TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ATIPICHE DEL FEMORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA PROTESICA DI REVISIONE Reggello (FI), Giugno 2010 Le Fratture Periprotesiche dell’Anca: Patogenesi e Classificazione.
Advertisements

U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
CASE REPORT : IL TIBIALE POSTERIORE
Fratture in età evolutiva
Il POLITRAUMA NEL BAMBINO
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Diagnosi fisioterapica
Influenza farmacologica sulla osteointegrazione
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Lussazioni traumatiche dell’anca
F.Verdoni, A.Memeo, L.Pedretti
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Protesi di ginocchio monocompartimentale
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17 Direttore: Prof. M. Frego Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17.
Frattura Periprotesica : Acetabolo e Femore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore : Dott. E. Avarotti.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA Direttore: Prof. A. Mazzone
Paralisi ostetriche.
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Docente: Roberto Leone
Università di Modena e Reggio-Emilia
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
Dott. A.Chessa, Dott. A. Giubilato, Dott. L. Grion,
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
LE FRATTURE DELL’ACETABOLO Prof. G. Guido, Dott. V. Bottai
Istituto Ortopedico Rizzoli
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
risultati preliminari dello studio FrOst.
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ATIPICHE DEL FEMORE ANTONIO CAPONE, SANTINO VASSALLO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA Direttore Prof. Antonio Capone

FRATTURE ATIPICHE FRATTURE SPONTANEE O CONSEGUENTI A TRAUMI DI MINIMA ENTITÀ COMPRESE TRA IL MARGINE INFERIORE DEL PICCOLO TROCANTERE E LA LINEA SOVRACONDILOIDEA DEL FEMORE Giusti A., Bone 2010 2

FRATTURE ATIPICHE SEDE: SOTTOTROCANTERICA- DIAFISI RIMA : TRASVERSA-OBLIQUA CORTA SPIKE MEDIALE AUMENTATO SPESSORE CORTICALE BILATERALE CONTEMPORANEA BILATERALE IN 2 TEMPI Giusti A. GIBIS 2012

EPIDEMIOLOGIA FRATTURE ATIPICHE 0,4 - 0,6% DI TUTTE LE FRATTURE DI FEMORE INCIDENZA FRATTURE ATIPICHE TRA 0,3 - 2 NUOVI CASI/100.000 ABITANTI/ANNO VARIABILITÀ IN FUNZIONE ALL’ETÀ (16 NUOVI CASI/100.000 OVER 65 AA/ANNO). Giusti A, et al. Bone 2011 Thompson RN, et al J Bone Joint Surg Br 2012 Girgis CM, Seibel MJ. Population and treatment-based incidence estimates of atypical fractures. Med J Aust 2011 4

FATTORI DI RISCHIO ESTRINSECI INTRINSECI IPOFOSFATASIA Comorbidità: artrite reumatoide, ipovitaminosi D, pregressa frattura osteoporotica Farmacologici: bifosfonati, inibitori di pompa protonica, glucocorticoidi, denosumab INTRINSECI IPOFOSFATASIA ALTERATO TURNOVER OSSEO Odvina CV et al. Unusual mid-shaft fractures during long-term bisphosphonate therapy. Clin Endocrinol (Oxf) 2010; 72: 161 5

INTRINSECI: IPOFOSFATASIA (FOSFATASI ALCALINA) FATTORI DI RISCHIO INTRINSECI: IPOFOSFATASIA (FOSFATASI ALCALINA) DIFETTO GENETICO DELL’ISOFORMA DELLA FOSFATASI ALCALINA (TNSALP) ACCUMULO FOSFOETANOLAMINA (PEA), PIROFOSFATO INORGANICO (PPI) E PIRIDOSSAL-5-FOSFATO (PLP) INIBIZIONE FORMAZIIONE DEI CRISTALLI IDROSSIAPATITE FRATTURE DA STRESS White M.P., Atypical femoral fractures, bisphosphonates and adult hypophosphatias, J.B.Min. Res. 2009 6

FRATTURE ATIPICHE Shane et al., J Bone Min Res 2010

DIAGNOSI STRUMENTALE Rx RMN SCINTIGRAFIA 8

TRATTAMENTO FRATTURE ATIPICHE SOSPENSIONE TERAPIA CON BISFOSFONATI TERAPIA CON Ca+Vit.D TERAPIA CON FARMACI ANABOLICI OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE Rizzoli R., Akesson K., Osteop Int 2011

