Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Corso di pedagogia interculturale
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Presidente CUG Corte dei Conti
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Liceo Scientifico Statale
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
"Innovazione e internazionalizzazione”
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Corso di Sociologia Generale a.a
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Economia ed Organizzazione Aziendale
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Corso di Sociologia Generale a.a
di Medicina di Comunità
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Marketing internazionale
Università degli Studi di Ferrara
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Lunedì Pomeriggio della Qualità
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
LESVOS settembre 2016.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il modello Puntoedu.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
PON DIDATEC Il progetto.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Economia agroalimentare
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
Transcript della presentazione:

Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A. 2017-18 SEMINARI DIDATTICI Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A. 2017-18

Stato dell’arte e prospettive di sviluppo della protesica Lunedì 27/11 – ore 14-16 Aula GPT Ing. Angelo Davalli, Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio La lezione sarà divisa in due parti: una più esperienziale, per descrivere agli studenti l’esperienza professionale del relatore, il lavoro che ingegneri e bioingegneri svolgono quotidianamente in INAIL, e come un bioingegnere possa contribuire al perseguimento delle finalità di ricerca e clinico- assistenziali dell'ente una più didattica, nella quale il relatore richiamerà le basi teoriche e metodologiche della protesica, ne presenterà lo stato dell'arte ragionato e richiamerà le principali sfide aperte per la ricerca nel settore (es: classificazione delle protesi, razionale, metodi, principali soluzioni disponibili in commercio, loro limiti, sfide aperte, ecc.)

Realtà Virtuale per la neuroriabilitazione: stato dell’arte e prospettive di sviluppo Lunedì 11/12 – ore 14-16 Aula GPT Ing. Marco Pirini, Khymeia srl, Noventa Padovana La lezione sarà divisa in due parti: una prima, più esperienziale, per descrivere agli studenti l’esperienza professionale da ingegnere biomedico del relatore ed in particolare la sua attività di consulenza per l’azienda Khymeia (Noventa Padovana), produttore di sistemi riabilitativi innovativi ad alto contenuto tecnologico; una seconda, più didattica, nella quale richiamare le basi teoriche e metodologiche, fare uno stato dell'arte ragionato e richiamare le principali sfide aperte per la ricerca che si basa sull’impiego della VR in riabilitazione.

Come progettare oggetti accessibili: il contributo del design-for-all Lunedì 18/12 – ore 14-16 Aula GPT Prof. Arch. Giuseppe Mincolelli, Università di Ferrara La lezione sarà l’occasione per gli studenti di prendere consapevolezza di una componente fondamentale della progettazione mirata agli utenti più fragili: la cosiddetta progettazione inclusiva o del “design-for-all”, nella quale anche l’utente finale ha un ruolo centrale nel processo chiamato a offrire una risposta ai suoi peculiari bisogni. Il “design-for-all” non propone un nuovo tipo di progettazione quanto piuttosto un approccio che valorizza la partecipazione, l’inclusione e la diversità umana. La lezione, offerta da uno dei massimi esperti nazionali del settore, illustrerà il valore dell’approccio DfA come percorso formativo, opportunità professionale, strategia competitiva e principio etico di una auspicata futura società sostenibile ed inclusiva.