La rete ci rende più intelligenti?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Internet ci rende più intelligenti o stupidi?
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Sociologia dei processi culturali
Introduzione al Coding
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Lavorare per competenze
L’unicità Classe: 4^B automazione
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Abitare la rete: fatica da cristiani
COMPETENZA MATEMATICA
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Scenari e processi didattici digitali a scuola
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
#Code’scool.
Storia dell’informatica
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Competenze digitali nel curricolo verticale
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
laboratorio dell’area antropologica
IL CODING e il Pensiero Computazionale
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
La tecnologia applicata alla didattica
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Che cos’e’ l’Informatica
MODULO 1 – Computer essentials
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Psicologia dell’apprendimento
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE VERCELLI aprile 2015
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Formazione interna a.s. 2018/19
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Conoscenze, abilità, competenze
&.
Documentare la didattica
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Metodo DELPHI.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Tutto molto bello, tutto molto utile?
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Immagini dell’organizzazione
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
LICEO delle SCIENZE UMANE
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola secondaria di I grado
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

La rete ci rende più intelligenti? NOTE SULLA GENERAZIONE APP

LA RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA NELL’EPOCA DELLA RETE E DEI SOCIAL

Qual è il ruolo della tecnologia nella vita dei nativi digitali?

C I N E M A «l’individuo è un esaminatore distratto» B.W. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE CINEMATOGRAFICA Le immagini si susseguono velocemente, senza fissarsi sulla retina Il risultato…. «L’individuo è un esaminatore distratto» (W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica)

ALCUNI ESEMPI DELLA MIA VITA RECENTE

Il punto di essere (The point of Being), Derrick De Kerckhove E’ la sensazione fisica della mia presenza nel mondo: il touchscreen è un ossimoro

Le facoltà mentali, il pensiero profondo, l’attenzione, la memoria Si stanno modificando?

Né integrati Né apocalittici La rivoluzione tecnica che si annuncia è una tragedia della conoscenza, la confusone babelica dei saperi individuali e collettivi (Paul Virilio, La bomba informatica) La facilità di accesso alle informazioni, la mobilità e la possibilità di indurre cambiamenti è ciò che renderà il futuro tanto diverso dal presente (Nicholas Negroponte, Essere digitali)

«Oggi appare sempre più chiaramente che gli sviluppi della scienza, della tecnica, dell’industria sono ambivalenti, senza che sia possibile stabilire se prevarrà il peggio o il meglio» Edgar Morin –Sami Naïr

I media digitali incoraggiano a pensare in modo superficiale, minacciando le abilità di lettura e di riflessione rese possibili nell’era Gutemberg (Nicholas Carr)

I media incoraggiano a comunicare solo con persone dalle idee simili alle nostre (Cass Sumstein)

L’aumento del livello di narcisismo riscontrato fra i giovani è accompagnato da crescente malumore, agitazione, preoccupazione, tristezza, senso di isolamento (Jean Twenge)

ESISTE UN’INTELLIGENZA DIGITALE? Howard Gardner

ESISTE UN’INTELLIGENZA DIGITALE? « Ogni medium sviluppa nuove capacità cognitive a spese di altre: stare molte ore al computer, anche per un video gioco, migliora la nostra intelligenza spazio-visuale e ci abitua a seguire più segnali simultaneamente» (Patricia Greenfield, su Science)

Da HOMO SAPIENS SAPIENS a HOMO SAPIENS DIGITALIS Le nostre menti e i nostri cervelli sono plastici e plasticamente si sviluppano in relazione alle tecnologie che utilizziamo

L’intelligenza digitale è molto più simile a quella del bricoleur (dilettante di lavori di artigianato) che all’intelligenza matematica (Paolo Ferri, Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32, 2, 75-88)

OPPORTUNITA’ … Le video interrogazioni, rimedio all’ansia da prestazione