SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Advertisements

SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Casa Digitale del Cittadino
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Learning by digital doing
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Evolvo S.r.l..
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
EMBYON
Come oglio Como.
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Strumenti e metodologie per la condivisione a livello europeo di risorse educative digitali per la formazione degli insegnanti Genova, 26 Settembre 2008.
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Progetto Smart Cities and Communities:
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Andrea Paladin, PM CINECA
Recupero polizze assicurative
2015.
Programma Competitività ed Innovazione:
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
La trasformazione tecnologica 4.0
Il modello Puntoedu.
Smart City.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
e auto-valutazione del PE
Il caso d’uso “Data On Travel”
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Il disegno della valutazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Applicazioni ambito PA
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Innovazione Ecosistema Cultura
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Premio Giovane Dirigente 2018
componenti del Gruppo:
Trasformazione digitale
Il Sistema informativo fead
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud

Parternariato Aziende Organismi di Ricerca Reitek Responsabile di Progetto Agenda Cloud Visiant Responsabile sviluppo Infrastruttura, NLP AMC Services Responsabile sperimentazione Design, Sperimentazione, Exploitation Filippetti Responsabile sicurezza Sicurezza e privacy Engitel Social Network TSP Modellazione Servizi Vidiemme Consulting Client Università Milano Bicocca Responsabile scientifico Linked Open Data CEFRIEL Matchmaking semantico

Analisi dei servizi della PA Esistono una varietà di servizi che non sono conosciuti, specialmente dalle fasce di popolazione più svantaggiate, né si conoscono le modalità di accesso e fruizione. Il progetto nasce per rispondere all’esigenza di Supportare l’accesso ai servizi della PA da parte del cittadino negli ambiti di scuola-educazione, sport-tempo libero, welfare-inclusione, tramite un approccio centrato sul cittadino e orientato all’innovazione design-driven. La piattaforma SPAC3 non eroga servizi, conduce il cittadino fino all’appuntamento allo sportello che li eroga. Assolve al compito di far conoscere ai cittadini quali servizi sono disponibili e come accedervi

Driver di progetto: SMART perché sostenibile Soprattutto la personalizzazione sulla base delle necessità del cittadino e l’evoluzione nella fornitura/ accesso del servizio nel tempo

Cosa c’è oggi in più grazie al nostro progetto Una piattaforma in 2 prototipi dimostrativi sui temi di lavoro di SPAC3: SMART AGENDA Gestione e prenotazione spazi pubblici (Milano, zona 5) SMART AGENDA Gestione e fruizione servizi alla famiglia (Bergamo) Un format di lavoro che coinvolga i cittadini nella progettazione di interfacce e servizi Una ricerca basata sull’esperienza dei cittadini di Milano e Bergamo rispetto ai temi della prenotazione delle sale e dei servizi alla famiglia Una community su Milano e Bergamo di «Smart City Influencer»

Architettura della soluzione Raccolta dati qualitativi e quantitativi di: Valutazione sui casi d’uso con KPI riferite a rilevanza del dominio selezionato e degli scenari sviluppati Valutazione di usabilità e user experience con KPI quali ad esempio utilità percepita, efficienza, efficacia, soddisfazione, intenzione d’uso Valutazione sui servizi con KPI riferite alla funzionalità e performance dei componenti sw

Smart Agenda per le associazioni Scenari Veniamo ora al prototipo Smart Agenda per le associazioni di Milano Utilizza le stesse tecnologie di base È declinato più specificamente per la gestione degli spazi Associazioni ( validate) Eventi Spazi (ricerca degli spazi per eventi) Tipologia evento, descrizione Tramite agenda cloud vengono identificati gli spazi disponibili nella data selezionata

Smart Agenda di Famiglia Scenari Vedremo ora alcune delle Funzionalità realizzate nei due prototipi NON faremo qui una DEMO, ma daremo solo uno sguardo alle maschere più significative. Per una demo più approfondita sarà disponibile la collega Alice Verioli, che vi potrà condurre per mano nella registrazione sulla piattaforma e nel suo utilizzo pratico. Iniziamo dalla Smart agenda di Famiglia. Registrazione di un cittadino e dei suoi famigliari Creazione del profilo Aree e luoghi di interesse Presentazione dei servizi/eventi – ricerca – to do list – appuntamento tramite agenda La piattaforma non eroga servizi, conduce fino all’appuntamento allo sportello che li eroga Assolve al compito di far conoscere ai cittadini quali servizi sono disponibili e come accedervi Purtroppo oggi esistono tantissimi servizi che non sono conosciuti, specialmente dagli strati più deboli della popolazione

Le richieste alla Regione Lombardia Visibilità sui risultati di SPAC3 presso tutte le Pubbliche Amministrazioni lombarde e verso altre Regioni, anche con confronti Italia/Estero Valorizzazione delle esperienze fatte da SPAC3 e dagli altri progetti in questo ambito: integrazione con altri progetti/altre iniziative, attraverso eventi, call congiunte, piattaforme informative (es. Open Innovation) Identificazione delle linee finanziare su cui sviluppare le fasi successive al prototipo (es. versione beta, versione 0.1…) Stimolo e Supporto alla sperimentazione da parte dei due enti coinvolti e di altri enti con bisogni simili

Evoluzioni e prossimi passi previsti www.openinnovation.regione.lombardia.it www.clusterscclombardia.it