Telecrazia: il caso De Gaulle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Advertisements

CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Interrogazioni a risposta immediata Introdotte negli anni 80, dapprima alla Camera poi al Senato sul modello del Parlamento britannico (Question time),
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
La mia Europa é : La mia Europa :. LA FRANCIA Un Paese : Ho scelto la Francia pérché io sono nata in francia e amo questo paese. Lui appartiene all'Europa.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
…tra povertà, instabilità politica e carestie
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
Abitare la rete: fatica da cristiani
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
La “seconda restaurazione”
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Comunicazione e comunicazione politica
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Il Congresso di Vienna
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Per la pace perpetua.
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
La nascita della Repubblica
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Il 1948.
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12. I reazionari.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL VERBO I modi & I tempi.
FRANCIA: STILE E POLITICA DEI DIVERSI PRESIDENTI
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee
Le rivoluzioni del Settecento
Cerchiamo il significato della parola
I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
La Restaurazione impossibile
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Comunicazione politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
I mezzi d’informazione
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Papaseparatilombardia ONLUS
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Informazione & comunicazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Article Vienna Convention
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Cittadinanza e Costituzione
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Telecrazia: il caso De Gaulle La leadership del Generale de Gaulle in Francia e le sue interazioni col sistema e le logiche dei media

Le styliste au pouvoir De Gaulle entra nella storia il 18 giugno 1940 attraverso i microfoni di Radio Londra. Fu un capolavoro di comunicazione e l’inizio, da parte del generale, dell’utilizzo intelligente e spregiudicato dei media al servizio del potere.

Vantaggio strategico della televisione De Gaulle si presenta un innovatore soprattutto rispetto alla politica francese della III e IV Repubblica i cui i deputati e i leader politici usavano un tipo di comunicazione più impersonale, utilizzando la tribuna del parlamento e dei congressi di partito « Or voici que la combinaison du micro et de l’écran s’offre à moi au moment même où l’innovation commence son foudroyant développement. Pour être présent partout, c’est la soudain un moyen sans égal. … Le soir, le spectacle paraît sur la scène universelle… Par le son et par l’image, je suis proche de la nation »

La tv negli anni ‘50, ‘60 Il piccolo schermo si presentava alla stregua di un’autentica rivoluzione sia sul piano comunicativo, sia sotto il profilo politico, con il passaggio dal primato dell’eloquenza parlamentare a quello della retorica tv e l’affermazione di una legittimità di tipo mediatico e “catodico”.

Il monopolio televisivo 76 apparizioni tra il ’58 e il ’69 Il primo intervento in tv del 13 giugno 1958 nel telegiornale serale delle ore 20:00 fu fallimentare. il 27 giugno 1958, nella seconda apparizione televisiva, dimostra di aver fatto tesoro dei suggerimenti avuti. De Gaulle instaura il monopolio assoluto del piccolo schermo La prima volta che i francesi potranno vedere attraverso il tubo catodico gli avversari politici del presidente sarà per la prima campagna presidenziale, nel 1965.

La strategia comunicativa del Generale Allocuzioni Conferenze stampa Allocuzioni annuncio Il metodo della conferenza stampa lo usa nei grandi annunci internazionali. Una sorta di affermazione scenografica della propria autorità davanti al mondo e al Paese. Allocuzioni programmatiche Allocuzioni di fine anno DEPOLITICIZZAZIONE DELLA RETORICA GOLLISTA Che non significa una vocazione antipolitica, ma il non utilizzo del lessico politico ordinario. Termini come politica, governo sono quasi assenti nei discorsi del generale. Si nota una frequenza assidua di termini come Francia, Stato, Paese, Popolo, parole simbolo che richiamano un universo di valori nei quali i francesi possono identificarsi. Utilizza un linguaggio fortemente personalizzato (artifici retorici e combinazioni lessicali, metafore, conia nuovi termini)

Uscita di scena la tv nelle famose giornate di maggio si rivelò un’arma a doppio taglio, mostrando un capo dello stato incapace di frenare le violenze, e sancendo la progressiva ascesa di Pompidou. Gli eventi del ‘68 e la loro mediatizzazione, sancirono una svolta decisiva nella storia del Gollismo. «Cesso di esercitare le mie funzioni di presidente della repubblica. Questa decisione ha effetto da mezzogiorno di oggi.»

Conclusioni È proprio in questo periodo, quindi, che viene sancita quella legittimità catodica che si sarebbe progressivamente affermata come uno dei principali fattori di comunicazione e condizionamento politico delle democrazie contemporanee.