I cercatori della cura: aspetti etici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un’ecologia di caring: una prospettiva multidimensionale Marco Ingrosso Università di Ferrara.
Advertisements

Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
dall’innamoramento all’amore
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
I cercatori della cura: aspetti etici
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Appunti di pastorale della scuola
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Papa Giovanni Paolo II disse….
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
“PROGETTO-SOLOLO” Una proposta alternativa …
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
“Integrare la didattica:
11.00.
Le competenze relazionali nella professione medica
Parola di Vita Agosto 2017.
Corso Sociologia della salute 2016/17
La cura ieri e oggi: analisi e proposte
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
Genitori responsabili e altruisti
CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI
E’ passato un anno da quando sei partito!
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
11.00.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Cura e Giustizia.
Reciprocal TUTORING.
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Quaresima “custodire”.
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
VALORI CONDIVISI universali
13.00.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
L’utopia cristiana della società relazionale
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Agosto 2017.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
I cercatori della cura: aspetti etici
Canto Te, Maria.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Teologia Morale e scienze umane
I cercatori della cura: aspetti etici
Concludendo…..
Corso Sociologia della salute 2017/18
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

I cercatori della cura: aspetti etici

Riferimenti filosofici (I) Heidegger: «L’essere dell’Esserci dev’essere chiarito come cura […] l’Esserci, ontologicamente inteso, è cura» I Miti di cura (Igino, I sec.) Essere-nel-mondo comporta un prendersi cura del mondo «La cura autentica aiuta gli altri a divenire consapevoli e liberi per la propria cura» Foucault - cura di sé e tecnologie del sé: «L’azione morale è indissociabile da queste forme di attività su se stessi»

Riferimenti filosofici (II) Lèvinas: l’incontro con l’Altro/Alterità come fondativo dell’etica. L’Altro è il radicalmente differente Ricoeur - Sé come un altro: La “sollecitudine” con e per gli altri si costituisce come “dimensione dialogale”, non contrapposta ma dialettica, alla stima di sé; cura come “reciprocità simmetrica” in un quadro di uguaglianza L’uguaglianza nelle istituzioni equivale alla sollecitudine nelle relazioni interpersonali Stein - l’empatia: «acquisizione emotiva della realtà del sentire altrui»

Riflessioni “di genere” Gilligan: «Le donne non solo definiscono se stesse in un contesto di relazioni umane, ma giudicano se stesse anche in termini della loro abilità a prendersi cura degli altri» "etica della cura” ed "etica della giustizia", sono due diverse modalità di ragionamento morale che devono coesistere Noddigs: il fondamento della cura è l’essere stati accuditi Ruddick: l'etica della cura va incentrata intorno al "pensare materno" (l'amore attento e pieno di fiducia nell’altro)

Giustizia e capacità (I) Held (2006): è possibile combinare i valori di giustizia e libertà con quelli di solidarietà e cura Tronto: «Se la filosofia morale riguarda il bene della vita umana, allora la cura deve avere un ruolo importante» «Gli esseri umani non sono soltanto esseri autonomi e uguali, ma anche creature bisognose che richiedono cura» La cura si basa su 4 dimensioni etiche: sollecitudine, responsabilità, competenza, capacità di risposta ai bisogni dell’altro.

Giustizia e capacità (II) Nussbaum: approccio delle capacità Dato che la cura (in tutte le sue forme) è un sostegno e un tramite fondamentale per rendere fruibili le capacità potenziali delle persone (fioritura umana) in situazione di disabilità e dipendenza, «si richiede di porre l’accento sull’importanza della cura come bene sociale primario» Bisogna pensare in termini di capacità sia di chi riceve sia di chi fornisce cura La cura richiede benevolenza consistente e profonda, disponibilità al sacrificio, un impegno educativo e trasformativo

Etica planetaria Balducci (1985): etica dell’uomo planetario Boff: «La cura è una relazione amorevole con la realtà, allo scopo di garantirle la sussistenza e di creare lo spazio per il suo sviluppo […] Di ogni cosa gli esseri umani hanno e devono aver cura: della vita, del corpo, dello spirito, della natura, della salute, della persona amata, di chi soffre, della casa. Senza cura la vita viene meno». Kung (1990): “Progetto di Etica mondiale” Morin (2004): vasta “identità planetaria” sostenuta da un’etica della comprensione e della “reliance” (riferimento e fiducia nell’altro)

«L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune» «La cura del mondo deve essere flessibile e dinamica» «Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale …» Abbiamo disogno di un’etica ecologica che aiuti «a crescere nella solidarietà, nella responsabilità e nella cura basata sulla compassione» Dobbiamo incoraggiare «una cultura della cura che impregni tutta la società»

Alcuni insegnamenti Nuova etica ed estetica della cura (responsabilità e bellezza) Educazione alla cura di sé e degli altri Curare non è solo agire, ma porsi in relazione e comunicazione con chi ha necessità di cure Qualunque forma di cura ha bisogno di qualità e affettività La cura che si pone in una prospettiva dialogica e fraterna valorizza l’autonomia e dignità del curato La ricomposizione della cura passa attraverso la cooperazione delle forme e degli attori Chi è curato può contribuire alla propria cura sia in termini affettivi che di self-care

Obiettivi d’apprendimento Riflessioni filosofiche sulla cura Riflessioni “di genere” sulla cura Il filone giustizia e capacità La cura nell’etica planetaria

…sul prendersi cura «Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande "I CARE". È il motto intraducibile dei giovani americani migliori: "me ne importa, mi sta a cuore". È il contrario esatto del motto fascista "me ne frego”». don Lorenzo Milani, Lettera ai giudici, 1967 «La vocazione del custodire […] ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore […] è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza!» Papa Francesco, Messa di inizio del pontificato: Roma, 19 marzo 2013