Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Advertisements

ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Risorsa Naturale ed Economica
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
Fonte Unioncamere-Infocamere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
La produzione aggregata
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Economia agroalimentare
Allarme Giallo (rischio elevato):
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Politiche di internazionalizzazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Esercitazione di Statistica Economica
Il valore del turismo in Italia
Esercitazione di Statistica Economica
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
La bilancia dei pagamenti
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Appunti sulle professioni non ordinistiche
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Comune di San Dona’ di Piave
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Il sistema produttivo italiano
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma DOSSIER STATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010

Sistema produttivo Nonostante un periodo di incertezze, il sistema produttivo romano si confronta positivamente con la media nazionale 2009 Roma Registrate: 434.665 Iscrizioni: 29.806 Cessazioni: 23.595 (1) (1) Di cui 459 cancellazioni Italia Registrate: 6.085.105 Iscrizioni: 385.512 Cessazioni: 406.751 (1) (1) Di cui 38.624 cancellazioni

Sistema produttivo Una maggiore complessità organizzativa e solidità patrimoniale caratterizza lo sviluppo della base produttiva romana Roma: +1,5 (1) Società di capitale: +4,2 Società di persone: -1,5 Imprese individuali: -0,2 Altre forme: +2,7 (1) Variazione % 2009/2008 Italia: -0,3 (1) Società di capitale: +3,3 Società di persone: -1,2 Imprese individuali: -1,5 Altre forme: +1,7 (1) Variazione % 2009/2008

La struttura delle imprese per attività economica ATECO 2007 Sistema produttivo La struttura delle imprese per attività economica ATECO 2007 Agricoltura, caccia e silvicoltura 3,4 14,4 Estrazione di minerali 0,1 Attività manifatturiere 6,2 10,4 Energia elettrica e gas Fornitura di acqua, gestione rifiuti 0,2 Costruzioni 15,1 14,9 Commercio e riparazione beni 28,1 25,5 Trasporti e magazzinaggio 3,9 3,0 Alloggi e ristorazione 6,8 6,1 Informazione e comunicazione 4,1 2,0 Attività finanziarie e assicurative 2,7 1,9 Attività immobiliari 5,4 4,5 Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie di viaggio, supporto imprese 2,4 Istruzione 0,5 0,4 Sanità e assistenza sociale 0,8 Attività artistiche, sportive e di intrattenimento 1,5 1,0 Altri servizi 4,8 3,7 Non classificate 8,0 5,8

Contabilità territoriale La distribuzione settoriale del Valore Aggiunto 2008 conferma il ruolo trainante del Terziario nell’economia romana Roma: +3,0 (1) Agricoltura: -3,2 Industria: +0,8 Costruzioni: +8,6 Servizi: +3,0 (1) Variazione % 2008/2007 Italia: +2,3 (1) Agricoltura: +0,4 Industria: -0,7 Costruzioni: +4,0 Servizi: +3,1 (1) Variazione % 2008/2007

Contabilità territoriale L’economia romana segna una delle minori variazioni negative (-1,7%) nella produzione media di ricchezza (Italia: -3,9%) Prime 10 province per PIL pro capite Milano € 36.530,24 Bolzano € 34.122,35 Bologna € 33.275,80 Aosta € 33.037,31 Roma € 32.567,57 Modena € 31.984,94 Bergamo € 31.525,92 Mantova € 31.257,79 Rimini € 31.225,15 Forlì - Cesena € 30.724,01 Italia € 25.263,44

Lavoro Mentre in Italia si assiste ad una generale contrazione della forza lavoro, in provincia di Roma è particolarmente elevata la disponibilità di lavoro femminile, purtroppo solo in parte assorbita AGGREGATO Provincia di Roma Italia Maschi Femmine Totale (1) 2008 2009 Occupati 975 967 723 728 1.698 1.695 14.064 13.789 9.341 9.236 23.405 23.025 In cerca di occupazione 57 66 72 84 129 149 820 1.000 872 945 1.692 1.945 Totale forze di lavoro 1.032 1.033 795 812 1.827 1.845 14.884 14.790 10.213 10.180 25.097 24.970 Inattivi 294 306 578 573 879 5.002 5.172 9.483 9.643 14.486 14.815 (1) I totali risentono degli arrotondamenti in migliaia.

Lavoro I più ampi differenziali tra gli indicatori territoriali del lavoro per genere si registrano in relazione al lavoro femminile, componente dinamica ma non ancora pienamente utilizzata in provincia di Roma

Commercio estero La diminuzione delle transazioni commerciali internazionali risente della fase recessiva dei mercati interni ed esteri Le esportazioni verso l’America Settentrionale (USA e Canada), 2° mercato di riferimento per le imprese romane, sono diminuite nel 2009, rispetto all’anno precedente, del 41,1%. Le importazioni dagli Altri Paesi europei (2°) e dall’Africa (3°) diminuiscono rispettivamente del 14,4% e 36,0% nel 2009, soprattutto per effetto del minore fabbisogno interno di prodotti energetici (petrolio greggio e gas naturale).

Commercio estero Esportazioni e importazioni per specializzazione merceologica Provincia di Roma (anno 2009) ATECO 2007

Turismo Rallenta la flessione della domanda turistica totale, riconducibile sia alla componente straniera che a quella italiana (Fonte: EBTL) Le presenze turistiche in provincia di Roma sono diminuite nel 2009, rispetto all’anno precedente, dell’1,9% (2008: -3,8%). Gli arrivi sono inferiori dell’1,3% (2008: -3,4%). Le strutture ricettive complementari, la cui quota di domanda ammonta al 20-25%, chiudono il 2009 con variazioni positive: +3,3% gli arrivi e +1,5% le presenze, con una permanenza media pari a 3 giorni.

Credito La flessione degli impieghi alle imprese risente dell’irrigidimento delle condizioni di offerta del credito e del calo degli investimenti in una congiuntura economica sfavorevole Roma: -7,0 (1) Italia: -2,0 (1) Variazione % 2009/2008 L’ammontare degli impieghi medi per impresa registrata, in provincia di Roma, scende a poco più di 218mila euro (-8,4%), comunque ben oltre, in valore assoluto, ai 153mila euro riferiti all’Italia (-1,7%).

Sofferenze (utilizzato) Credito Le difficoltà incontrate dalle imprese nel far fronte agli impegni con le Banche hanno determinato un peggioramento nella qualità del credito, comunque inferiore a quello relativo alla media nazionale Sofferenze (utilizzato) Roma: +37,5 (1) Italia: +43,2 (1) Variazione % 2009/2008