Progetto Smart Cities and Communities:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Evolvo S.r.l..
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Direttiva Derivazioni
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Esperienze a Confronto Come realizzare progetti vincenti e solidi di Customer Experience Mario Massone fondatore Club CMMC mercoledi’ 9 novembre 2016.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Formez - Centro di Formazione Studi
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Giornata della Trasparenza 2016
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
SIOPE+ Il quadro normativo
Presidio per la Qualità
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
2015.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Programma Competitività ed Innovazione:
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
e auto-valutazione del PE
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Applicazioni ambito PA
Direzione centrale attività produttive
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Innovazione Ecosistema Cultura
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
Verso un futuro digitale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Trasformazione digitale
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Transcript della presentazione:

Progetto Attiv@bili Smart Cities and Communities: Esperienze di successo e prospettive future Milano, 05 aprile 2016

Partenariato Piattaforma realizzata Pubbliche amministrazioni coinvolte Evoluzioni del progetto

Agenda Partenariato Piattaforma realizzata Pubbliche amministrazioni coinvolte Evoluzioni del progetto

Il progetto ATTIV@BILI AssisTenza digiTale e InnoVazione sociAle in amBientI controLlatI Progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle smart cities and communities. Durata del progetto Data avvio progetto: 1 settembre 2013 Data fine progetto: 30 novembre 2015 Durata: 25 mesi + 2 di proroga

Partenariato Capofila

Soluzione Attiv@bili Modulo di interazione (Web app) Operatori Piattaforma ASL Piattaforma Erogatore ASL Piattaforma Comune Piattaforma Erogatore Comune Modulo di pianificazione Sistema di Orchestrazione e Integrazione flessibile (SOIF) Gateway Alloggio protetto attrezzato Orologio «Adamo» Colonnina «Smart Care» Orario arrivo/partenza operatore socio-sanitario Registrazione stato assistito/servizio erogato Caduta Immobilità Sospetta Utente fuori casa/rientrato in casa Conta-passi

Casi d’uso della sperimentazione Attiv@bili Utilizzo di dispositivi domotici a supporto dell’erogazione Utilizzo di dispositivi domotici per il monitoraggio al domicilio Integrazione Dati: flussi SAD e ADI tra Comune, ASL ed Ente Erogatore Dimissioni protette Pianificazione delle attività erogate su Voucher dagli operatori delle Cooperative Sociali.

Sperimentazione - Soluzione domotica

Strutture e PA coinvolte nel territorio target Polo di Mantova ASL di Mantova Consorzio «Progetto Solidarietà» Comune di Suzzara Consorzio pubblico servizio alla persona Viadana Cooperativa «Sinergie» Polo di Cremona ASL di Cremona Comune di Cremona Azienda Sociale del Cremonese Cooperativa «Il Gabbiano» Polo di Brescia Provincia di Brescia Azienda Territoriale per i servizi alla persona Bassa Bresciana Centrale Azienda Speciale Consortile Brescia Est

Le Pubbliche amministrazioni coinvolte per le attività di Valutazione risultati Comune di Pavia Comune di Monza Comune di Vigevano Indagine a campione tramite questionario rivolto a tutti i Comuni di Regione Lombardia.

Evoluzioni e prossimi passi previsti L’interesse e la volontà degli attori protagonisti dell’evoluzione delle città intelligenti in ambito di sanità digitale, manifestato nel progetto, è già un enorme passo verso il futuro. Tema del riuso: diffondere l’esperienza acquisita ad altri territori. Modularizzare il progetto, ricercando criticità e valori aggiunti proposti dalla soluzione tecnologica Attiv@bili. Ampliare la gamma di funzionalità domotiche, oltre a quelle sviluppate ad hoc per il progetto. Sviluppare strategia Go-To-Market della soluzione Attiv@bili.

Desiderata rispetto a Regione Lombardia La graduale intensificazione dell’utilizzo dell’ICT a supporto dei servizi socio- sanitari si è dimostrata una leva strategica per il miglioramento del panorama sociosanitario Italiano. Trasformare il progetto di sperimentazione e sviluppo in una soluzione pronta per il mercato. Contesto normativo adeguato: definire processi omogenei e procedure condivise. Tema privacy (linee guida, tavoli di lavoro, tema trasversale a tutti i progetti). Ricercare sinergie tra i progetti finanziati. Accompagnare le PA verso livelli di informatizzazione sempre più alti.

Contatti e materiale attivabili@lineacom.it