Nonclinical imaging, ricerca e sviluppo tossicologico A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
and Instrumentation Group – Univ. Pisa Advances in PET technology
Advertisements

03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Ospedale civile - BRESCIA
Medicina di Genere Che cosa è?
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Onde elettromagnetiche
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
[NOME SPECIALIZZANDO]
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
Riunione direttivo PISLL
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Organizzazione Aziendale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Tutti i diritti riservati
RISULATATI DI SINTESI A.S
[Nome progetto] Relazione finale
Introduzione allo screening dei tumori
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Recupero I Quadrimestre
TAKE HOME MESSAGE.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Anna Laura Segre Donne e scienza
[Nome progetto] Relazione finale
Ecografia in medicina generale
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Studi di fase I in Italia: overview
Le strutture organizzative
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
La valutazione del profilo di rischio individuale
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Nonclinical imaging, ricerca e sviluppo tossicologico A Nonclinical imaging, ricerca e sviluppo tossicologico A. Morisetti (1), V. Lorusso (2) Nonclinical Development Advisor, Milano, Italy. www.preclinxp.it Ephoran Multi Imaging Solutions, Colleretto Giacosa (TO) www.ephoran-mis.com Il crescente interesse per l’imaging nella sperimentazione preclinica è dimostrato dall’impressionante aumento dei riferimenti in rete sull’utilizzo delle varie metodiche di imaging diagnostico sull’animale da laboratorio Sono sempre più diffuse tecniche sofisticate sia in modalità stand-alone, sia in modalità multipla per integrare il rilievo anatomico-patologico con valutazioni funzionali quantitative nel tempo. Sono attualmente disponibili apparecchiature diagnostiche dedicate all’animale da laboratorio quali MRI, US, PET, SPECT, CT, OI. Ogni singola tecnica si caratterizza per l’uso di differenti tipi di radiazioni dello spettro elettromagnetico e di caratteristiche di risoluzione spaziale, di penetrazione e di tempi di esame. Ciascuna di queste tecniche si caratterizza anche per le relative aree di applicazione o target : * A, anatomica; M, molecolare; F, funzionale. Per ciascuna tecnica sono stati sviluppati agenti di contrasto o modalità di labelling appropriate all’utilizzo nonclinico quali: composti a contenimento vascolare o Blood pool agent per MRI e per CT (albumin binder, polimeri, dendrimeri, nano particelle), epatospecifici per MRI e per CT (polimeri, nano particelle). Inoltre, per quanto attiene al targeting molecolare sia per PET/SPECT sia per US ed OI è possibile un labeling di anticorpi e farmaci con traccianti radioattivi, con fluorofori e microbolle, rispettivamente, ottenendo composti sia per una valutazione diretta della farmacocinetica sia per una valutazione dell’efficacia terapeutica e tossicità sistemica e di organo. Esempi di applicazione delle varie tecniche di indagine in ambito farmaco-tossicologico Tossicità della bilirubina nel ratto: ipoplasia del cervelletto valutata mediante diffusion MRI Nefrotossicità nel ratto: utilizzo di CT Studio delle placche aterosclerosiche nel topo ApoE: ecografia ad alta risoluzione dell’arco aortico Visualizzazione dei linfonodi tramite rituximab –Cy5.5 in topo portatore di linfoma Controllo Trattato Immagine multimodale anatomico funzionale 18-FDG PET/MRI del cervello di ratto Placche aterosclerotiche nel coniglio: efficacia del trattamento rilevata con IV-US (JACC, 2008) Se l’imaging molecolare da PET e SPECT (anche nelle versioni micro-) offre caratteristiche stimolanti per la ricerca, il costo relativamente alto e la necessità di poter disporre di radio farmacia e ciclotrone rendono queste metodiche ancora poco adatte ad un impiego su scala abbastanza vasta come quello dello screening di safety. Al contrario, strumenti come l’US e l’optical imaging sia in fluorescenza (con il labeling molecolare) sia in bioluminescenza (con l’eventuale uso di topi portatori del gene luciferasi) si propongono come alternative economiche e di facile impiego per un primo approccio nella valutazione dell’efficacia e dei meccanismi d’azione di svariate classi di composti. Per quanto riguarda la determinazione della safety, l’imaging oltre ad offrire il vantaggio della translazionalità all’applicazione clinica, risponde anche all’obiettivo etico di riduzione dell’uso degli animali, potendosi effettuare osservazioni longitudinali nel tempo, evitando i sacrifici ai tempi intermedi. Feto di ratto in MRI Purtroppo, per quanto riguarda lo sviluppo regolatorio dei farmaci, queste metodiche non sono ancora considerate validate, nonostante, in linea di principio, il processo non dovrebbe essere molto diverso o più difficile per quanto già fatto nel campo della safety pharmacology e dell’istopatologia. Il riconoscimento del ruolo dell’imaging nella valutazione dell’efficacia, anche in ambito regolatorio e soprattutto per i farmaci antitumorali, appare doveroso quanto la valutazione della sicurezza preclinica, al fine di evitare l’esposizione di pazienti ai rischi di tossicità anche pesante da parte di molecole di cui non sia comprovata la validità terapeutica. XVI Congresso SITOX, Taormina, 2012