1° Fase: Definizione del campo di applicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo accertamenti sanitari Servizio sanitario Aziendale.
Advertisements

Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazioni su scala da 1 a 4
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Nuovo modello assistenziale territoriale
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
Master Budget Obiettivi 2017
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Riunione Senato Accademico
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
«L’ambiente scollegato»
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
STRESS LAVORO - CORRELATO
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Promozione delle salute in azienda –
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Équipe locale PO interessati Strumenti
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Progettazione di una base di dati
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase: Individuazione e caratterizzazione dei pericoli- rischi potenziali 3° Fase: Individuazione di aree, reparti o mansioni critici 4° Fase: Coinvolgimento dei lavoratori interessati 5° Fase: Individuazione dei rischi di esposizione 6° Fase: Elaborazione del documento di valutazione del rischio (includente dati ambientali e biostatistici) 7° Fase Controllo sanitario 8° Fase Raccolta di dati ambientali e biostatistici 9° Fase Analisi dei risultati in riunione congiunta della direzione azienda, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

POSSIBILI CONCLUSIONI DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Assenza trascurabilità del rischio di esposizione  Non vi sono motivazioni per intervenire (livello di attenzione) Presenza di esposizione entro i limiti previsti per l’ambiente di lavoro (anche se superiori a quelli dell’ambiente di vita) Previsione di controlli sanitari ed ambientali (se richiesti) Presenza di livelli di esposizione non accettabili Adozione di misure di prevenzione ambientale e/o interventi nella organizzazione delle attività lavorative con adeguato controllo sanitario

CONTROLLO SANITARIO Visita medica di assunzione e periodica (con o senza esami integrativi) Esami specialistici strumentali (ECG, Rx torace, audiometria, ecc.) Visite specialistiche (Es. visita oculistica) Esami ematochimici aspecifici: emocromo, ALT, AST, esame urine, markers dell’epatite ecc. 5. Esami tossicologici specifici: a) Indicatori di dose di esposizione a sostanze chimiche (su sangue, urina, capelli ed aria espirata) b) Indicatori di effetto di esposizione a sostanze chimiche o di stress (su sangue, urina, e saliva) Raccolta di dati biostatistici su gruppi omogenei di lavoratori utilizzando i dati sopra riportati e quelli di esposizione ambientale (se disponibili)

COINVOLGIMENTO DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Nelle riunioni (almeno annuali) congiunte con direzione aziendale, responsabile servizio prevenzione e protezione e medico competente A richiesta, per consultare il documento di valutazione del rischio, registro dei dati ambientali e dati biostatistici A richiesta, per informarlo sulle metodiche di campiona-mento ed analisi e/o le tipologie dei controlli sanitari mirati ai rischi A richiesta, illustrazione e/o consultazione su: a) pericolosità degli agenti nocivi chimici e fisici b) analisi delle mansioni c) analisi degli ambienti di lavoro I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza devono frequentare dei corsi di formazione (per l’industria di 32 ore, per accordo tra le parti sociali)