Riforma del lavoro pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

La riforma del pubblico impiego. La riforma del pubblico impiego D.Lgs. 29/1993D.Lgs. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
LUMSA Diritto Amministrativo
Fisco, Credito e Finanza
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
per l’avvio del negoziato
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Dott.ssa Paola Contestabile
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
L’amministrazione attuale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Corso di Laurea Magistrale in
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Rating di legalità delle imprese
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
I Esonero 24 marzo 2017.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Sociologia dell’organizzazione
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
L’organizzazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso di Laurea in Economia
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Istituto Tecnico Economico
Leggi, teoria e pratica.
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Come la crisi ha cambiato il mercato
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
I profili generali della contabilità “pubblica”
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
diritto della comunicazione pubblica
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Riforma del lavoro pubblico Innovazioni Organizzative e Regolazione del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Riforma del lavoro pubblico Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Corso di Laurea in “Scienze delle Amministrazioni” A.A. 2017-2018

Distinzione fra Politica e Amministrazione (1) I politici sono responsabili delle scelte politiche: eliminazione di ogni ingerenza politica nella gestione delle pubbliche amministrazioni compiti dell’autorità politica: definire politiche e strategie valutare i risultati nominare i direttori generali

Distinzione fra Politica e Amministrazione (2) I dirigenti sono responsabili dell’amministrazione in quanto hanno: poteri più ampi maggiori responsabilità stipendi adeguati alle responsabilità e ai risultati

Prime riflessioni sulla «Privatizzazione del pubblico impiego Avvicinare i dipendenti pubblici alle norme del diritto privato Partire dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro estensione della disciplina contrattuale valorizzazione dei contratti integrativi aziendali e individuali per promuovere professionalità e produttività Riforma della rappresentanza sindacale Giudice unico per tutte le cause di lavoro la giurisdizione sul lavoro pubblico dal giudice amministrativo al giudice del lavoro soluzioni extragiudiziale delle controversie (conciliazione, arbitrato)

Il sistema di garanzia per i dirigenti Il sistema di garanzia che aveva previsto la Riforma Bassanini evitava gli abusi e le prevaricazioni del potere politico sulla dirigenza attraverso certezza dei criteri e pubblicità nell’affidamento degli incarichi indicatori di prestazione oggettivi e trasparenti previsione di organi di garanzia (Comitato di Garanti) revoca anticipata dell’incarico solo in presenza di una valutazione negativa sui risultati, previo il parere vincolante del Comitato dei Garanti valutazione complessiva dei risultati a conclusione del contratto se valutazione positiva conferma nello stesso incarico o in uno equivalente

Dall’inamovibilità del dirigente alla valorizzazione del suo ruolo Prima della Riforma: irresponsabilità e inamovibilità dei dirigenti in nome della neutralità dell’amministrazione (con la possibilità, discrezionale, del potere politico di procedere ad «avvicendamenti organizzativi» Dopo la Riforma: ampia capacità di scelte gestionali e di autonomia nell’arco dell’incarico il contratto stabilisce la durata e il termine dell’incarico introduzione della cultura della valutazione e del merito con la possibilità di rimuovere i soli dirigenti che si sono dimostrati incapaci

Dirigenza: distinzione tra rapporto di lavoro e di servizio Riforma basata sul merito prevedeva un sistema di garanzia e di tutela sistema completamente differente dallo spoil system Per le sole posizioni di raccordo tra politica e burocrazia (Segretari generali e Capi dipartimento, circa 30 top managers della PA) prevista, a discrezione dell’autorità politica, la revoca del rapporto di servizio ma non del rapporto di lavoro

Il sistema retributivo della dirigenza Prima della Riforma: retribuzioni generiche e generalizzate portavano all’appiattimento senza nessuna distinzione nelle retribuzioni dei dirigenti Dopo la Riforma: retribuzioni collegate a sistemi di valorizzazione della persona, alla rilevanza dell’incarico e alla capacità di raggiungere i risultati

Le resistenze incontrate per un’effettiva Riforma del lavoro pubblico Contraddizioni e incoerenze nelle organizzazioni sindacali la scelta di principio per la professionalità e il merito la responsabilità e il decentramento contraddetta dai comportamenti quotidiani nei comportamenti di politici, amministratori e dirigenti aumenti retributivi a pioggia difesa strisciante dei privilegi e della giungla degli incarichi nelle scelte del Parlamento scelta di principio per la contrattualizzazione la meritocrazia la qualità contraddetta da uno stillicidio di disposizioni clientelari promozioni ope legis assunzioni di precari senza concorso

Per un’effettiva Riforma del bilancio pubblico (1) Da un bilancio finanziario a un bilancio economico Prima della Riforma : un bilancio frammentato in oltre 6.000 capitoli Dopo la Riforma: circa 1.000 unità previsionali di base, una per ciascun obiettivo Ogni struttura amministrativa è responsabile del proprio budget Ogni budget evidenzia il rapporto tra costi e obiettivi, verificato ogni anno

Per un’effettiva Riforma del bilancio pubblico (2) Nuove procedure di spesa rigorosa analisi dei costi della legge finanziaria e delle leggi di spesa controllo sui costi degli emendamenti in Parlamento mandato informatico federalismo fiscale programmazione delle assunzioni

Per un’effettiva Riforma del bilancio pubblico (3) Resistenze e difficoltà responsabilizzazione a autonomia di budget delle amministrazioni: resistenze centraliste e burocratiche Ministeri e enti territoriali: verifica dell’effettiva responsabilità e autonomia dei dirigenti

E - governement La tecnologia informatica: una opportunità e lo strumento principale per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione Fisco telematico (40 mil. di dichiarazioni fiscali e 200 milioni di documenti annessi sono presentate per via telematica e trattate elettronicamente) Carta d’identità elettronica (avviata la sperimentazione) Firma digitale prevista dalla L. 59/97 che ne riconosce la validit giuridica

L’action plan sull’e-governement Il cittadino potrà ottenere ogni servizio pubblico rivolgendosi a qualsiasi amministrazione di fron-office abilitata al servizio Il cittadino dovrà comunicare una sola volta all’amministrazione la variazione delle informazioni che lo riguardano Ogni amministrazione dovrà essere in grado di reperire le informazioni richieste, ovunque esse risiedano (tutti i servizi pubblici on line) Tutti i servizi pubblici per i quali è tecnicamente possibile usare la rete saranno erogati on line

Pubblica Amministrazione E-Procurement (1) Parti coinvolte Benefici Pubblica Amministrazione Diminuzione del costo della transazione Snellimento dei processi Gestione manageriale dell’impianto pubblico Attuazione della consapevolezza nel cittadino

E-Procurement (2) Parti coinvolte Benefici Cittadino Rapporto personalizzato con la Pubblica Amministrazione Riduzione di attività a basso valore aggiunto Percezione di un migliore livello di servizio

E-Procurement (3) Parti coinvolte Benefici Tessuto industriale Diminuzione di costi di accesso alla P.A. Maggiore apertura del mercato Maggiore trasparenza normativa Aumento dell’efficienza del rapporto tra PA e fornitore

Industria Internet e IT E-Procurement (4) Parti coinvolte Benefici Industria Internet e IT Allineamento del settore alle best practice europee Garantire un ruolo da protagonista all’industria Internet in Italia