Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
Wikipedia, i Pokémon e la teoria della complessità nei sistemi emergenti Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2009.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Musicoterapia per l’ alzheimer
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Animali Fantastici…e come calcolarli
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Flavio Passerini - Coordinamento Lombardia a Lodi
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
COMPETENZA MATEMATICA
Jonassen: l’identificazione del problema
Coordinazione e subordinazione
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Approfondimento parola chiave
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
il problema dei problemi
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Io non ho bisogno di parlare
Uso ragionato delle parentesi
Amore alla finestra.
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Gli schemi concettuali
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
[Nome progetto] Relazione finale
Problem solving.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Consultare un corpus con AntConc
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
[Nome progetto] Relazione finale
Lizzio C.1E A.S.2017/18 Una Serata in Pizzeria
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Compito di realtà.
IUS CULTURAE.
FESTEGGIAMO TUTTI INSIEME IL CARNEVALE!!!
Parola di Vita Giugno 2013.
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali 2018/2019
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
(Prof. Daniele Baldissin)
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Compito di realtà W la pizza fatta con le nostre mani: classi quarte
L’unità di acquisizione
LEARNING BY PLAYING.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?

Questo problema ha un chiaro intento didattico in quanto si sofferma sulla struttura matematica additiva, richiedendo al bambino di fare una sottrazione per arrivare al risultato corretto. Come abbiamo visto, nella risoluzione di un problema, intervengono diversi fattori: il dizionario; l’enciclopedia; gli impliciti; Il contesto e la struttura narrativa. Questi aspetti possono influire sulla comprensione del testo e della situazione problematica. Con un problema di questo tipo, i bambini possono attivare molto facilmente tecniche che facilitano loro la risoluzione come ad esempio la lettura selettiva o la ricerca di parole chiave; cercare di indovinare quale operazione va meglio e così via.

A parer mio, questo testo può essere arricchito, fornendo un contesto adeguato che funga da motivatore e che permetta una maggiore comprensione del testo. Si può quindi provare ad arricchire la storia, inserendo uno sviluppo nel tempo che possa far partecipare il bambino alla situazione. Secondo me si può proporre questo problema anche dopo aver fatto concretamente l’esperienza di preparare una festa di Halloween a scuola e verificare: quanti bambini non ci sono stati; quanti dolci sono serviti; quanti festoni sono stati preparati ecc…

In questo problema i bambini non dovrebbero avere problemi di dizionario in quanto si utilizzano termini a loro quotidiani. Non dovrebbero avere difficoltà di enciclopedia visto che ormai Halloween e il suo “mondo” sono abbastanza comuni nella nostra comunità. Risolvendo questo problema anche gli impliciti non dovrebbero creare problemi. La difficoltà più grande, secondo me, è che il bambino si trova davanti a un testo completamente distaccato dalla realtà, in quanto non è inserito né in uno spazio temporale, né in uno spazio definito. In questo problema io proverei a costruire una situazione che sia il più concreta possibile e vicino ai bambini.

Il testo del problema potrebbe essere così modificato: Si potrebbe organizzare in classe una sorta di festa per Halloween in cui ogni bambino ha un proprio compito. Il testo del problema potrebbe essere così modificato: Si sta avvicinando la festa di Halloween e Greta ha deciso, insieme a sua mamma, di fare una festicciola a casa sua. L’altra settimana, a scuola, Greta ha invitato tutti i suoi 19 compagni. La festa sarà il 31 ottobre dalle ore 16 alle ore 21 a casa di Greta. Ogni bambino si dovrà mascherare e dovrà portare delle caramelle da condividere con gli altri. È il giorno della festa e i preparativi continuano. La mamma di Greta decide di fare una pizza a forma di zucca e la divide già in 20 pezzi (19 compagni di classe più Greta). All’improvviso squilla il telefono: Carlotta, la migliore amica di Greta è ammalata e non potrà venire. Finalmente gli invitati arrivano e tutti fanno i complimenti per le bellissime decorazioni e per i bellissimi costumi. Le caramelle vengono messe in un cestino e tutti i bambini si siedono a tavola. Tutti si divertono un mondo facendo scherzi e giochi. Finita la festa però la mamma si accorge che sono avanzati 3 pezzi di pizza. Quanti bambini c’erano alla festa di Greta? N.B. il problema può essere adatto per l’inizio della classe terza.