Corso di Laurea in Ostetricia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Advertisements

Diagnosi differenziale
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
LO SCOMPENSO CARDIACO.
SINCOPE in età pediatrica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
MIOCARDIO SPECIFICO.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Stenosi aortica Prevalenza: 2-3% oltre i 65 anni di età
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Stenosi mitralica Definizione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Insufficienza mitralica
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Insufficienza aortica
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
FIBRILLAZIONE ATRIALE
33 anni. Dispnea da sforzo ingravescente.
Cardiomiopatie / Miocarditi
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Definizione di Cardiomiopatia
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
Definizione Lo scompenso cardiaco è la situazione in cui  Il cuore non riesce a pompare una quantità di sangue adeguata alle esigenze Alte esigenze =
Controllo della Crescita e dell’Ipertrofia Cardiaca
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
DEFINIZIONE Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione o un gruppo di sintomi correlato all’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue.
Toni Cardiaci TONI NORMALI
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Difetto del Setto Interatriale
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
C U O R E.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Corso di laurea in Ostetricia
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
La Pressione arteriosa:
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
L’apparato cardiocircolatorio
Un ECG da indagare A.Nicolino
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Problemi aperti alla dimissione
Dalla tachicardia all’estrazione
SIMPATICOLITICI.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Ipertensione.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Ostetricia a.a. 2017/18 Cardiomiopatie Prof. G. Campo

Cardiomiopatia dilatativa Dilatazione del ventricolo sinistro e disfuzione ventricolare sx, ma senza variazione degli spessori del ventricolo sx. Talvolta interessate anche le sezioni destre. DILATATO NORMALE

Cardiomiopatia dilatativa – CAUSE -PRIMITIVA: spesso associata a mutazioni genetiche ereditate in modalità autosomica dominante e coinvolgenti i geni che codificano per le proteine del citoscheletro e del complesso del sarcoglicano. -SECONDARIE: abuso di alcol, droghe, post-miocarditi, peripartume e peripuerperale Se secondaria al danno dovuto alla cardiopatia ischemica, non si parlerà di cardioMIOpatia dilatativa, ma di cardiopatia dilatativa.

Cardiomiopatia dilatativa DIAGNOSI SINTOMI e SEGNI: scompenso cardiaco, dispnea, dolore toracico da sforzo, cardiopalmo, astenia, edemi declivi, turgore giugulare.

Cardiomiopatia dilatativa DIAGNOSI ECG: non dirimente, talvolta alterazioni aspecifiche o blocco di branco sx. ECOCUORE: ridotta frazione d’eiezione, aumento dimensioni del ventricolo sx RM CARDIO: migliore definizone diagnostica del danno tissutale e delle dimensioni dei ventricoli, presenza trombi endoventricolari. CORONAROGRAFIA/CORONARO TC: coronarie indenni

TERAPIA Betabloccanti: riduzione consumo di ossigeno, riduzione FC, controllo frequenza/insorgenza di eventuali tachi-aritmie, riduzione della mortalità ACE-inibitori: riduzione del rimodellamento ventricolare, riduzione della PA, riduzione della mortalità Diuretici: riduzione del sovraccarico di volume

Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia primitiva che si caratterizza per la presenza di aumento degli spessori parietali in assenza di stimoli che ne giustifichino un fisiologico incremento (DD: cardiopatia ipertensiva, cuore d’atleta). La presenza di ipertrofia assimmetrica del setto e a livello del tratto di efflusso A livello genetico è spesso associata a disordine delle proteine che costituiscono i sarcomeri. Anche questa è una patologia autosomica dominante, la proteina più spesso implicata è la beta-miosina, catene pesanti e troponine T e I.

Cardiomiopatia ipertrofica - Può essere presente nelle sindromi di Friedrich, Anderson –Fabry, Noonan. All’esame ecocardiografico: Distribuzione assimetrica della ipertrofia, prevalentemente localizzata al setto ma potrebbe interessare anche solo apice. Raramente presente ipertrofia al ventricolo dx. Cavità del ventricolo sinistro molto piccola, con frazione d’eiezione tendenzialmente normale. I miociti sono disorganizzati, perdendo la disposizione parallela delle fibre, le connessioni intracellulari e hanno diametri e lunghezze anormali.

