a cura di Maria Cristina Pirazzini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Medicina gestionale di Comunità
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
™ LA MALATTIA DI PARKINSON CONOSCERE E COLLABORARE PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI ESPERTI, MALATI E CARE GIVER Saluzzo, 9 aprile 2016 Dott. Andrea Gili.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Associazione Ticinese Cure Palliative
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Patologia Assimilabile Quale?
I CODICI COLORE (TRIAGE)
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Accettazione del paziente
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Il territorio.
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Associazione Ticinese Cure Palliative
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

a cura di Maria Cristina Pirazzini INFERMIERISTICA clinica e riabilitativa in cronicità Corso di laurea in Infermieristica Sede Bologna 2 ANNO ACCADEMICO 2014/2015 a cura di Maria Cristina Pirazzini 1

Terza lezione 2 Infermieristica clinica e riabilitativa in cronicità - a cura di M.Cristina Pirazzini

I due pilastri del SSN e i due diversi paradigmi OSPEDALE DISTRETTO Paradigma dell’attesa Paradigma dell’iniziativa Infermieristica clinica e riabilitativa in cronicità - a cura di M.Cristina Pirazzini

Il paradigma del nuovo modello di cura del territorio Anticipazione degli interventi rispetto al possibile manifestarsi degli eventi clinici di riacutizzazione Prevenire / ritardare il deterioramento clinico dei pazienti Evitare accesso improprio al pronto soccorso, le riammissioni in ospedale La promozione della salute, con finalità di agire sui determinanti che contribuiscono alla comparsa delle patologie croniche a più larga diffusione Empowerment del paziente Come abbiamo progettato: 4 elementi di presa in carico. Che cosa si sttiva nella casa della salute per anticipare questi elementi… Anticipiamo su fragili e case management …. Prevenire e ritardare il deterioramento , parte di Fioritti Evitare accessi improri al ps Gordini. Promozione alla sulte e ambulatorio della cure palliative 4 4 4

Dimissione Protetta vs Assistenza Domciliare Assistenza Domiciliare possibilità di fornire presso il domicilio del paziente quei servizi e quegli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di benessere, salute e funzione Dimissione Protetta passaggio organizzato di un paziente da un setting di cura ad un altro . Si applica ai pazienti “fragili”, prevalentemente anziani, spesso affetti da più patologie , da limitazioni funzionali e/o disabilità, in modo da assicurare la continuità del processo di cura e di assistenza Delibera RER n.124/1999 ADI Destinatari Caratteristiche Livelli di intensità

Processo di dimissione protetta Personale del reparto ospedaliero Servizi territoriali Sociosanitari Care giver PCAP Presenza di aiuti informali territoriali MMG Strutture di accoglienza – semiresidenziali o residenziali

ORGANIZZAZIONE DIMISSIONE PROTETTA PCAP Valutare: Caratteristiche del nucleo familiare Patologia Necessità di presidi/attrezzature elettromedicali Intensità assistenziale Necessità di attivazione di consulenti specialisti Patologie in fase terminale Riacutizzazioni di patologie croniche Dimessi o dimissibili da str. san. o residenziali Bambini con patologie croniche e in disagio soc Portatori di gravi disabilità ETA' DEL PAZIENTE CARATTERISTICHE DEL NUCLEO FAMIGLIARE PATOLOGIA NECESSITA' DI PRESIDI/ ATTREZZATURE ELETTROMEDICALI INTENSITA' ASSISTENZIALE NECESSITA' DI ATTIVAZIONE DI CONSULENTI SPECIALISTI

VISITA A DOMICILIO Valutazione ambientale PCAP FISIOTERAPISTA Valutazione ambientale Composizione nucleo famigliare Organizzazione degli spazi assistenziali

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) I professionisti coinvolti (MMG, infermiere, specialista, assistente sociale, ecc.) in accordo con la persona e i suoi familiari, predispongono un Piano Assistenziale Individuale (PAI) Il PAI definisce il tipo di prestazioni da eseguire a domicilio e le relative modalità assistenziali (programmazione settimanale degli accessi)

Le fasi del PAI conoscenza della persona attraverso la raccolta dati e l’osservazione valutazione e identificazione dei bisogni assistenziali determinazione degli obiettivi definizione degli interventi attuazione, esecuzione degli interventi previsti valutazione dei risultati Infermieristica clinica e riabilitativa in cronicità - a cura di M.Cristina Pirazzini

PIANO ASSISTENZIALE INTEGRATO (PAI) Definisce i bisogni, gli obiettivi, le responsabilità e i tempi di intervento Definisce il LIVELLO ASSISTENZIALE secondo le necessità di intensità di cura Definisce il case-manager Definisce il care-giver E’ sottoscritto da tutte le figure professionali e dalla famiglia Deve essere sottoposto a revisione programmata

L‘ASSISTENZA INFERMIERISTICA A DOMICILIO Verifica la presenza a domicilio dei presidi e dei farmaci necessari Verifica il grado di autonomia del care-giver nell'accudimento e ne supporta l‘autonomia Esegue le procedure concordate Verifica la corretta assunzione /esecuzione terapie Controlla segni e sintomi, parametri vitali e valuta il dolore Segnala problemi/sintomi a MMG/PLS Registra le attività

PCAP - PRESA IN CARICO CONTINUITA' ASSISTENZIALE APPROFONDIMENTO del BISOGNO IDENTIFICAZIONE della RETE PROFESSIONALE VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IDENTIFICAZIONE del SETTING ASSISTENZIALE “PREPARAZIONE” Del SETTING TRASFERIMENTO delle INFORMAZIONI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

PROGETTO di PRESA IN CARICO TIPOLOGIE DI ASSISTENZA ASSISTENZA CONTINUATIVA INFERMIERISTICA MEDICA INTEGRATA VOLONTARIATO IN CONVENZIONE PROGETTO di PRESA IN CARICO - ANT - ADI - AIL NELSON FRIGATTI VALUTAZIONE PAI ASSISTENZA OCCASIONALE erogazione di prestazioni

CeMPA PCAP OSPEDALE POST ACUZIE Dimissione protetta Case Manager territoriale Parabola POST ACUZIE Dimissione protetta