L‘esperienza dell’ambulatorio “Stress e Mobbing” della U. O. O. M. L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Advertisements

MOBBING Il termine venne coniato agli inizi degli anni settanta del XX secolo dall'etologo Konrad Lorenz per descrivere un particolare comportamento aggressivo.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
certificazioni in ambito AUSL
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
A cura di Barbara Mengolini
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Gli attori e le procedure
Nuovo modello assistenziale territoriale
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Titolo presentazione sottotitolo
Evolvo S.r.l..
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
RSA Schede di ingresso unificate
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Il gestore pubblico asst rhodense
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
I master e i corsi di perfezionamento
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
GLI ATTI PERSECUTORI NEL MONDO DEL LAVORO: IL MOBBING
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

L‘esperienza dell’ambulatorio “Stress e Mobbing” della U. O. O. M. L L‘esperienza dell’ambulatorio “Stress e Mobbing” della U.O.O.M.L. di Garbagnate M.se Dr.ssa Lorena Scano Dirigente Medico Specialista in Medicina del Lavoro U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro Resp. Dr.ssa Daniela di Carlo A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se A.O. “G. Salvini “ – P.O. di Rho 30 ottobre 2015

DATI EPIDEMIOLOGICI DISTURBI DA STRESS : 28% dei lavoratori (~ 41 milioni) 600 milioni di giorni lavorativi/anno persi in tutta Europa Fondazione Europea “Working Condition” – 1996 22% dei lavoratori della U.E., 27% dei lavoratori in Italia Fondazione Europea “Working Condition” – 2005

In Italia pochi studi epidemiologici su Stress e Mobbing 4,3% di assenze da lavoro per “mobbing” - verosimile sottostima D’Errico, Costa 2011 Indagine ISTAT sulla Sicurezza dei Cittadini 2008-2009 (pubblicata nel 2010): Coinvolti 29 milioni, 128 mila lavoratori il 9% (2 milioni, 633 mila) ha sofferto nel corso della vita di “vessazioni”, “demansionamento”, ecc. il 6,7% ha sperimentato tale situazione negli ultimi tre anni, il 4,3% negli ultimi 12 mesi a subire di più sono le donne nel corso della loro vita, con il 9,9% (contro 8,3% degli uomini)

UOOML - Garbagnate M.se A.O. G. Salvini Progetto Attuativo Locale 2004-2007 “Stress e Lavoro” Laboratorio “Stress e Lavoro” 2008-2010 Gruppo Tecnico Regionale Stress e Lavoro Linee di indirizzo regionali per la Valutazione e la Gestione del Rischio Stress Lavorativo Ambulatorio Stress e Mobbing Centro di riferimento nel territorio della ASLMI1

Ambulatorio Stress e Mobbing Accesso in regime ambulatoriale SSN MEDICO DI MEDICINA GENERALE Sindacato Lavoratore Studio legale Psichiatra Patronato ???? MEDICO COMPETENTE I° visita di Medicina del Lavoro per “sospetto stress occupazionale” AMBULATORIO STRESS E MOBBING

Valutazione multidisciplinare Ambulatorio Stress e Mobbing Personale sanitario: Medico di Medicina del Lavoro, Psicologo Psicoterapeuta, Infermiere Personale amministrativo Collaborazione con altri specialisti dell’A.O.: psichiatra, cardiologo, ipertensiologo, … Organizzazione dell’ambulatorio Competenze professionali interne alla U.O.O.M.L.: Valutazione multidisciplinare

Valutazione multidisciplinare Nesso di causa Ambulatorio Stress e Mobbing Accesso all’ambulatorio Valutazione multidisciplinare Nesso di causa Primo contatto telefonico Prima visita di Medicina del Lavoro per “sospetto stress occupazionale” Approfondimento clinico diagnostico II livello (MAC)

Ambulatorio Stress e Mobbing Approccio clinico diagnostico 1° visita di Medicina del Lavoro ASCOLTO E ACCOGLIENZA DELL’ESPRESSIONE DEL DISAGIO (vissuto soggettivo) ANAMNESI MIRATA DOCUMENTAZIONE CLINICA (es. visita psichiatrica, valutazione psicologica, altra documentazione sanitaria d’interesse) DOCUMENTAZIONE LAVORATIVA (provvedimenti disciplinari, lettere di richiamo, comunicazione di cambio mansioni, comunicazione di trasferimento ed ogni altra comunicazione utile ad oggettivare la condizione lavorativa)

Ambulatorio Stress e Mobbing Approccio clinico diagnostico 1° STEP 1° visita di Medicina del Lavoro Sospetta disfunzione organizzativa del lavoro NON sufficienti elementi e NON presenza di sintomi NON sufficienti elementi MA presenza di sintomi sufficienti elementi e presenza/assenza di sintomi Approfondimento clinico diagnostico (MAC) previa informazioni su finalità e ricadute

Ambulatorio Stress e Mobbing Valutazione multidisciplinare 2° STEP Valutazione multidisciplinare (MAC) Visita medica di Medicina del Lavoro Colloquio psicologico e test psicodiagnostici Accertamenti complementari per danni d’organo (es. ECG, MAP24 ore…) Consulenza specialistica (psichiatra, cardiologo, ipertensiologo,..)

