Le origini di Roma FLASHCARD www.jessicacenciarelli.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

La nascita e le origini di Roma
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
Scuola Secondaria di I° Grado
La nascita di Roma Di Cicconi Luca, Cicconi Andrea e Dallaturca Luca.
R O M A.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
Dagli Etruschi ai re di Roma
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
RoMa comune speciale italiano di 2 777 979 abitanti, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana. È il.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
I.RomoloRomolo II.Numa PompilioNuma Pompilio III.Tullio OstiloTullio Ostilo IV.Anco MarzioAnco Marzio V.Tarquinio PriscoTarquinio Prisco VI.Servio TullioServio.
I ROMANI.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Le leggende sulle origini Enea fuggito da Troia, sposa Lavinia, figlia del re Latino e fonda LAVINIO, la più antica capitale del Lazio Iulo figlio di Enea,lascia.
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
L’ITALIA DALLA PREISTORIA alla STORIA
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
Le origini di Roma Gli antichi storici romani fissarono in un anno corrispondente al nostro 753 a.C la data ufficiale della fondazione di Roma. Ogni grande.
Diritto pubblico.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
LE ORIGINI DI ROMA.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Storia Romana.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida
Gli Etruschi FLASHCARD
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Il diritto romano base del diritto moderno
La repubblica dominatrice
Il periodo monarchico 753 a. C..
La nascita della Repubblica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
Le origini di Roma Corso di storia 1.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I GRACCHI.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma FLASHCARD
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Le origini di Roma Corso di storia 1.
Il sistema politico romano
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Le origini di Roma FLASHCARD www.jessicacenciarelli.it

Chi fu secondo la leggenda il fondatore di Roma? La leggenda narra che Roma fu fondata da Romolo, il pronipote di Enea, l’eroe omerico figlio della dea Venere fuggito da Troia in fiamme e approdato nel Lazio al termine di un lungo viaggio. Ascanio, il figlio di Enea avrebbe fondato Albalonga nel Lazio meridionale; da qui Romolo sarebbe partito per fondare a sua volta una nuova città, Roma. Chi fu secondo la leggenda il fondatore di Roma? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

I sette colli sono: Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale, Viminale. I romani si erano installati sul Palatino. Quali sono i sette colli, che sorgono nella riva sinistra del Tevere? E su quale di questi si erano installati i Romani? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Quando Roma divenne una città? Verso la fine dell’VIII secolo a.C., quando aveva ormai assorbito tutti i villaggi dei sette colli. Quando Roma divenne una città? 10 secondi www.jessicacenciarelli.it

L’interesse degli Etruschi nei confronti dei Romani dipendeva dal fatto che il colle Palatino dominava l’unico tratto del Tevere in cui la presenza di una piccola isola, l’Isola Tiberina, rompeva la corrente e creava un guado. Gli Etruschi dominavano la riva destra del fiume, mentre su quella sinistra vi erano dei pastori provenienti dagli Appennini, che portavano le loro greggi a svernare. I pastori avevano grandi quantità di lana, gli Etruschi di sale; poiché capirono che non potevano usare il guardo per effettuare lo scambio senza l’approvazione dei Romani, gli Etruschi si accordarono con loro. Per quali motivi gli Etruschi erano interessati a stabilire delle relazioni commerciali con i Romani? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Secondo la tradizione Roma sin dalla sua fondazione (753 a. C Secondo la tradizione Roma sin dalla sua fondazione (753 a.C.) sarebbe stata guidata da sette re (di cui gli ultimi tre etruschi). L’ultimo, Tarquinio il Superbo, sarebbe stato messo in fuga da una rivolta popolare (509 a.C.) a seguito della quale Roma divenne una repubblica democratica. Tuttavia nel 486 a.C. un colpo di stato dei patrizi mutò il governo in una forma oligarchica. Solo dopo un centinaio di anni di lotte, Roma assunse una costituzione mista (dopo il 367 a.C.) Quale fu la forma politica di Roma a partire dagli albori? Considera tre date simbolo: 509 a.C, 486 a.C. e 367 a.C. 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Che tipo di governo è quello repubblicano? La Repubblica è uno Stato il cui governo non è né a vita né ereditario per volontà degli dèi bensì eletto dai cittadini e obbligato per legge a rendere conto agli elettori del suo operato. Che tipo di governo è quello repubblicano? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Tarquinio Prisco costruì la «Cloaca massima», cioè una grande fogna sotterranea con la quale incanalò le acque di scolo gettandole nel Tevere e risolvendo così il problema della palude malarica. Inoltre pavimentò il tratto bonificato fra il Palatino e il Campidoglio creando la prima piazza di Roma: il Foro romano. Quali importanti interventi urbanistici videro la luce sotto il governo di Tarquinio Prisco? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Chi sono i patrizi e i plebei? Le due categorie sociali che componevano la società romana. I patrizi erano i discendenti dei più antichi occupanti dei sette colli; loro erano i proprietari dei terreni migliori e formavano un gruppo ristretto e impenetrabile, l’aristocrazia. I plebei costituivano invece la moltitudine; erano gli immigrati arrivati dopo la fondazione di Roma. Chi sono i patrizi e i plebei? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

I proletari (cioè «proprietari soltanto della propria prole») erano plebei nullatenenti: essi non potevano pagarsi le armi per militare nella legione e non avevano la cittadinanza. I proletari, spesso diventavano clienti di un patrizio che li accoglieva sotto la propria protezione offrendo loro diversi tipi di aiuto Chi erano i proletari? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Con la vittoria della plebe. Nel 450 a. C Con la vittoria della plebe. Nel 450 a.C. i plebei ottennero delle leggi scritte, le cosiddette Dodici Tavole, che sostituirono le norme orali che i patrizi potevano manipolare nei tribunali a proprio uso e consumo. Ottennero inoltre il diritto di matrimonio tra patrizi e plebei e l’assegnazione di campi più grandi e redditizi. Nel 367 a.C. i plebei ottennero inoltre la riammissione al consolato, la massima carica della Repubblica. Come si conclusero le lotte della plebe che si svolsero tra il 486 e il 367 a.C.? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Le origini di Roma Fine FLASHCARD www.jessicacenciarelli.it Fonte: V. Calvani, Sulle vie del passato, vol.1, Mondadori, Milano, 2014 FLASHCARD www.jessicacenciarelli.it