Conclusioni del corso di Sociologia generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Advertisements

Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Cos’è la sociologia? È solo senso comune? È in insieme di teorie complicate senza senso? Studio sistematico della società umana; modo critico di vedere.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Robert Merton Teorici ed empiristi. Robert Merton Merton è stato uno dei più influenti esponenti della corrente teorica del funzionalismo (le cui origini.
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Introduzione alla sociologia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La ricerca sociale: metodi e tecniche
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di Sociologia Generale a.a
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esercitazione Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale a.a
Conclusioni del corso di Sociologia generale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
Robert Merton Teorici ed empiristi.
Corso di Sociologia Generale a.a
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Corso di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Storia e Società Appunti.
Sociologia della Salute
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Corso di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I due grandi paradigmi della società
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Storia e Società Appunti.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Conclusioni del corso di Sociologia generale 2017-18 LA STRADA PERCORSA Conclusioni del corso di Sociologia generale 2017-18

Il filo del discorso Parte A - COS’È LA SOCIOLOGIA NOI Sociologi naturali: le nostre Capacità Sociali (da nutrire) L’immaginazione sociologica La Sociologia come scienza sociale Parte B – NASCITA E CARATTERISTICHE DELLA SOCIETÀ MODERNA Lo sviluppo sociale fra ‘700 e ‘800 Avvio del pensiero sociologico Primi elementi di TEORIA SOCIOLOGICA (soggetto relazionale, relazioni, organizzazioni, la dimensione macro: strutture, cultura, media, immaginario, società) I fondatori e gli orientamento sociologici (Comte, Durkheim, Marx. Weber, Simmel) Ordine e disordine, coesione e conflittualità nella società primo- moderna

…continuando il filo del discorso Parte C - METODI PER LA RICERCA SOCIALE Qualitativi: osservazione partecipante, l’intervista qualitativa, il focus-group, sociologia visuale Quantitativi: survey Foto di gruppo Esercitazione osservativa-partecipante Esercitazione auto-osservativa (diari di salute) Parte D – CAMBIAMENTI DELLA SOCIETÀ NEL ‘900 Prima parte del ‘900 (1915-1945) Seconda parte (1950-1980) Principali correnti sociologiche: Parsons e lo struttural- funzionalismo, teoria critica, teorie dell’azione, teorie relazionali Approfondimento sul concetto di RELAZIONE (teoria sociologica)

…ULTERIORI PASSI Parte E – SOCIETÀ POST-MODERNA E PLANETARIA La fase di sviluppo globale (1980-2007) La fase di crisi globale (2007-2017) Dalla modernità liquida alla retrotopia secondo Bauman L’immaginario contemporaneo Ordine e coesione nella fase di sviluppo Fattori di crisi e segnali di speranza contemporanei Parte F – LE RELAZIONI DI CURA NELLA CONTEMPORANEITÀ L’evoluzione storica e le problematiche contemporanee I cercatori della cura: aspetti etici La sociologia della cura: verso relazioni di cura reciproche e collaborative

…e quindi, a che serve la sociologia?

...a nutrire la nostra consapevolezza e la voglia di avventura Il passato: prospettiva e memoria Il presente: intelligenza e cura del mondo (interrogarsi, orientarsi, partecipare) Il futuro: incubazione del possibile e capacità di pro-gettare/fare

il “segreto” della sociologia La sociologia si basa sulla nostra immaginazione sociologica, cioè sulla capacità di “vedere” che noi siamo legati gli uni agli altri, che siamo parte di “danze relazionali” che costruiamo con chi ci è prossimo e con chi è lontano, siamo parte delle relazioni che ci hanno generato e di quelle di cui ci prendiamo cura; noi siamo parte del mondo umano e delle ecologie coi viventi, siamo parte dell’universo e di tutto ciò che ci trascende, anche di ciò che è “misterioso”, ma che ci è necessario per vivere e sognare. Noi siamo parte …

fare la pace nell’era planetaria: l’esempio di Mandela «Mandela ha compreso lo spirito umano e come esso sia legato a quello di tutti. C’è una parola in Sudafrica, Ubuntu, che descrive e condensa questo suo immenso dono: egli ha saputo vedere che siamo tutti legati gli uni agli altri in modi invisibili e che sfuggono allo sguardo; che esiste unione nel genere umano; che possiamo conseguire il nostro pieno successo condividendolo con gli altri e prendendoci cura di chi abbiamo attorno.» Barak Obama, discorso in ricordo di Mandela, 10 dic. 2013

buona sociologia a tutti !* *… in occasione dell’ultima lezione “ufficiale” dell’ultimo anno di Sociologia generale

…e Buon Natale “nomade”!