Ambulatorio Stress e Mobbing TEST PSICODIAGNOSTICI Valutazione delle caratteristiche della personalità e dei disturbi emozionali Valutazione dello stress occupazionale e individuazione delle fonti di stress percepito Valutazione delle risorse personali dell’individuo, delle capacità di coping e di resilienza Eventuali specifici approfondimenti mirati al caso Eventualmente: Questionario Lipt Ege Professional 2002. PRIMA - Associazione Italiana contro Mobbing e Stress Psicosociale – Bologna: per la rilevazione della condizione di mobbing

VALUTAZIONE PSICHIATRICA INQUADRAMENTO NOSOLOGICO Ambulatorio Stress e Mobbing VALUTAZIONE PSICHIATRICA INQUADRAMENTO NOSOLOGICO DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON Sindromi e disturbi psichici riconducibili a patologie d’organo e/o sistemiche, all’abuso di farmaci e all’uso di sostanze stupefacenti Sindromi psicotiche di natura schizofrenica, sindrome affettiva bipolare, maniacale, gravi disturbi della personalità

Ambulatorio Stress e Mobbing Inquadramento clinico e attribuzione del nesso di causa H. Ege, Oltre il mobbing. Straining, Stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro, ed. Franco Angeli, Milano 2005 Stress occupazionale = Situazione di pressione Straining Situazione di stress forzato Mobbing Situazione di conflitto Dovuta alla natura o alla cattiva organizzazione del lavoro Dovuta a discriminazione Dovuta a persecuzione

Ambulatorio Stress e Mobbing VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE valutazione finale del medico del lavoro con DEFINIZIONE DEL NESSO DI CAUSA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

Ambulatorio Stress e Mobbing MALATTIE PSICHICHE E PSICOSOMATICHE D.M. 11 dicembre 2009 – aggiornato al 12.09.2014 “Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell’art. 139” LISTA II GRUPPO 7 – Malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell’organizzazione del lavoro Lavorazioni/esposizioni Malattie Codice identificativo 01 DISFUNZIONI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (costrittività organizzativa(°)) MALATTIE PSICHICHE E PSICOSOMATICHE II.7.01 F43.2 DISTURBO DELL’ADATTAMENTO CRONICO (con ansia, depressione, reazione mista, alterazione della condotta e/o della emotività, disturbi emozionali e disturbi somatoformi) DISTURBO POST TRAUMATICO CRONICO DA STRESS F43.1

(°)Elenco costrittività organizzative Ambulatorio Stress e Mobbing (°)Elenco costrittività organizzative Marginalizzazione dalla attività lavorativa, svuotamento delle mansioni, mancata assegnazione dei compiti lavorativi con inattività forzata, mancata assegnazione degli strumenti di lavoro Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti o con eccessiva frammentazione esecutiva, rispetto al profilo professionale posseduto Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi, anche in relazione ad eventuali condizioni di handicap psico-fisici Impedimento sistematico e strutturale all’accesso a notizie Inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l’ordinaria attività di lavoro Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo Altre assimilabili

Ambulatorio Stress e Mobbing DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Denuncia ASL + referto Primo certificato medico al lavoratore per invio a INAIL e al Datore di Lavoro Segnalazione INAIL/DPL

L’esperienza dell’ambulatorio della U.O.O.M.L. di Garbagnate M.se “Stress e Mobbing” della U.O.O.M.L. di Garbagnate M.se dal 2011 al 2015

Pazienti afferenti all’ambulatorio “Stress e Mobbing”

Ambulatorio Stress e Mobbing

VALIDAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO MEDICO-LEGALE Intervista telefonica su un campione di 30 soggetti esaminati Consegna relazione di valutazione UOOML a MMG 33% MC 37% Sindacato e/o Legale 53%

ESITO DELL’INDAGINE Nel 17% dei casi era stata segnalata la denuncia di MP (avvio iter medico legale) Il 40% ha riferito la risoluzione delle criticità lavorative L’87% ha ritenuto utile il percorso di valutazione effettuato, indipendentemente dall’esito atteso, e lo consiglierebbe ad altri Il 40% dei casi sono stati convocati dalla ASL di competenza Il 40% dei casi sono stati convocato da INAIL, ed è stato riferito un esito negativo

GRAZIE PER L’ATTENZIONE