LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EURES La rete europea per la mobilità professionale
Advertisements

Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Scenari e prospettive per le imprese
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Alternanza scuola-lavoro 2017
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Internazionalizzazione
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Gli strumenti agevolativi regionali
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Struttura del sistema impositivo spagnolo
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
I protagonisti dell'economia globale
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
La decisione di migrare
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
La seconda rivoluzione Industriale
“Non c’è solo l’università!”
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Programma di Sviluppo Rurale
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione nell'economia
Orientamento post Diploma
Istituto Tecnico Economico
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L’inflazione Economia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
“Augusto Righi” Napoli
1La nascita dell’azienda
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Barriere all’uscita Economia
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO MACERATA Anno scolastico 2017/18 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE Prof.ssa Angela Fiorillo

LA GLOBALIZZAZIONE E’ un processo che accorcia e /o annulla le distanze tra persone e Paesi. Ha generato il mercato globale. Cause: I processi di integrazione tra gli Stati (es.: Unione Europea) La liberalizzazione dei movimenti di capitali con il conseguente aumento degli investimenti all’estero Il potenziamento delle reti telematiche che hanno accelerato lo spostamento in tempo reale di capitali finanziari Il perfezionamento di nuove tecnologie di trasporto che hanno consentito di trasferire con celerità quantità ingenti di prodotti La crescita del numero delle multinazionali e la delocalizzazione degli impianti nei Paesi dove il costo del lavoro è più basso

LE CONSEGUENZE DELLA GLOBALIZZAZIONE E’ cambiata la vita di relazione e la realtà economica e sociale, per cui gli interessi di un singolo Paese non possono essere più considerati singolarmente, ma vanno collocati in una visione complessiva, dal momento che interagiscono con quelli degli altri. La globalizzazione, come qualsiasi altro salto economico (vedi rivoluzione industriale), oltre a portare sviluppo soprattutto nei Paesi emergenti, ha portato con sé una serie di problemi (minori tutele sociali, minaccia all’equilibrio ambientale, …).

GLI EFFETTI SUI DIRITITI DEI LAVORATORI Delocalizzazione: molte aziende si spostano dai paesi occidentali, dove il costo del lavoro è più elevato, per collocarsi in paesi in via di sviluppo, caratterizzati da bassi salari e da un mercato del lavoro meno regolamentato. Di conseguenza: Perdita di posti di lavoro nel paese di origine Maggiore occupazione nei paesi di destinazione Possibili retribuzioni basse nella nuova realtà operativa e sfruttamento LA GLOBALIZZAZIONE DEI DIRITTI NON SI E’ ANCORA REALIZZATA

I lavoratori che in seguito alla delocalizzazione della loro azienda hanno perso il lavoro, anche se temporaneamente, hanno avuto il sostegno degli ammortizzatori sociali e in seguito sono rientrati nel mercato del lavoro, magari con un salario e delle garanzie ridotte. Le aziende spesso usano la localizzazione come minaccia per opporsi alla richiesta di aumenti salariali e i lavoratori, dovendo competere con il costo del lavoro del Paese in via di sviluppo, sono costretti a cedere sia sulla perdita di potere d’acquisto dei loro salari, sia sui diritti conquistati in passato, purchè l’azienda non si trasferisca, perché questo significherebbe perdere il posto di lavoro.

A livello globale il mercato del lavoro subisce una condizione di arretramento economico e sociale. Spetta agli organismi di cooperazione internazionale prevedere norme a protezione dei lavoratori per porre un limite ai salari da sfruttamento e alle condizioni di lavoro disumane.

IL CURRICULUM VITAE (CV) E’ IL TESTO CHE SERVE A PRESENTARE LE NOSTRE CAPACITA’ E COMPETENZE SUL MERCATO DEL LAVORO. E’ UNA CARTA DI IDENTITA’ PROFESSIONALE. Nel caso di una persona senza esperienza lavorativa, il CV contiene le informazioni anagrafiche, quelle scolastiche e linguistiche e quelle relative agli interessi e alle disponibilità del soggetto. Nel caso di chi ha già lavorato, è focalizzato soprattutto sulle esperienze pregresse.

ELEMENTI FONDAMENTALI DEL CUURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE E DI CONTATTO ESPERIENZE PROFESSIONALI FORMAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE COMPETENZE INFORMATICHE CAPACITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI ATTIVITA’ EXTRAPROFESSIONALI E INTERESSI DATI GENERALI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IL CURRICULUM VITAE EUROPEO (CVE) E’ uno degli strumenti che possono essere utilizzati per facilitare e favorire la mobilità delle persone. E’ uno strumento utile a diversi livelli: Ai cittadini europei che: desiderano lavorare in un paese europeo diverso da quello di origine hanno acquisito un titolo di studio all’estero hanno avuto esperienze di lavoro in diversi paesi europei hanno acquisito competenze in ambiti diversi da quello formativo Agli istituti scolastici e alle strutture formative che possono disporre di informazioni utili all’inserimento delle persone nei diversi percorsi formativi.

E’ la fase di avvio dell’attività di una nuova impresa. LA START UP E’ la fase di avvio dell’attività di una nuova impresa. Più genericamente è una attività imprenditoriale appena costituita, che quindi presenta rischi,ma anche prospettive di successo, più elevati rispetto a quelli delle imprese già presenti da tempo sul mercato. https://www.youtube.com/watch?v=9Vj8Ld83TBs