F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Biosegnalazione.
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Vie acustiche cocleare vestibolare
POTENZIALE DI AZIONE.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Organizzazione funzionale del SNC;
SISTEMA UDITIVO.
Elenco dei cinque sensi
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Comunicazione tra cellule
Come si forma un’immagine?
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
Comunicazione neuronale
Diffrazione da apertura circolare
VISIONE.
I recettori sensoriali
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
13/11/
I TESSUTI ECCITABILI MUSCOLARE CARDIACO NERVOSO
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Vista.
Dolore e analgesia.
Psicologia della musica
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Biologia.blu C - Il corpo umano
I recettori a tirosin chinasi
13/11/
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
A.
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Riepilogo dei tipi di trasporto
ECO percezione suono orecchio umano
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
ORGANI DI SENSO.
TCS230 Sensore di colore.
Transcript della presentazione:

F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono con la luce a causa di una riduzione di cGMP intracellulare indotto dalla proteina chinasi A. V Nella fovea i coni, le bipolari e le ganglionari stanno in un rapporto 1:1:1. V Esistono tre tipi di coni: blu, verdi e rossi. V I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono con la luce a causa di un abbassamento del cGMP. F I coni rispondono alla luce con una depolarizzazione mentre i bastoncelli rispondono con una ripolarizzazione. F Nella coclea i suoni a frequenze elevate raggiungono distanze maggiori dalla finestra ovale. V La membrana basilare è stretta alla base e larga all’apice della coclea. V Il segnale depolarizzante di una cellula cigliata è associato all’apertura di un canale del K+ presente sulle stereociglia. V I segnali di dolore condotti attraverso le fibre mielinizzate A sono rapidi e acuti. V Il dolore “riferito” origina da un disturbo di un organo interno ma viene percepito come un dolore di un’area cutanea distinta. F Le endorfine presenti nel sistema nervoso centrale aumentano le sensazioni dolorifiche. -La struttura della retina -Quali eventi intercorrono tra l’arrivo di un’onda sonora nel canale uditivo e la generazione di potenziali d’azione nel nervo cocleare?