anidride carbonio. Proteine come anticorpi e fibrinogeno Sostanze che regolano le attività dell’ organismo

I globuli rossi (o eritrociti) I globuli rossi si sviluppano grazie a cellule staminali che si trovano nel midollo osseo, sono cellule prive di nucleo e quindi non possono riprodursi . Vivono circa 120 giorni e ci sono circa 5 miliardi di globuli rossi per millimetro cubo. Ogni globulo contiene circa 270 milioni di molecole di emoglobina e ognuna contiene a sua volta 4 atomi di ferro e 4 molecole di ossigeno. L’ emoglobina contenente ossigeno viene chiamata ossiemoglobina.

I globuli bianchi (o leucociti) I globuli bianchi che hanno funzione di proteggere l’organismo. Si trovano circa 8000 globuli bianchi per millimetro cubo. Si dividono in tre tipi Linfociti: che possono Monociti: che possono vivere anche un vivere o due anni . alcuni mesi . Granulociti: che possono vivere fino a poche ore.

Le piastrine Le piastrine sono frammenti di cellula. Servono alla coagulazione del sangue. Entrano in azione quando il sangue viene in contatto con aria o corpi estranei, libera una sostanza filamentosa la fibrina . In ogni millimetro cubo se ne trovano circa 280000 e vivono circa 10 giorni.

Vasi sanguigni Rappresentano le condutture dell'apparato circolatorio, hanno pareti formate da tessuto fibroelastico e tessuto muscolare, più o meno rappresentati a seconda del tipo di vaso. Procedendo dal centro alla periferia . Nei vasi sanguigni il sangue scorre in una sola direzione grazie anche alle valvole a coda di rondine. I vasi sanguigni hanno anche la proprietà di aumentare e diminuire la dispersione di calore tramite la vasodilatazione si disperde più calore e la vasocostrizione si riserva il calore alle cellule più importanti.

Vene Le vene sono i vasi che portano il sangue ricco di anidride carbonica dalla periferia al cuore. Rispetto alle arterie hanno pareti più sottili perché devono sopportare una pressione minore si restringono in venule e capillari venosi. Arterie Le arterie sono i vasi sanguigni che portano il sangue ricco di ossigeno dal cuore alla periferia . Si trovano in profondità ad eccezione di quelle nel collo ,polso e tempie si restringono in arteriole e in capillari arteriosi. Capillari I capillari sono le ultime diramazioni di vene e arterie . I due tipi di capillari sono a contatto tra loro e cosi il sangue può circolare quindi la circolazione venosa comunica con quella arteriosa. I capillari sono sottili quanto un filo di lana, sono formate da un singolo strato di cellula che facilita lo scambio di gas nel nostro corpo . I capillari nel nostro corpo sono lunghi circa 100000 km.

Il cuore http://it.wikipedia.org/wiki/Cuore

Il cuore Il cuore è un muscolo involontario che si contrae e si rilascia è formato da fibre muscolari e si trova nel mediastino situato nel torace tra i due polmoni dietro lo sterno e sopra il diaframma. Il cuore batte più di una volta al secondo in media sono 70 al minuto. Il cuore è diviso in 2 atri e 2 ventricoli che separati sono separati da un setto interventricolare. All’interno del cuore sono presenti delle valvole che aprendosi e chiudendosi in maniera coordinata regolano il passaggio del sangue da una cavità all’altra del cuore, esse sono valvole semilunari all’uscita dei ventricoli e atrio ventricolari tra atri e ventricoli . Il cuore possiede spesse pareti formate da robuste fibre muscolari che sono : il pericardio che è lo strato esterno ed ha la funzione di proteggere il cuore e di agganciarlo agli organi circostanti; Il miocardio che compie la circolazione; L’ endocardio che riveste le cavità interne del cuore.

Curiosità Frequenza cardiaca normale Neonati 100-180 Bambino 70-110 Il cuore è un organo cavo fibromuscolare di forma conica. Ha una lunghezza media dall'apice alla base di 12 cm, è largo trasversalmente 8–9, nell'uomo pesa mediamente 300 g (280-340 g), mentre nella donna 250 g (230-280 g), nel neonato il peso è di circa 21 g e all'età di 11 anni pesa circa 164 g. Il suo peso definitivo da adulto è raggiunto nella tarda adolescenza, generalmente entro i 20 anni. Il volume del cuore corrisponde approssimativamente al pugno chiuso della persona stessa. Frequenza cardiaca normale Neonati 100-180 Bambino 70-110 Adolescenti 70-90 Adulti 65-85

