Il nostro service learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI NELLA NOSTRA
Advertisements

ANZIANI E BAMBINI: UN PONTE TRA DUE GENERAZIONI Progetto Intergenerazionale tra la scuola dell’infanzia COLLE CAPO CROCE e la RESIDENZA ASSISTENZIALE per.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
L’ETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
PROGETTO ASL LAB SCUOLA LAVORO CGIL #esserelavoratori Gruppo L In un istituto alberghiero.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Progetti Robotica, Coding & Nuove tecnologie
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Quarta A.
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
VADEMECUM ALLIEVI.
L’organizzazione del corso
Che cos’è il Club delle Scienze
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Layout titolo Sottotitolo.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Arcidiocesi di Chieti – Vasto Ufficio di Pastorale della Famiglia
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Wordpress web communicator
ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° BELLUNO
Il corso Tecnico Turistico
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
Ordine Psicologi Lazio
Triennio di Meccatronica
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Activate your English!.
La strada che ho deciso di seguire…
MIUR I nuovi Licei.
Primi passi con il Service Learning: Elementari Don Bosco
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
MIUR I nuovi Licei.
Service Learning presso Associazione Vides a.s
Statistica e Probabilità
1. Introduzione AFRICA.
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Indagine Internazionale
TI RACCONTO UNA STORIA SABATO 15 OTTOBRE SABATO 29 OTTOBRE
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
. Giovedì 16 marzo 2017 ore 20,45 . Martedì 4 aprile 2017 ore 20,45
Laboratorio di scienze
MIUR I nuovi Licei.
Layout titolo Sottotitolo.
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Layout titolo Sottotitolo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
MIUR I nuovi Licei.
Imparare a gestire i conflitti
Sottotitolo Layout titolo.
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
MIUR I nuovi Licei.
“La Scuola incontra le Imprese” è una occasione di incontro tra laureandi e laureati e realtà imprenditoriali.  Le aziende e le realtà professionali hanno.
Il mio percorso di orientamento
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Il nostro service learning classi 2AE/2BE

PRIMO PASSO… Ritrovo delle due sezioni in salone per decidere il tema che si sarebbe affrontato durante il percorso di service learning. Decisione finale: gli anziani nella società d’oggi Discussione del tema

SECONDO PASSO… Con le prof.sse di scienze umane e di geo-storia abbiamo poi studiato come gli anziani vivono nel nostro territorio e come vengono considerati.

APPROFONDIMENTO lezioni di SCIENZE UMANE Durante quest’anno scolastico abbiamo dedicato alcune lezioni di scienze umane per approfondire l’argomento «anziani e anzianità» concentrandoci sulla loro considerazione all’interno di diverse culture e su come la quantità di anziani sia notevolmente cambiata rispetto all’epoca passata.

APPROFODIMENTO lezione di GEO-STORIA Anche durante alcune ore dedicate alla geo-storia abbiamo affrontato questo tema divisi in gruppi di lavoro. Ogni gruppo si concentrava su un continente ricercando la quantità di anziani presenti e l’età media. Da questo lavoro abbiamo avuto la possibilità di capire come in ogni continente l’anzianità sia considerata in modi differenti.

TERZO PASSO… Come primo incontro con gli anziani abbiamo avuto la possibilità di incontrare alcune delle suore che vivono all’interno della nostra scuola. Vivendo a stretto contatto con generazioni che non ci appartengono

QUARTO PASSO… Come ultima attività di questo primo approccio nel mondo del service learning abbiamo fatto visita al Nazareth (casa di cura) dove abbiamo avuto l’opportunità di scoprire come i nostri possibili nonni vivevano alla nostra età scoprendo, ad esempio, i giochi che facevano.