CASE REPORT DONNA 67 aa MENOPAUSA: 51 AA IN TERAPIA CON IBANDRONATO DA 8 ANNI; CALCIO E VITAMINA D DA 2 AA AGOSTO 2013: comparsa di dolore alla coscia sinistra durante la deambulazione. Esame Rx refertato negativo per frattura ‘Dreaded black line’ DOPO 5 gg : comparsa di dolore e limitazione funzionale alla coscia sn mentre sollevava un peso Trasportata in PS viene fatta diagnosi clinico-radiografica di frattura sottotrocanterica femore sn 10

CRITERI CLINICO-DIAGNOSTICI CRITERI MAGGIORI CRITERI MINORI -- Reazione periostale corticale laterale -Ispessimento corticale diafisaria (laterale e mediale) -Dolore prodromico a livello della coscia -Sintomatologia talvolta bilaterale -Ritardato consolidamento -Comorbidità:ipovitaminosi D -Farmaci: bisfosfonati da 8 aa - Localizzazione sottotrocanterica/diafisaria -Trauma assente o di minima entità -Rima obliqua corta o trasversale ed assenza di comminuzione -Rima completa a partenza dalla corticale laterale -Eventuale spike mediale -Rima incompleta ad esclusivo interesse della corticale laterale 11

CASE REPORT DONNA 67 aa IN TERAPIA CON IBANDRONATO DA 8 ANNI; IPOVITAMINOSI D RIDUZIONE A CIELO CHIUSO E SINTESI CON CHIODO ENDOMIDOLLARE STABILIZZATO CON VITI 12

CASE REPORT II GIORNATA P.O. : INIZIO RECUPERO FUNZIONALE V GIORNATA: DIMISSIONE IN STRUTTURA PER RIABILITAZIONE INTENSIVA TERAPIA FARMACOLOGICA: SOSPENSIONE AC IBANDRONICO, PRESCRIZIONE CALCIO E VITAMINA D. RX DI CONTROLLO AL 3 MESE : FAVOREVOLE EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE DEL CALLO OSSEO 13

CASE REPORT RX DI CONTROLLO AL 3 MESi : FAVOREVOLE EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE DEL CALLO OSSEO 14

CASE REPORT RX DI CONTROLLO AL 6 MESE : CONSOLIDAZIONE DELLA FRATTURA FEMORE SN, ISPESSIMENTO CORTICALE LATERALE FEMORE DX

CASE REPORT Follow-up 6° mese VAS: 2 DEAMBULAZIONE SENZA APPOGGI Flessione attiva anca 98° Flessione passiva anca 105° VAS: 2 DEAMBULAZIONE SENZA APPOGGI Abduzione 45° Adduzione 30° 16

TRATTAMENTO FRATTURE ATIPICHE CONCLUSIONI TRATTAMENTO FRATTURE ATIPICHE PREVENZIONE NEI PAZIENTI A RISCHIO SINTESI ENDOMIDOLLARE TERAPIA FARMACOLOGICA

IDENTIFICAZIONE PAZIENTI A RISCHIO COMORBIDITÀ: IPOVITAMINOSI D, IPOFOSFATASIA, ARTRITE REUMATOIDE ASSUNZIONE PROLUNGATA DI FARMACI: BISFOSFONATI, GLUCOCORTICOIDI, INIBITORI POMPA PROTONICA PREGRESSA FRATTURA DI FEMORE

PREVENZIONE FRATTURE ATIPICHE PAZIENTE A RISCHIO CON DOLORE DI COSCIA ESAME I LIVELLO: RX FEMORE ESAME II LIVELLO: RM BACINO PER ANCHE

TRATTAMENTO FRATTURE ATIPICHE SOSPENSIONE TERAPIA CON BISFOSFONATI TERAPIA CON Ca+Vit.D TERAPIA CON FARMACI ANABOLICI OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE Rizzoli R., Akesson K., Osteop Int 2011

TERAPIA FARMACOLOGICA E BONE HEALING

TERAPIA FARMACOLOGICA NELLE FRATTURE ATIPICHE

POLITERAPIA NEL TRATTAMENTO FRATTURE Giannoudis P.V., Calori G.M., Iniury 2013 FATTORI MECCANICI FATTORI VASCOLARI FATTORI METABOLICI TERAPIA LOCALE TERAPIA FARMACOLOGICA Brandi M.L. , EXPERT OPINION, 2013