Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Advertisements

La Prevenzione Secondaria delle Fratture
La popolazione che invecchia
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Appunti per ostetriche e non solo
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
L’impatto della Chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari)
Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo Mozzillo S1, de Sire A1, Moretti A1, Baldissara A1, Gimigliano F2, Iolascon.
Umberto Basso, IOV PADOVA
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
XI CONGRESSO ORTOMED Basse dosi di diclofenac nel paziente fratturato
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Trattamento Appropriato delle Rifratture geriatriche
Influenza del tessuto adiposo viscerale sulla microarchitettura dell’osso trabecolare in donne obese in post-menopausa A. Moretti*, M.T. Giamattei, D.
UO Ortopedia e Traumatologia 2° Clinica Universitaria, AOUP
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Università degli studi di Ferrara
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Distribuzione per stato di occupazione
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1, A. de Sire1, G. Di Pietro1, F. Gimigliano2, G. Iolascon1 1Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche 2Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” antimomor83@hotmail.it

Fratture vertebrali Lesioni scheletriche più comuni derivanti dall’osteoporosi Incidenza: 150.000/anno in Italia Spesso non diagnosticate (solo il 30% sono sintomatiche) Incrementano morbidità, mortalità e costi Tarantino U et al. Arthritis Res Ther 2010 Iolascon G et al. Clin Cases Miner Bone Metab 2012

Fratture vertebrali e dolore La rachialgia è uno dei più comuni impairment in donne osteoporotiche in post-menopausa Il dolore persistente e la disabilità possono essere spiegati dalle modifiche biomeccaniche del rachide e dalla presenza di reiterate microfratture che colpiscono il corpo vertebrale Le pazienti con almeno una frattura da fragilità hanno una peggiore percezione della qualità di vita rispetto alla popolazione generale Cummings SR et al. Lancet 2002 Iolascon G et al. Clin Cases Miner Bone Metab 2012 Fechtenbaum J et al. Osteoporos Int 2005 Kann P et al. Med Klin (Munich) 1993 Abimanyi-Ochom J et al Osteoporos Int 2015

Farmaci anti-osteoporotici e dolore Farmaci anti-osteoporotici riducono significativamente il rischio di nuove fratture La loro efficacia nel ridurre il dolore è ancora non ben documentata BPs sembrano essere i farmaci più efficaci nel ridurre il dolore scheletrico relativo a malattie osteometaboliche BPs possono innalzare la soglia del dolore, contrastando l’ambiente acido prodotto dall’attività osteoclastica Iwamoto J et al. Osteoporosis Int 2011 Ohtori S et al. J Clin Neurosci 2010 Abe Y et al. J Bone Miner Metab 2015

Denosumab Anticorpo monoclonale completamente umano che neutralizza il RANKL, inibendo il riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti Riduce il rischio di nuove fratture vertebrali radiografiche del 68% rispetto al placebo in donne anziane osteoporotiche Miglioramenti significativi sulla HRQoL vs placebo dopo 3 anni anche in soggetti senza osteoporosi severa L’effectiveness del denosumab nel ridurre il back pain e migliorare la HRQoL non è ancora stata provato in uno studio prospettico di real practice Cummings SR et al. N Engl J Med 2009 Silverman S et al. Osteoporos Int 2012

Obiettivo Valutare l’effectiveness di denosumab in donne con fratture vertebrali da fragilità Riduzione della disabilità correlata al back pain Miglioramento della HRQoL

Materiali e metodi Studio multicentrico prospettico di coorte Criteri di inclusione: Età ≥50 anni ≥1 frattura vertebrale da fragilità Prescrizione di denosumab sc (60 mg/6 mesi)* Supplementazione di calcio carbonato (500–1000 mg/die) e colecalciferolo (800 UI/die) Reclutamento da Settembre 2013 Follow-up previsti: 6, 12, 18 e 24 mesi dopo la prima somministrazione *AIFA 2006–2007: Official Gazette 2007, suppl 7, p 61

Misure di outcome Back pain HRQoL Spine Pain Index (SPI) 12-Item Short Form Health Survey (SF-12) Physical Composite Score (PCS) Mental Health Composite Score (MCS) EuroQol-5Dimensions-3 Levels index (EQ-5D-3L index) EuroQol-Visual Analogue Scale scores (EQ VAS) HRQoL *AIFA 2006–2007: Official Gazette 2007, suppl 7, p 61

Flow-chart T0 Baseline T1 6mesi T2 12mesi T3 18mesi T4 24mesi Età, BMI X Età e tipologia di menopausa Anamnesi personale di fratture da fragilità Anamnesi familiare di fratture da fragilità Fratture da fragilità incidenti durante il trattamento Precedente terapia anti-OP e/o supplementazione (calcio ± vitamina D) Effetti avversi durante il trattamento FN BMD L1-L4 e collo femorale Esame morfometrico (T4-L4) con classificazione di Genant SPI SF-12 EQ-5D-3L index e EQ VAS

Analisi statistica La raccolta e analisi dati sono state centralizzate Il test di normalità Shapiro–Wilk è stato eseguito per tutti gli outcome: Se i dati seguivano una distribuzione normale, sono stati usati il t test di Student e l’ANOVA per comparare i dati tra I gruppi Se i dati non seguivano una distribuzione normale, il two-sample Wilcoxon rank-sum test and il Kruskal–Wallis equality-of-populations rank test sono stati usati quando necessario Tutti i test statistici sono stati effettuati secondo un livello di significatività di 0.05, utilizzando STATA 11.0 L’analisi statistica descrittiva prevedeva: Medie e deviazioni standard (DS) per variabili continue Valori assoluti e percentuali per variabili categoriche

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Conclusioni Il denosumab è risultato efficace nel ridurre il back pain e migliorare la HRQoL in donne con fratture vertebrali da fragilità I miglioramenti sono stati significativi già dopo 6 mesi dalla prima somministrazione Studi futuri dovrebbero indagare l’effectiveness dei farmaci anti-riassorbitivi nel ridurre il dolore osseo e migliorare la qualità di vita in pazienti osteoporotici per migliorare la comprensione dei meccanismi biologici coinvolti

Ringraziamenti Colao Annamaria Coppola Cristiano Curci Luciano Giliberti Ruggiero Guadalascara Francesco Imbimbo Margareth Italiano Giovanni Marcuccio Fortuna Nuzzo Vincenzo Oriente Alfonso Pinto Monica Tripodi Francesco Vitale Antonio

Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1, A. de Sire1, G. Di Pietro1, F. Gimigliano2, G. Iolascon1 1Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche 2Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” antimomor83@hotmail.it