VULCANI E TERREMOTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I VULCANI 1.
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
L’Energia Geotermica.
VULCANISMO TERREMOTI.
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
LE ORIGINI DELLA TERRA.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I Terremoti.
I VULCANI Per l’insegnante:
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Per l’insegnante:
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
I fenomeni endogeni della terra
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
una centrale geotermica
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
Fonti di energia in Islanda
VULCANI E TERREMOTI.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Energia elettrica dall’acqua
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
Vulcani e Terremoti.
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Il paesaggio
vulcanologia e Sismologia
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Fonti di energia in Islanda
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Risorse energetiche sempre più richieste
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
21/08/14 1.
La Terra.
I vulcani Latino.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

VULCANI E TERREMOTI

INDICE Forze endogene Lava Magma Le fasi dell’eruzione vulcanica Geyser La vita del vulcano Terremoti Onde sismiche Forza di un terremoto Amatrice Energia geotermica Larderello Volcanoes Terremoto nel Belice

Ripiegamenti della terra FORZE ENDOGENE Ripiegamenti della terra Montagne Orogenesi Fase giovanile Fase maturità Fase vecchiaia VULCANO Spaccatura della terra Condotto Cratere Cono Vulcanico Bacino Magmatico

Abbassamento della pressione Frattura interna Abbassamento della pressione Magma stato liquido Esce dal vulcano Gas si diffondono Temperatura diminuisce LAVA Bombe vulcaniche, lapilli e cenere Solidificata Cuscini Blocchi Corde Focacce

Miscuglio di minerali allo stato fluido In base al contenuto in silice MAGMA Miscuglio di minerali allo stato fluido In base al contenuto in silice Acido Basico Neutro Il magma e la sua componente chimica determina diversi tipi di eruzione Eruzioni esplosive Eruzioni effusive I gas intrappolati nel magma si liberano senza provocare esplosioni I gas intrappolati nel magma e si liberano in modo violento

LE FASI DELL’ERUZIONE VULCANICA Fase premonitrice Fase esplosiva Fase deiezione Fase emanazione Terremoti e boati Apre e amplia i crateri Emissione magma Emissione vapori ALTRE MANIFESTAZIONI VULCANICHE Fumarole Solfatare Geyser Soffioni boraciferi Emissioni di vapori Sorgenti di vapore acqueo Getti d’acqua bollente Emissioni di vapore acqueo misto a varie sostanze

I GEYSER I geyser sono dei getti d’acqua bollente, sono presenti quando c’è una caratteristica struttura a sifone. In essa ci sono rocce permeabili, nelle quali circola l'acqua, dirette prima verso il basso e poi verso l'alto, circondate da rocce impermeabili, e nelle vicinanze è poi posta una camera magmatica. L'acqua entra nella struttura a sifone ed è riscaldata a causa della vicina camera magmatica, ma la profondità e la conseguente pressione impediscono che essa diventi vapore.

Non danno tracce di attività Eruttano solo gas e vapore acqueo LA VITA DEL VULCANO Attivi Spenti Quiescenti Eruzioni recenti Non danno tracce di attività Eruttano solo gas e vapore acqueo

TERREMOTI O SISMI Movimenti bruschi della crosta terrestre Rottura Strati profondi Superficie terrestre onde arrivano prima Ipocentro Epicentro

ONDE SISMICHE Primarie Secondarie Lunghe Prime ad essere percepite Generate da onde P e S Registrate dopo le primarie Registrate da sismografi Grafico chiamato sismogramma

FORZA Intensità Magnitudo Effetti sulle persone Reale energia misurata Scala Mercalli Scale Ritcher 10 gradi 12 gradi

AMATRICE Il 24 agosto 2016 Amatrice è stata gravemente danneggiata da un terremoto di magnitudo momento 6,0 , prodottosi alle 3:36 nell'area reatina con epicentro nella vicina accumuli; proprio Amatrice ha pagato il maggior tributo di vite umane all'evento: sulle 297 vittime totali ,ben 234 sono morte nel suo territorio, che ha visto distrutta la gran parte degli edifici pubblici e privati.

ENERGIA GEOTERMICA L’energia geotermica è considerata una fonte energetica rinnovabile ed è generata attraverso fonti geologiche di calore. Si basa infatti, sullo sfruttamento del calore naturale della terra, dovuto all’energia termica rilasciata nei processi di decadimento nucleare di elementi radioattivi (uranio, torio e potassio). Il primo utilizzo dell’energia geotermica è per produrre energia elettrica, all’interno di centrali geotermiche. Un esempio di centrale geotermica è Larderello.

LARDERELLO Larderello è una frazione del comune di Pomarance, in provincia di Pisa , sulle Colline Metallifere a 390 metri di altitudine. Il paese conta 850 abitanti ed è in parte proprietà dell‘ENEL. Larderello produce il 10% dell‘energia geotermica mondiale, con un ammontare di 4800 GWh annui, dando energia ad un milione di case italiane.

VOLCANOES The earth has three layers: the crust, the mantle and the core. The crust consist of large and thin pices of rock, called plates. The mantle is the place where the plates lie. It’s a hotter and softer material. The core is at the bottom to the centre of the earth. Volcanoes are mountains. They form when the plates push against or pull away from each other. Volcanoes are inside all the same: the magma chamber, the pipe and the vent. We can divide them into three groups: The active phase an active volcano erupts regulary or has erupted recently. The dormant phase a dormant volcano has not erupted for many years but future eruptions are possible. The extinct phase there is no lava inside the volcano.

Ricostruzione La maggior parte dei paesi furono ricostruiti, ma ancora oggi ci sono case distrutte Dove? Nella valle del Belice, colpì i paesi di Gibellina, Salaparuta, Montevavo e Poggioreale Interventi del governo Il governo mandò alcuni soldi, che vennero incamerati dalla mafia. Furono inviati centinaia di vigili del fuoco, carabinieri Terremoto del Belice Quando? Nella notte tra il 14 e 15 Gennaio 1968 Feriti Tra i 1000 e i 600 Magnitudo 6,1 Sfollati 70 000 Morti Tra i 231 e i 360

GRAZIE PER L’ATTENZIONE… Marco La Fata Chiara Napoli Elisa Scalzo Salvatore Zangara