Cuore e Sistema Circolatorio – 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparato Circolatorio
Advertisements

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO
L'Apparato Circolatorio
13/11/
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Apparato linfatico-linfonodale
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Biologia.blu C - Il corpo umano
C U O R E.
13/11/
Il sistema circolatorio

TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
Corso di anatomia e fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Schema del cuore.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
Transcript della presentazione:

Cuore e Sistema Circolatorio – 1 Anatomia Comparata Cuore e Sistema Circolatorio – 1

Apparato Circolatorio Nei Vertebrati il sangue e’ contenuto in un sistema circolatorio chiuso La linfa invece diffonde attraverso la parete dei vasi sanguigni e circola negli spazi tra i tessuti e viene drenata da un sistema a fondo cieco, l’apparato circolatorio linfatico. Funzioni: Trasporto O2 e CO2 (scambi respiratori) Si adatta alle variazioni di pressione interna od esterna al corpo Trasporto in superficie dell’eccesso di calore Trasporto di sostanze nutritizie (glucosio ed altri prodotti della digestione) Trasporto di ormoni bersaglio Trasporto di cellule e molecole del sistema immunitario per la difesa dell’organismo Trasporto ai reni dei prodotti di rifiuto (catabolismo) Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio L’apparato circolatorio risulta costituito da: Cuore Arterie Vene Capillari Sangue Vasi linfatici Linfa Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio CUORE costituito da: Endocardio – corrisponde alla tonaca intima delle arterie Miocardio – corrisponde alla tonaca media Epicardio – corrisponde alla tonaca avventizia La circolazione si suddivide in: Circolazione semplice e completa (Ciclostomi e pesci) Circolazione doppia (amnioti) Polmonare – Piccolo circolo Circolo sistemico – Grande circolo Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio Il CUORE nei: PESCI: Formato da quattro concamerazioni: 1 seno venoso – raccoglie il sangue dalle vene 1 atrio – ampia camera con pareti spesse 1 ventricolo – parte contrattile del cuore 1 cono arterioso – che continua nella aorta ventrale ANFIBI: Modificazioni connesse con la presenza di polmoni 2 atri ed 1 ventricolo Setto interatriale Trabecole interventricolari Valvola spirale (le trabecole e la valvola spirale impediscono il mescolarsi del sangue venoso ed arterioso) Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio Il CUORE negli: AMNIOTI: 2 atri e 2 ventricoli Atri e Ventricoli sono separati negli uccelli, mammiferi e loricati. Nei cheloni e squamati il setto tra i ventricoli e’ incompleto, resta un foro, detto Forame di Panizza Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio CUORE movimenti: DIASTOLE: rilassamento ventricolare (sangue fluisce dall’atrio al ventricolo) SISTOLE: contrazione ventricolare (per impedire il riflusso di sangue atrio-ventricolare) INNERVAZIONE: il cuore pulsa con contrazioni muscolari spontanee (concentrazione di elettroliti Na+, K+, Ca++ nei liquidi interstiziali miocardio) [sistema di conduzione intrinseca di fibre muscolari cardiache. Fibre di Purkinje]. Per regolarizzare il battito cardiaco serve uno stimolo nervoso esterno. In tutti i Tetrapodi e nei Teleostei, il cuore e’ innervato sia dal Parasimpatico, che rallenta il ritmo cardiaco, sia dal Simpatico che accelera il ritmo cardiaco. Nei Ciclostomi-Condroitti-Dipnoi il cuore e’ innervato solo dal nervo vago (parasimpatico). Nei Mammiferi si specializza un sistema di conduzione nervosa Nodo seno-atriale di Keith e Falck Nodo atrio- ventricolare di Tawara Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio Il Sistema Linfatico e’ presente in tutti i Vertebrati e si compone di: Vasi linfatici (canali a parete sottile) Linfa: fluido che scorre nei vasi Cuori linfatici: vasi specializzati per (Pesci, Anfibi, Rettili) il passaggio della linfa Linfonodi: (in uccelli e mammiferi) La linfa scorre in una unica direzione dai tessuti verso le vene ed il cuore. La linfa drena i liquidi interstiziali dei tessuti per la parte che non viene scambiata con il circolo sanguigno. Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio LINFA: Drena i liquidi interstiziali dei tessuti Raccoglie i grassi assorbiti a livello di villi intestinali Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio ARTERIE: Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia, ramificandosi per i vari organi; hanno pareti muscolari elastiche (si distendono ad ogni battito cardiaco – onda pressoria) VENE: Trasportano il sangue verso il cuore, dotate di valvole. Meno tessuto muscolare e connettivo elastico (rispetto alle arterie), quindi minore capacita’ di costrizione e dilatazione Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio CAPILLARI Endotelio, il loro lume permette appena il passaggio degli eritrociti Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1 Nei Tessuti Nei Polmoni Glucosio CO2 O2 Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Apparato Circolatorio SANGUE Plasma (Parte liquida) 90% H2O 10% Globuline, albumine, fibrogeno Glucidi, grassi Enzimi, anticorpi, ormoni Prodotti di rifiuto del metabolismo Cellule (Elementi corpuscolari) Globuli rossi (eritrociti od emazie) [Emoglobina: presente nei Globuli rossi e’ un pigmento proteico] Globuli bianchi (leucociti) Piastrine (trombociti) Cuore e Sistema Circolatorio - 1

Cuore e Sistema Circolatorio - 1