Tiroide S. Beninati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Advertisements

Gerard Tortora, Brian Derrickson
Ghiandole endocrine varie
La fisiologia del paratormone e della calcitonina è strettamente correlata con il metabolismo del calcio e del fosfato, con la funzione della vitamina.
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 2/3.
Embriologia Si origina in corrispondenza del forame cieco linguale, discende anteriormente all’osso ioide, sotto la cartilagine cricoide, sino alla.
SISTEMA ENDOCRINO Il Sistema endocrino è costituito da cellule e ghiandole secernenti ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici immessi direttamente.
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
PARATIROIDI 4 Piccole ghiandole (20-40 mg) – posteriori alla tiroide
OSTEOPOROSI.
Regolazione endocrina della calcemia
LA TIROIDE.
Apparato scheletrico Funzione: sostegno del corpo
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sistema Endocrino II PARTE.
Il rene.
Apparato endocrino.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Definizione Gli interferenti endocrini, secondo il regolamento REACH, appartengono alla categoria di sostanze “estremamente preoccupanti” REACH: sai cosa.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Istologia UMANA.
La riproduzione.
Apparato endocrino.
13/11/
13/11/
L'APPARATO SCHELETRICO
13/11/
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Apparato riproduttivo femminile
Apparato Endocrino.
Tessuto osseo.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
A.
13/11/
Tessuti Connettivi di Sostegno
13/11/
13/11/
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
13/11/
Ghiandole Endocrine.
13/11/
APPARATO ENDOCRINO.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Il Sistema Digerente.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Il Sistema Digerente.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Apparato locomotore: sostegno e movimento
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Apparato Riproduttivo Femminile
13/11/
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Il Sistema Digerente.
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

Tiroide S. Beninati

La tiroide La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di H, impari, mediana, posizionata nella regione anteriore del collo e costituita da due lobi, destro e sinistro, uniti da uno stretto ponte che prende il nome di istmo

Funzione Funzionalmente presenta due componenti endocrine: la prima produce gli ormoni tiroidei (T3 e T4), la seconda la calcitonina. La tiroide è una ghiandola a struttura follicolare, costituita quindi da follicoli all'interno dei quali vengono immagazzinati gli ormoni tiroidei. La calcitonina viene prodotta invece dalle cellule C o parafollicolari, site all'esterno dei follicoli.

calcitonina La principale funzione della calcitonina è l'abbassamento della concentrazione di calcio nel sangue, contrasta gli effetti dell'ormone paratiroideo, il paratormone.

paratormone Il paratormone (o ormone paratiroideo o PTH) è un polipeptide a catena singola formato da 84 amminoacidi sintetizzato dalle ghiandole paratiroidi: esercita il controllo del metabolismo del calcio regolandone l'assorbimento nell'intestino tenue e il riassorbimento a livello renale

struttura La tiroide è avvolta da una propria capsula fibrosa che produce sepimenti connettivali che, distribuendosi in maniera irregolare all'interno dell'organo, suddividono il parenchima in aree di forma e dimensioni diverse, impropriamente definite lobuli. I sepimenti più fini continuano con il delicato stroma che circonda i singoli follicoli tiroidei e in cui è contenuta una ricca rete vascolare.

I follicoli tiroidei sono delle vescicole chiuse formate da una parete, l'epitelio follicolare, di tireociti le cellule principali della tiroide atte alla produzione degli ormoni tiroidei. All'interno dei follicoli è presente del materiale amorfo, la colloide. 100x

Le cellule C o parafollicolari si trovano nello stroma reticolare della tiroide. Si trovano intercalate ai tireociti nei follicoli, senza mai accedere al lume o in piccoli gruppi nello stroma presente fra i follicoli.

Sono cellule voluminose, con un citoplasma chiaro caratterizzato dalla presenza di vescicole di secrezione con una zona centrale elettrondensa e una zona periferica (all'interno della vescicola stessa) più chiara. Queste vescicole producono calcitonina, un ormone implicato nell'inibizione del riassorbimento del calcio osseo Cpf: cellule parafollicolari Cf: cavità follicolare con cellule follicolari Ft1: follicolo quiescente Ft2:follicolo attivo Ematossilina eosina

Paratiroidi Si definiscono paratiroidi delle ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità della tiroide. Ve ne sono quattro, due superiori (o interne), situate dietro alla tiroide, e due inferiori (o esterne).

Funzione La loro funzione è di secernere l'ormone paratiroideo, o paratormone (PTH), importante regolatore del livello del calcio nel sangue, interferendo in molti processi biochimici del nostro organismo. Il paratormone, assieme alla calcitonina prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide ed alla vitamina D, concorre al conseguimento dell'omeostasi del calcio nel sangue. 

in caso di alterazioni nei valori di calcemia, la calcitonina indurrà il deposito di calcio nelle ossa aumentandone il riassorbimento renale ed il paratormone, attiverà la vitamina D a livello renale per favorire l'assorbimento intestinale di calcio, mobiliterà il minerale dalle riserve del tessuto osseo favorendo la produzione di osteoclasti ed aumenterà l'eliminazione urinaria dei fosfati.

paratiroidi