La struttura di un racconto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Nel sentiero delle fiabe
Elementi di narratologia
PRIMO TOPO DELLANNO: CRISTIANA, LA MAMMMA DI CAMILLA G. CI HA LETTO LA VERA STORIA DI BIANCANEVE …
Gli elementi fondamentali
CENERENTOLA E’ UNA RAGAZZA CHE VIVE CON UNA MATRIGNA E DUE SORELLASTRE PERFIDE. LE TRE ARPIE LA FANNO LAVORARE TUTTO IL GIORNO COME UNA SCHIAVA. FLIC FLOC.
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Analisi del testo narrativo
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Analisi del testo narrativo
Avete studiato durante le vacanze??????
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Tecnologie per la Didattica
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO PALAZZO NAVA “BIANCANEVE” FEBBRAIO 2010.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
1 Diapositiva sommario BIANCANEVE Il tempo passa e Biancaneve diventa sempre più bella … Il guardacaccia però non uccide Biancaneve e la lascia nel bosco.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Gli elementi della narrazione PP.1.
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
Una vera storiella da far girare
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Conosci questa favola?.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Benvenuti nel mondo delle storie!.
La struttura di un racconto
Morfologia della fiaba
Conosci questa favola?.
Biancaneve dal film di Walt Disney, ispirato all'omonima fiaba di Hans Christian Andersen.
La struttura del testo narrativo
Area protetta saline (TP) roseto mozia
IL RACCONTO D’AVVENTURA
AVANZAMENTO AUTOMATICO
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Il testo narrativo.
Conosci questa favola?.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Miti, fiabe, favole e leggende
Analisi del testo narrativo
Conosci questa favola?.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Conosci questa favola?.
Transcript della presentazione:

La struttura di un racconto Fabula e intreccio

Asse temporale della fabula Conclusione o scioglimento: ritorno dell’equilibrio (5) Un principe libera Biancaneve dal maleficio. I due si sposano e vivono felici e contenti. Spannung: tensione e conflitto (4) La matrigna, travestita da vecchia, avvelena Biancaneve con una mela. Peripezie: vicende e avvenimenti (3) Biancaneve viene liberata dal cacciatore e trova ospitalità presso i sette nani nel bosco. Esordio: rottura equilibrio (2) La matrigna invidiosa incarica un cacciatore di uccidere Biancaneve. Situazione iniziale: equilibrio iniziale (1) Biancaneve rimane orfana di madre e vive al castello con la perfida matrigna.

La struttura di una fabula

Soluzione: L’intreccio Scambiare l’ordine naturale delle cose Creare degli interrogative e risolvervi di volta in volta Soluzione: L’intreccio

Inizio Intreccio (dalla fine) Asse temporale L'ellissi è un salto narrativo spesso segnalato da uno spazio bianco, si verifica quan­do l'autore omette parti della storia che non sono significative, oppure riprende solo in seguito. (1) Biancaneve rimane orfana di madre e vive al castello con la perfida matrigna. (2) La matrigna invidiosa incarica un cacciatore di uccidere Biancaneve. (3) Biancaneve viene liberata dal cacciatore e trova ospitalità presso i sette nani nel bosco. (4) La matrigna, travestita da vecchia, avvelena Biancaneve con una mela. (5) Un principe libera Biancaneve dal maleficio. I due si sposano e vivono felici e contenti. Inizio Fabula Inizio Intreccio (Media res) Inizio Intreccio (dalla fine) Flash-back Flash-forward Un intreccio complesso, a incastro, porta avanti varie storie che interrompe (magari in un momento cruciale del loro sviluppo) per passare a un'altra azione, situazione o personaggio e riprenderle solo successivamente.

Incipit Originale Possibile inizio Una volta, in inverno inoltrato, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina cuciva seduta accanto a una finestra dalla cornice d'ebano. E, mentre cuciva e alzava gli occhi per guardare la neve, si punse un dito e tre gocce di sangue caddero nella neve. In una fredda giornata d’inverno una bellissima fanciulla si aggirava confusa e senza meta per i boschi. Aveva ancora negli occhi la paura e il timore del pericolo appena scampato, quando un cacciatore aveva tentato di eliminarla.

Incipit Cambiando l’ordine cambia anche l’incipit L’incipit diventa più interessante Togliamo il “C’era una volta” e partiamo da un punto diverso della sequenza.

Il finale Finale logico (lieto o triste): ricomposizione Finale a sorpresa: nuova situazione Finale aperto: incertezza