Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Advertisements

Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Agente e Rappresentante Data di attivazione 8 Maggio 2017
A cura di Barbara Mengolini
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Il Logopedista in Europa
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
ATTIVITA’ AMBULATORIALE AREA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA E
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Cavalcata intellettuale Aleramica: Il contributo delle Scienze motorie
Scuola di Medicina e Chirurgia
Sport per gli adulti Svizzera esa
Conferenza Permanente Presidenti di
Programma di promozione dell’attività motoria
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in Logopedia
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Corso di Laurea Magistrale in
di Medicina di Comunità
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Agente e Rappresentante Data di attivazione 16 Ottobre 2017
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Sindrome da Vescica Iperattiva
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO

Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Asd Helvia Recina Futsal Recanati
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Introduzione /Presentazione
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Insieme contro l’influenza
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Il bilancio delle competenze
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
Il gestore pubblico asst rhodense
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
Le attività di comunicazione del progetto
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno Durata 4 anni Direttore e Coordinatore  Prof.ssa Maria Grazia Modena, Policlinico, tel 059-4224241 E-mail mariagrazia.modena@unimore.it

La Scuola in Medicina dello Sport forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

- La Medicina dello Sport è in forte evoluzione, e ha ampi margini di sviluppo futuri, in relazione all'enorme diffusione dello sport e dell'attività fisica. Una diffusione che peraltro non va solo nella direzione dell'agonismo, della competizione, del fitness e del divertimento in senso lato, ma anche e soprattutto in quella della riabilitazione e della terapia di un numero vasto di disturbi e patologie. - Svolgere l'attività  di Medico Sportivo presenta degli aspetti indubbiamente affascinanti, che riguardano la possibilità di stare a contatto con una popolazione di pazienti particolarissima ma, soprattutto, il valore aggiunto inestimabile rappresentato dalla possibilità di vivere una vita professionale divertente e salutare.

Coloro i quali decidono di avvicinarsi a questa disciplina devono possedere un requisito essenziale: la passione per lo sport. In altri termini, non si può diventare un professionista di sport se non si conosce in modo approfondito e dettagliato tale materia, perfino nei suoi aspetti storici.

Essendo  una Cardiologa, intendo dare un'impostazione cardiologica, con conoscenze di: fisiologia, esami strumentali, patologie cardiovascolari, dell'attività fisica come prevenzione cardiovascolare, psico-sociale, oncologica ecc. Tratterò poi in Seminari già programmati con Professionisti: il problema dell'idoneità sportiva nei soggetti sani, nei cardiopatici, nei portatori di handicap, il tema della "Giustizia sportiva", il Doping, l'esperienza del Medico Sportivo di una squadra di Calcio di serie A, di una Professionista  di Tennis  femminile classificata fra le prime 50 al mondo ecc, attività seminariali che desidererei condividere trasversalmente con altre Scuole di Specialità. La convenzione con strutture idonee permetterà una formazione sul campo.