Perseo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ZEUS Veniva fatta la sua volontà Signore dell’Olimpo
Advertisements

Le costellazioni ed i miti greci
Sangiovanni Gianfranco
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Il mito di Perseo Vismara Silvia 1BC.
Caropreso Dennis Iaria Elisa Sacchetti Ilaria
GLI DEI DELLA GRECIA.
L’Odissea.
ODISSEA.
Le divinità romane.
1 Diapositiva sommario BIANCANEVE Il tempo passa e Biancaneve diventa sempre più bella … Il guardacaccia però non uccide Biancaneve e la lascia nel bosco.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Yon. La mela è il frutto più antico mai conosciuto, pare infatti che fosse già presente nel Neolitico. Ancora oggi alla base della nostra alimentazione,
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
Scuola primaria di Userna
Ἱκέτιδες Di Eschilo.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
italiano-immagine cl.V
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Orlando Furioso.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
ORIENTARSI NEL CIELO STELLATO
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Immagini e racconto: dal Web Musica: A door that is open click ppsAdri
Il mito.
Ottobre missionario 2017.
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Al pozzo di Giacobbe Gesù lasciò la Giudea
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
Teseo e il Minotauro.
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Il mito
IL VECCHIO GALLO.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
….Per te…..
Il mito.
LA MAGA CIRCE E LE SIRENE
Eneide EPICA ROMANA.
CIRCE.
….Per te…..
La cultura cortese Valori e tematiche.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
II DOMENICA DI QUARESIMA
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
PINOCCHIO Le avventure di Pinocchio,cioè la storia di un burattino, è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano.
LA VITA CI INSEGNA.
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
RELIGIONE GRECA.
ILIADE STORIA O FINZIONE??????????
Panorama Biblico gioele.
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
MOLTA FORTUNA.
Il mito
PERSEO E MEDUSA.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
L o S p i r i t o S a n t o.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Perseo

Le origini Il mito di Perseo Il re di Argo, Arcisio, aveva una figlia, Danae, la cui straordinaria bellezza attirava moltissimi pretendenti. Per scegliere a chi darla in moglie, Acrisio consultò un Oracolo, il quale gli disse che se Danae avesse avuto un figlio, questi lo avrebbe spodestato e ucciso. Acrisio, terrorizzato, rinchiuse la figlia in una torre, impedendo a chiunque di avvicinarsi a lei. Il mito di Perseo

Dall’unione di Danae con Zeus nacque il piccolo Perseo. Ma Zeus, re degli dei, si innamorò della ragazza ed entrò nella torre sotto forma di pioggia dorata. Dall’unione di Danae con Zeus nacque il piccolo Perseo. Quando Acrisio vide il bambino appena nato, diede l’ordine di rinchiudere figlia e nipote in una cassa e di gettarli in mare. La cassa, guidata da Zeus, arrivò all’isola di Serifo, dove venne trovata da un pescatore, che portò Danae e Perseo alla reggia del re Polidette. Il mito di Perseo

Insieme a Eurialo e Steno, era una delle tre Gòrgoni, l’unica mortale. Medusa Perseo crebbe alla reggia del re Polidette. Il re, innamorato di Danae, che però aveva occhi solo per il figlio Perseo, escogitò uno stratagemma per fare allontanare il ragazzo: incaricò il giovane semidio di portargli la testa di Medusa. MEDUSA Insieme a Eurialo e Steno, era una delle tre Gòrgoni, l’unica mortale. Un tempo donna di grande bellezza, di lei si era invaghito Poseidone, che l’aveva sedotta in un tempio di Atena. La dea, infuriata, aveva trasformato la bella capigliatura della fanciulla in serpenti e aveva dato al suo sguardo la capacità di trasformare in pietra chiunque la guardasse negli occhi. Il mito di Perseo

In modo che Perseo riuscisse nell’impresa Atena, dea della saggezza, gli donò un lucido scudo, mentre Ermes, messaggero degli dei, gli donò un affilato falcetto di diamante. Però il giovane necessitava ancora di tre oggetti: i sandali alati, una bisaccia magica, in cui nascondere la testa mozzata di Medusa, e l’elmo di Ade che rende invisibili. Il mito di Perseo

Questi tre oggetti erano custoditi dalle tre Graie, tre vecchie rugose simbolo della vecchiaia: nate già decrepite e grinzose, esse erano in tre, ma disponevano di un solo occhio e di un solo dente che usavano a turno. Perseo rubò loro questi vitali strumenti, e così le Graie, prive dei loro organi, accettarono lo scambio loro proposto da Perseo: avrebbe restituito il maltolto se esse gli avessero dato i tre oggetti di cui aveva bisogno Il mito di Perseo

Perseo giunse nella caverna delle Gorgoni e, guardando il riflesso di Medusa addormentata nello scudo, la decapitò. Dal sangue che sgorgò dalla gola recisa di Medusa nacque Pegaso, il cavallo alato con il quale Perseo volò via. Durante il viaggio di ritorno Perseo si servì della testa di Medusa per pietrificare il gigante Atlante, il quale gli aveva rifiutato l’ospitalità, che si trasformò così in una catena montuosa. Il mito di Perseo

Il mito di Perseo La fine della storia: Tornato nell’Isola di Serifo, l’eroe con la testa di Medusa pietrifica il re Polidette, che si era macchiato di azioni ingiuste e violente. La profezia si compie! Perseo decide di tornare con Andromeda ad Argo, dopo aver partecipato ai giochi atletici di Larissa. È qui che, accidentalmente, durante una gara di pentathlon uccide con il disco proprio il nonno Acrisio, seduto tra gli spettatori. Il mito di Perseo

Il mito di Perseo Cosa significa questo mito? Per sconfiggere l’energia pietrificante del male (Medusa), non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura dell’uomo, dei suoi punti di forza e di debolezza (Atena=forza e saggezza e le Graie=vecchiaia e debolezza) e così possono essere superate le prove per liberare infine sé stessi (volare via) Cosa significa questo mito? Cosa simboleggia MEDUSA? Come fa Perseo a sconfiggere Medusa? Quale è lo strumento che usa? Cosa significa secondo te questo strumento? Chi aiuta Perseo nell’impresa? Cosa simboleggiano questi personaggi? Come termina l’impresa? Cosa simboleggia il «volare via»? Il mito di Perseo