COLONIALISMO IMPERIALISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
Advertisements

Vecchie e nuove potenze
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
La Rivoluzione industriale
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
L’Europa del Primo Novecento affare Dreyfus Rivoluzione del 1905 nazionalismo sindacalisti e suffragette multiculturalismo.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Il ventennio fascista As IC Via T. Mommsen Sara Giordano.
La seconda rivoluzione industriale
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Imperialismo e colonialismo
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
La rivoluzione industriale
L'AFRICA L'ECONOMIA.
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
L’IMPERIALISMO.
Imperialismo e colonialismo
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
La seconda rivoluzione industriale
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
GLI STATI EUROPEI E L’IMPERIALISMO
24. Il ridimensionamento dell’Europa
23. L’imperialismo coloniale
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Alla conquista del Nuovo Mondo
Imperi e Stati.
L'emigrazione dall'Europa
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Congresso di Vienna
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperialismo, industria e commercio ( )
La globalizzazione dimezzata ( )
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La seconda rivoluzione Industriale
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La seconda rivoluzione industriale
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
I FENICI.
La Grande guerra prima e dopo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale in Inghilterra
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La seconda rivoluzione industriale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.
Transcript della presentazione:

COLONIALISMO IMPERIALISMO 1870-1914 COLONIALISMO IMPERIALISMO

Fin dall’antichità gruppi di persone si spostavano per conquistare nuovi territori: le colonie (Fenici, Greci, Romani) IL TERMINE DERIVA DAL VERBO “COLERE”= COLTIVARE Le colonie possono essere: -di popolamento (abitate) -di sfruttamento (risorse, terra, popolazione) COLONIALISMO è la politica di uno stato che ha come scopo la conquista di nuove colonie

Fra il 1870 e il 1914 però colonizzare divenne una vera mania Fra il 1870 e il 1914 però colonizzare divenne una vera mania. Ogni nazione cercava di espandersi il più possibile creando un impero.  Questo periodo venne chiamato IMPERIALISMO

L’imperialismo viene definito come la tendenza di uno Stato a praticare una politica di potenza per imporre i propri interessi economici e il proprio prestigio nei paesi più deboli.  In più fra gli Stati nacque una vera e propria gara di espansione.  La più grande potenza imperialista d’Europa fu l’Inghilterra. Oltre all’Europa, grandi potenze imperialiste furono il Giappone e gli Stati Uniti

Le principali cause della nascita dell’imperialismo sono tre:  economiche, politiche e culturali. Economiche perché dopo la rivoluzione industriale crebbe l’importanza delle materie prime: petrolio, ferro, rame …  I Paesi europei però erano poveri di materie prime mentre quelli asiatici e africani ne erano ricchi. Inoltre divenne importante per gli europei controllare il commercio di quanti più Paesi possibili, imponendo a essi i prodotti della propria industria CIOE’……..

Politiche perché l’imperialismo rappresentò una forma esasperata di nazionalismo. L’amore per la propria nazione spinto all’eccesso portò a negare la libertà a tutte le altre. Le conquiste coloniali divennero perciò il simbolo di una nazione forte e prestigiosa

IL POSITIVISMO: PREMESSE DI ORDINE Culturali perché era diffusa l’opinione che l’uomo bianco dovesse dominare tutte le altre “razze”. IL POSITIVISMO: PREMESSE DI ORDINE SOCIO-ECONOMICO: Seconda Rivoluzione industriale IDEOLOGICO: Darwinismo sociale: superiorità del più forte sul più debole Darwinismo biologico: superiorità di una razza su un’altra

1896: protettorato sulla Somalia

https://youtu.be/EUPTeB89vhk

https://youtu.be/EUPTeB89vhk