Il cuore è nutrito mediante le arterie coronarie. Atri e Ventricoli l cuore è diviso in quattro cavità: gli atri (destro e sinistro) posti superiormente e i ventricoli (destro e sinistro) posti inferiormente. L'atrio e il ventricolo destro sono in continuità tra loro formando il cuore destro (che pompa il sangue venoso, povero di ossigeno), così come comunicano le due cavità sinistre, formando il cuore sinistro (che pompa il sangue arterioso, ossigenato). Il cuore è nutrito mediante le arterie coronarie. Dopo la nascita non persiste alcuna comunicazione tra la parte destra e la parte sinistra del cuore; questa condizione è garantita dai setti interatriale e interventricolare che dividono il cuore nelle due metà . Ogni atrio comunica con il ventricolo grazie alla valvola atrioventricolare a destra tricuspide per i tre lembi e a sinistra bicuspide per i due lembi. Nell’atrio destro arrivano le due vene cave :superiore e inferiore che portano il sangue ricco di CO2 raccolto nelle cellule. Dall’atrio destro il sangue passa nel ventricolo destro ed esce dall’arteria polmonare che porta il sangue ai polmoni. Nella metà sinistra il sangue ritorna al cuore attraverso le quattro vene polmonari . Dall’atrio sinistro il sangue ossigenato passa al ventricolo sinistro che poi tramite l’arteria aorta viene distribuito in tutte le cellule. All’imboccatura dell’aorta e dell’arteria polmonare si trovano due valvole semilunari che impediscono al sangue di rifluire nei ventricoli . Se nel cuore la valvola che separa il ventricolo dall'atrio sinistro non si chiude perfettamente e del sangue invece di uscire dal cuore rifluisce verso il basso facendo un determinato rumore ciò è chiamato soffio.

Il circolo cardiaco Il cuore è un muscolo involontario che è considerato come una batteria che rimane carica per tutta la vita. Nell’atrio destro infatti ci sono un gruppo di cellule dette pace-maker che sono capaci di generare un impulso elettrico. Quest’impulso è trasmesso in tutte le cellule del cuore che generano il circolo cardiaco formato da due fasi : sistole cioè la rapida fase di espulsione del sangue La diastole la fase più lunga di dilatazione in cui il cuore si riempie di sangue.

La pressione sanguigna La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi distinta in pressione massima 120/140 e minima 70/80 si identifica in bassa se la pressione massima è inferiore a 100 e alta mentre se supera 140 è alta. La circolazione del sangue La circolazione del sangue ha due funzioni principali : Rifornire le cellule di ossigeno Trasformare il sangue ricco di CO2 in sangue ricco di O2 In base a questi processi si distinguono due processi la piccola e la grande circolazione

La grande circolazione ( o circolazione sistematica) Con la grande circolazione il sangue va dal cuore agli organi e poi ritorna al cuore . Dall’ atrio sinistro il sangue ossigenato passa al ventricolo sinistro e tramite l’aorta e le sue diramazioni raggiungono tutte le cellule. Qui il sangue cede ossigeno e sostanze nutritive e riceve anidride carbonica e sostanze di rifiuto. Il sangue ricco di CO2 passa dai capillari arteriosi a quelli venosi che poi confluisce nelle vene cave superiore e inferiore, entrambe le vene sboccano nell’ atrio destro da cui inizierà la piccola circolazione .

La piccola circolazione (circolazione polmonare) Nella piccola circolazione il sangue è inviato dal cuore ai polmoni e poi ritorna al cuore. Dall’atrio destro il sangue ricco di CO2 passa al ventricolo destro da qui con l’arteria polmonare il sangue arriva ai capillari circostanti agli alveoli polmonari dove cede CO2 che sarà dispersa respirando e prende l’ aria ricca di ossigeno che sarà portata nell’atrio sinistro per rincominciare la circolazione. La circolazione La circolazione è detta doppia perché passa due volte per il cuore e completa per la non mescolanza dei due flussi sanguigni.

Il sistema linfatico… Il sistema circolatorio linfatico o, più semplicemente, sistema linfatico è un sistema di drenaggio. La linfa è il liquido che circola nei vasi linfatici e deriva completamente dal fluido interstiziale. Durante lo scorrimento del sangue nel capillare, infatti, una parte del plasma filtra attraverso la parete andando nell'interstizio. La parte rimanente di questo liquido extravasato non viene riassorbito rapidamente formano il fluido interstiziale. Per consentire lo scambio delle sostanze nutritive e dei gas una parte del plasma chiamata linfa esce dai capillari e si accumula nel liquido interstiziale in cui vi sono le cellule. L’ossigeno per diffusione entra nelle cellule attraverso la membrana ,in modo simile l’anidride carbonica si diffonde dalla cellula alla linfa.

…Il sistema linfatico La linfa viene riassorbita solo in parte dai capillari venosi ciò che rimane viene rimosso dal sistema linfatico che la rimuove grazie ai capillari linfatici che confluiscono nel dotto toracico e nella grande vena linfatica e terminano nella vena succlavia.

I linfonodi e le ghiandole Lungo il sistema linfatico esistono numerosi rigonfiamenti i linfonodi che filtrano la linfa trattenendo i batteri e distruggendoli con i linfociti. I principali posti sono le ascelle, l’inguine, ed il collo durante le infezioni questi linfonodi si gonfiano ( circa 1 cm di diametro) per l’aumentare la produzione di globuli bianchi. Oltre a ciò ci sono delle ghiandole che partecipano alla difesa dell’organismo queste sono : Timo che produce linfociti Milza fabbrica globuli bianchi e distrugge i globuli rossi invecchiati Tonsille protegge dalle infezioni batteriche.

Edoardo Renzi 2°i a.s.2013/2014