CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CYBERSAR Cybersar Cyber-infrastructure per la ricerca in Sardegna AOB Dedicata al supporto della ricerca scientifica e tecnologica –Permette di affrontare.
Advertisements

1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
INAF Workshop HPC-GRID, Roma INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari INAF – Sardinia Radio Telescope Progetto CyberSAR.
Supercalcolo al CILEA: risorse e opportunità CAPI /11/2005 Dr. Claudio Arlandini, PhD HPC System Administrator.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
A. Murli - Progetto SCoPE. Middleware applicativo - 29 marzo Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Almerico Murli Middleware Applicativo.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
Scienza Cybersar : a personal selection Vincenzo Fiorentini UniCA & SLACS-CNR-INFM.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
I.I.S. ENRICO MATTEI School TYPE: High School Science;
Smart HMS: Smart Health Management System
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
GridPACS: INFN Project
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Organizzazione aziendale
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
l’organizzazione di IGI
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
INFN-GRID Dissemination Activities
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
JetWalk: Agenda e review committee
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Reti di comunicazione Appunti.
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
Gianluigi Zanetti Cybersar Overview Gianluigi Zanetti
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ONEDATA - distributed data caching -
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Report di attività e richieste 2008
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
analizzatore di protocollo
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Unità di elaborazione centrale
MODULO 1 – Computer essentials
Roma - 7 marzo 2007 Casi di successo.
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
l’Ambiente e il Territorio
Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
ITALIAN NATIONAL AGENCY
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Progetto GARR per SRT Marco Marletta Catania, 10 settembre 2018
ReCaS Catania Progetti
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Università degli Studi di Trieste
Transcript della presentazione:

CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna Alberto Masoni INFN Sezione di Cagliari Responsabile scientifico Progetto Cybersar CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna

INFRASTRUTTURA CYBERSAR Dedicata al supporto della ricerca scientifica e tecnologica Permette di affrontare problemi a grande scala Eccellente piattaforma di ricerca su calcolo e reti avanzate Integrato con l’ infrastruttura di Grid nazionale e internazionale Infrastruttura di grid basata su reti ad alta velocità che mettono in connessione 4 strutture principali per il calcolo I centri di ricerca ed i principali ospedali della Sardegna Nucleo della rete su fibre spente - l-Grid Switching ottico Bandwidth Unlimited Computing Application Programmable Computing Resources Supporto diretto della Regione Autonoma della Sardegna Accesso a fibre spente ed a rete regionale (Delibera dedicata al Progetto)

Presentazione del Progetto a e-Science 2007 Dicembre 2007 E-science 2007 Cybersar a new computational infrastructure for research in Sardinia Cagliari: Workshop di inaugurazione dell’ infrastruttura 80 partecipanti, 40 partecipanti ai tutorials

Computing Power 3 poli principali: U-CA (Universita’ di Cagliari e INFN) CRS4 OAC (Osservatorio Astronomico -INAF) U-CA CRS4 OAC Totale Cpu cores+ 408 312 288 1,008 RAM (TB) 0.8 0.6 2.2 Intercnct IB* GbE, IB* GbE,IB* Disk (TB) 70 80 45 195 80% Installato e funzionante + AMD dual opteron 28x cpus InfiniBand 4xDDR 20Gbit/s bi-directional, latency ~ 2 msec 450 core processors aggiuntivi sono stati ordinati per l’ Università di Sassari, UniCA (Ingegneria) e INAF (SRT)

Research and development Education and Training OBIETTIVI Rispondere alle esigenze delle attività di ricerca Gli obiettivi realizzativi spaziano dalla ricerca fondamentale a quella applicata Research and development Education and Training Innovation

OBIETTIVI REALIZZATIVI Sistemi computazionali e di data processing real-time per la ricerca fondamentale in astrofisica (OR3)‏ Previsione di eventi meteorologici estremi basata su tecniche d’ensemble statistico (OR4)‏ Inversione massicciamente parallela di dati sismici per imaging geofisico in profondità (OR5)‏ Esplorazione immersiva di dati scientifici ed ingegneristici a grandissima scala su "next generation displays" (OR6)‏ Studi avanzati di fisica computazionale della materia dura e soffice (OR7) Elaborazione con tecnologie di calcolo avanzate di grandi volumi di dati caratterizzati da eventi complessi originati da collisioni protone-protone e nucleo-nucleo ad altissime energie (OR08)‏ Studi avanzati di chimica computazionale (OR9)‏ Simulazione modellistica e progettazione nell'ingegneria di processo e della produzione (OR10) Simulazione modellistica nella pianificazione territoriale, ambientale e dei servizi (OR11)‏ Simulazione e analisi di grandi quantità di dati per applicazioni multimediali, a larga banda e distribuite (OR12)‏ Realizzazione di un simulatore di gru “Portainer” (OR13)‏

CONSORZIO COSMOLAB - Università degli Studi di Cagliari - Università degli Studi di Sassari - INAF- Istituto Nazionale Astrofisica - INFN- Istituto Nazionale Fisica Nucleare - CRS4 - NICE srl (AT) - TISCALI Italia srl (CA)

Applicazioni Vedere relazioni di N.D’Amico V. Fiorentini, G.Zanetti e i Posters

Un’ idea del futuro prossimo Courtesy of Matevz Tadel ALICE Collaboration

ARCHITETTURA Silos-like

VISIONE INTEGRATA Courtesy of EU-IndiaGrid Project

Visione EU per e-Infrastructure

e-Infrastructure Vision (dal documento elaborato durante la Presidenza Inglese EU – 2005) We propose as a vision an environment where research resources (hardware, software and content) can be readily shared and accessed wherever this is necessary to promote better and more effective research. The ubiquitous nature of the Internet should be the basis for ubiquitous computer resources, middleware and content resources. Achieving this vision should, we believe, be adopted as a significant policy driver for Europe”.  http://www.e-irg.org/meetings/2005-UK/A_European_vision_for_a_Universal_e-Infrastructure_for_Research.pdf

CONCLUSIONI Il progetto Cybersar realizza una infrastruttura di calcolo integrata su una grid connessa ad alta velocità per la ricerca in Sardegna L’ infrastruttura è al momento funzionante al’80% delle sue componenti principali ed è utilizzata dalle applicazioni L’ infrastruttura si integra con quelle degli altri PON Ricerca avv. 1575 (cfr Relazione di Leonardo Merola) e con l’ infrastruttura di grid nazionale e internazionale La visione di un’ infrastruttura di dati, calcolo e reti disponibile per le applicazioni risponde alla visione europea per l’ e-Science