Ostruzione all’efflusso del VSn Cardiomiopatia ipertrofica Può essere presente ostruzione all’efflusso del ventricolo sx. Ostruzione all’efflusso del VSn Setto ipertrofico

Cardiomiopatia ipertrofica DIAGNOSI: Dispnea, dolore toracico, sincope, cardiopalmo, soffio sistolico Aumento del rischio di sviluppare aritmie, sopraventricolari (più frequentemente FA) e ventricolari (TV) ECOCARDIOGRAMMA: aumento degli spessori delle pareti ventricolari, con distribuzione assimentrica, piccole cavità, ostruzione ventricolare all’efflusso. ECG: segni di ipertrofia ventricolare sx, alterazioni della ripolarizzazione tipo T negative, sottoslivellamento del tratto ST. RM: migliore definizione diagnostica CORONAROGRAFIA o COROTC: assenza di coronaropatia

Cardiomiopatia ipertrofica: diagnosi differenziale Cardiopatia ipertensiva: aumento degli spessori delle pareti ventricolari, ma con distribuzione simmetrica, in pazienti con ipertensione arteriosa. Cuore d’atleta: aumento degli spessori delle pareti ventricolari, generalmente con distribuzione simmentrica, in pazienti che praticano attività sportiva. Talvolta aumento delle dimensioni anche degli atri, ma in assenza di ulteriori segni di disfunzione. Per la diagnosi differenziale può essere utile il de-training per 3-6 mesi.

Cardiomiopatia amiloidotica Si caratterizza per il deposito di fibrille di beta amiliode. Può essere primitiva, secondaria, familiare, senile, associata a dialisi. PRIMITIVA: deposizione di catene leggere kappa o lambda. Spesso presente coinvolgimento cardiaco. SECONDARIA: deposizione di proteina sierica A. Spesso in concomitanza a malattie infiammatorie croniche. Tipico il conivolgimeto renale, più raro quello cardiaco. FAMILIARE: legata a disordini del gene della transtiretina. DIALISI CORRELATA: accumulo di beta 2 microglobulina.

AMILOIDOSI I depositi amiloidi sono amorfi ed eosinofili e appaiono verdi al microscopio a luce polarizzata dopo colorazione con il rosso Congo. Spesso a livello cardiaco c’è un aumento degli spessori delle pareti, con diametri e volumi delle camere conservate, possono essere coinvolti gli apaprati valvolari. Presente spesso coinvolgimento multiorganico.

Cardiomiopatia amiloidotica Segni dello scompenso, macroglossia, epatomegalia, disturbi disautonomici come sintomi correlabili a sindrome del tunnel carpale o poliatropatia, alopecia, papule.

Altre Cardiopatie Cardiomiopatia restrittiva Aritmogena del ventricolo destro Canalopatie Miocardio non compatto

Valvulopatie Le valvole cardiache sono 4: ATRIOVENTRICOLARI: Mitrale : tra atrio sx e ventricolo sx Tricuspide: tra atrio dx e ventricolo dx SEMILUNARI Aortica: tra tratto di efflusso del ventricolo sx e aorta Polmonare: tra tratto di efflusso del ventricolo dx e tronco polmonare

Valvulopatie Si fa riferimento a un gruppo di malattie caratterizzate da difetti delle valvole cardiache. Generalmente si distinguono difetti valvolari a tipo: Stenosi valvolare: restringimento dell’ostio valvolare Insufficienza valvolare: perdita della continenza valvolare Possono essere interessate tutte e 4 le principali valvole cardiache, anche se più comunemente si riscontrano patologie valvolari delle valvole aortica e mitrale, perché soggette a un lavoro maggiore, viste le elevate pressioni contro cui lavorano le sezioni sinistre del cuore.

Vengono generalmente classificate in base alle caratteristiche del difetto all’ecocardiografia in valvulopatie di grado: LIEVE MODERATO SEVERO In genere la gestione delle valvulopatie prevede l’impiego di terapia medica, tranne che i pazienti non diventino sintomatici e in presenza di vizi valvolari di grado severo. In tal caso, si valutano eventuali strategie correttive interventive chirurgiche/percutanee